| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 15:30
La FF rimane comunque il mio prossimo obiettivo in particolare la 5DMK4 che credo che sia il miglior upgrade possibile in questo momento per i canonisti. Detto ciò finchè non decido di fare il salto, mi accontento della mia piccolina che ultimamente mi sta dando tante soddisfazioni, compresa quella del file a 5000 Iso sopra menzionato. Ovviamente facendo avifauna sono anche io patito della nitidezza e del dettaglio e scattando da un mio capanno privato le condizioni dovrebbero e dico dovrebbero essere piu o meno quelle, quindi credo che pur evitando di alzare molto gli Iso sia cmq una possibilità in più nelle giornate invernali che normalmente trascorrevo a casa |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:14
@Baiosso Indubbiamente si lavorava bene anche qualche anno fa ad alti iso, ciò non toglie che ora si può lavorare tranquillamente con valori molto più alti. Questo è un bene, non si tratta di accontentarsi. Detto ciò bisogna anche sapere che con molta luminosità gli alti iso sono molto relativi. Una 70d di notte a 3200 iso è abbastanza rumorosa, quasi troppo... |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:50
@Marcel65 calcoliamoci la luminanza media dello scatto a f/8, 1/1000s, ISO 5000. Ev=log2(8^2*1000)=15.96, di luce ne è stata fatta passare poca, se fosse a ISO 100 la scena doveva essere sole a picco a mezzogiorno, più o meno. ISO 100-->Sv=5 ISO 5000-->Sv=10.64. Secondo APEX: Bv=Ev-Sv=15.96-10.64=5.32. (Bv=Brightness oggettiva, non percepita). Bv è log2 di L, luminanza media della scena in footlamberts, ossia L=2^5.32=40 footlamberts=137 cd/m2. Per comodità, una tabella Wiki di L(uminanze) tipiche:
 da cui si deduce che si era in buona luce. 5000 ISO vanno implementati su scene con poche cd/m2 per trarre conclusioni. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:54
Ecco.. questo intendevo... |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:54
Uso abitualmente 5D MkIV, ho avuto 70D ed ho appena ripreso una seconda 80D. LA 80D va ancora meglio della 70D ad alti ISO, ti stupirebbe. |
user28347 | inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:12
concordo che con bella luce quasi non si vede il rumore ad alti iso,da poco ero sorpreso pure io provando di giorno |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:34
@Sergio il rumore ad alti ISO si vede bene quando il segnale scende (=c'è poca luce) e ad un certo punto il rumore proprio della luce diventa confrontabile con il rumore del sensore. Sensori più grossi raccolgono più luce e la differenza si vede con scene a bassa luminanza. In casa Canon con crop 1.6, fra aps-c e FF ci sono 1.356 Ev di differenza, in termini ISO 3200 ISO aps-c equivale a 8191 ISO FF (sempre Canon). |
user28347 | inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:40
valgrassi grazie che sei un pozzo di scienza ,come mi hai spiegato ora ho capito,vado solo a orecchio e a naso io |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 17:42
Ottime Marcello. Sicuramente la situazione, come d'altronde sai cambia se ci fosse nuvoloso e poca luce, ma con la una corretta esposizione e tempi veloci anche l aps si difende bene! Poi c'è anche una buona “mano” nello sviluppo del file.. Quello vuol dire parecchio! Se vuoi provare la resa della 6d2, possiamo fare delle prove.. Ciao Raffaele |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 18:18
“ da cui si deduce che si era in buona luce. 5000 ISO vanno implementati su scene con poche cd/m2 per trarre conclusioni „ come dice Sergio Fermi tu sei un pozzo di scienza e ti ringrazio per le delucidazioni, sinceramente a me la luce non è sembrata per nulla buona infatti con sfondo chiaro dietro e ad 1/1000 mi sono balzati gli iso a 5000 quando anche essendo un po in ombra a quella velocità scatto tranquillamente tra i 1000 e 1600 Iso. Cmq ne prendo atto e la tua delucidazione mi allieta ancor di più visto che poi alla fine, il mio unico intento è quello di scattare |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 18:29
“ Una 70d di notte a 3200 iso è abbastanza rumorosa, quasi troppo... „ Fortuna che scatto di giorno , ho cmq capito bene il senso, infatti il rumore si esalta sulle parti scure “ Uso abitualmente 5D MkIV „ Li arriverò anche io, mi sembra che sia una gran macchina “ Se vuoi provare la resa della 6d2, possiamo fare delle prove.. „ E' una buona idea |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 20:29
@Marcello il mio intento era di quantificare quanta luce c'era nella tua scena, non pensare che volessi fare polemica In rete ho fatto abbastanza fatica a mettere insieme queste poche formule, la fotometria è ostica soprattutto per le unità di misura |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 20:37
Discussione molto interessante... in effetti nell'avifauna scattando sopra a 1/1000 di solito la tenuta iso migliora di un paio di stop abbondanti rispetto alla situazione classica di street... |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 20:46
“ @Marcello il mio intento era di quantificare quanta luce c'era nella tua scena, non pensare che volessi fare polemica „ Lungi da me di pensare alle polemiche, tutt'altro…. e anche se ci capisco poco, ti posso solo ringraziare per avermi e averci illuminati. Il tuo intervento e la tua spiegazione è stata per me molto utile ed interessante e credo non solo per me.….. Ciao Marcello |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 21:59
X Marcel65: le immagini che hai postato sono inpressionanti in quanto a nitidezza! Io ho la 7D Mark II e non arrivo assolutamente a togliere il rumore ed evidenziare i dettagli come sei riuscito a fare tu. Complimenti sinceri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |