RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato e progressione sfocato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato e progressione sfocato





avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 12:40

Anche per me le differenze possono essere riconducibili, come ha già detto Antonio, a caratteristiche peculiari dei due obiettivi. Tra l'altro, anche nel video sono apprezzabili, da esempio ad esempio, in modo diverso; credo che anche differenze seppure minime del pdr possano influenzare comunque l'esito.
Se ci sono differenze tra obiettivi della stessa apertura per il medesimo formato, non mi stupisce che possano esistere anche nel caso di formati (ed aperture) diversi.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 12:47

Io comprerei un FF+ solo per la qualità del file che, anche se non è sempre visibile, è superiore ai formati più piccoli.
Se questo vale o no 3000 euro di differenza secondo me dipende solo dalle possibilità economiche dell'utente e dai suoi gusti.
Sono straconvinto che in una stampa fino al metro lato lungo le differenze siano veramente irrisorie nella maggior parte dei casi a meno che non si cerchi appunto uno sfocato "estremo" ammesso che esistano ottiche ad hoc per MF visto che per FF ne esistono di luminosissime.
Personalmente mi piacciono tantissimo i file che escono fuori dalle 44x33 FF+, sono file con quantità di informazioni pazzesche e alle quali il FF non ci arriva anche se tale differenza spesso è "piccola" all'atto pratico.
Se avessi il portafogli bello pieno non avrei comunque dubbi e prenderei una FF+ per paesaggi e una FF che fauna-avifauna. Ma dovendo fare una scelta unica vado certamente di FF.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 13:19

Ho guardato il video e mi sembra sempre più sfocato quello con l'apsc.
Ma una bella xt3?MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 13:41

Maserc guarda vicino al piano di fuoco, non lo sfondo, è la che vedi la differenza principale

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 15:10

Boh le foglie in primissimo piano della xt3 sono sfocate, le altre no.
Per me significa che la pdc della xt3 è minore di quella della gfx.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 15:15

Attenzione che cambia il RR cambiando il formato. Dovrebbe cambiare quindi anche la progressione dello sfocato.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 15:52

Già. Cambia anche il circolo di confusione.
A sfocature spinte pdc e progressione dello sfocato sono all'opposto: dove il passaggio fuoco-fuori fuoco è netto si ha meno pdc e meno progressione dello sfocato.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:05

No, intendo proprio la progressione, non la quantità.
Con più RR è spinto con più la tendenza è quella che la Pdc sia uguale d'avanti e dietro il punto di messa a fuoco.
Con più la RR è basso con più la Pdc dopo il punto di messa a fuoco tende a essere profonda. Fino ad diventare infinita
Quindi si avrà proprio una progressione differente
Ma non ho mai fatto esperimenti in tal senso, quindi non posso confermare.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:41

Paco, se non ricordo male tu hai un 50L, sai se è usabile su GFX?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:41

@ Bernalor
Ok, se ho ben capito dici che anche se la pdc fosse uguale, cambia come questa è posizionata nello spazio. Essendoci una distanza molto maggiore soggetto-sfondo rispetto a quella tra soggetto e i piani anteriori, si ha di fatto una minore progressione dello sfocato nel caso del RR più basso.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:00

Ho guardato il video e mi sembra sempre più sfocato quello con l'apsc.


Maserc, vai nel tinello a prendere gli occhiali da vista che ti sei dimenticato MrGreen

Guarda il cartello giallo e la progressione sul terreno....





Paco, se non ricordo male tu hai un 50L, sai se è usabile su GFX?


Bhè, ho preso il TachArt apposta per montargli il 50L sopra...... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:01

Queste cose, le noto da un file video a 1080..... ma se aprite un raw e ci guardate dentro bene, sono molto più evidenti.

Perlomeno, è quello che ho sempre notato con la Mamiya.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:14

Come potrete notare, nei ritratti stretti (intendo mezzo busto), la xt3 denota meno pdc in virtù dell'apertura maggiore (minuto 0:42).

Ma se guardate la foto a figura intera... noterete che nonostante i diaframmi di lavoro siano gli stessi, le cose si invertono, la GFX denota meno pdc con una sensazione di profondità decisamente maggiore ed uno sfocato superiore (basta guardare il fogliame per terra o il cartello giallo sulla sx) MINUTO 0:53

Eppure le regolette matematiche dovrebbero essere sempre le stesse......

La differenza la fa il punto di ripresa. Un 35mm per quanto luminoso è pur sempre un grandangolo e da sempre per enfatizzare lo sfocato nei ritratti bisogna avvicinarsi al soggetto. Quindi allontanandosi è normale che sia maggior profondità di campo col 35mm che come lunghezza focale è quasi la metà di un 63mm solo che purtroppo perdiamo di vista una variabile molto importante, vale a dire che un 35mm anche se con il fattore di moltiplicazione ci da la stessa inquadratura di un 52.5mm resta a tutti gli effetti un 35mm e l'immagine che otteniamo è quella di un 35mm ritagliata al centro. Quindi perché meravigliarsi? ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:17

io a partire da 00:53 vedo due foto pressoché IDENTICHE.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:18

Maserc, vai nel tinello a prendere gli occhiali da vista che ti sei dimenticato MrGreen

Guarda il cartello giallo e la progressione sul terreno....


Sì ma non tutti gli esempi danno questo esito...sono differenze davvero marginali. Tra l'altro il pdr è anche leggermente diverso, si vede benissimo, guarda il capo della ragazza com'è rispetto al cartello, e quanto occupa la via col fogliame.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me