| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 17:31
Ma la velocità dell'AF che nel 56 non è altissima...ma non lo è sempre o non lo è solo a diaframma completamente aperto? In generale qualsiasi obbiettivo a diaframma completamente aperto (per questione di pdc fa più fatica a mettere a fuoco il soggetto). Io lo userei con la T3 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 17:35
Non vorrei dire una scemenza, ma ho sempre pensato che l'AF lavori continuamente alla massima apertura, e la macchina chiuda il diaframma solo al momento dello scatto. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 17:38
“ per cui se economicamente non e' un grosso problema io prenderei il 56 „ diciamo che c'è una bella differenza tra i due... |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 17:55
@maumi: Sempre Nei bambini che sono sempre in movimento la questione si accentua a TA. Anche io chiudo il diaframma a f4 per evitare problemi....ma non si spendono 1200€ per scattare sempre a f4 |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 19:23
Non so come sia con i corpi macchina più recenti ma temo che con Fuji sarai sempre in difficoltà. Io con l'x-m1 fatico sia con zoom che col fisso. AF lento e poco preciso. Chiudo un po' il diaframma e incrocio le dita |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 19:58
Allora non ho il 50f2 ma ho il 23f2 quindi stessa famiglia ,ho appena provato la velocita di maf con 23 f2 10.24 e 56 10.24 e 56 stessa velocita' ma il 56 e' piu rumoroso il 23 e piu reattivo di parecchio |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:27
Ho bambine, 2, e ho avuto sia il 56 che il 50. Il 56 all epoca su t1 e francamente non ho avuto una bella esperienza. Af lento e metà delle foto, soprattutto quelle ravvicinate e ad ampie aperture, cestinate. Alla fine per fare primi piani dovevo aprire di più, meno foto cestinate, ma in ogni caso af lentuccio nella aggancio e perdevo il vantaggio dell 1.2. Parlo di interni, luce ambiente o ad incandescenza. Lo trovavo più lento del 18 e del 35 ( di poco rispetto a quest ultimo). Tenuto 2/3 mesi e poi venduto. Stesse condizioni d uso con 6d e 85mm 1.8 da 200€ usato e i risultati erano differenti. Non so come sarebbe sulla t3 che ho adesso, che è molto più reattiva. Successivamente ho avuto il 50 f2 su xpro2 e su scatto singolo la situazione era decisamente migliorata. Mi sono fatto L idea che forse il 56 sia pensato più per studio o fashion in genere, non so. In ogni caso ritratti nel vero senso del termine e quindi posati. Venendo al discorso 90.. anch io lo sto valutando... alla fine dipende da che tipo di foto vuoi fare. Nel mio caso sento L esigenza spesso di cogliere espressioni, gesti spontanei, senza interferire con i piccoli, magari in primo piano. In questo casi sia con 50 che 85 eq. ti devi avvicinare molto e di conseguenza i piccoli vengono attratti da te o dalla macchina e si perde quella spontaneità o quella espressione che invece volevi catturare. Probabilmente con un 135 eq questa cosa non succederebbe. Riuscirei ad agire senza farmi notare. Per cui, dipende. Per me L optitum sarebbe/è averne 2, ovvero un 35/50 eq. e il 90, saltando il 56. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:39
Anche a costo di scattare solo quando dormono per me il 56 è nr.1. Come resa e af probabilmente avresti ciò che cerchi con il 90, ma a figura intera devi stare ovviamente bello distante, quindi dimentica gli interni. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:44
Il 56 quando lo usi con i bambini imprechi... Quando rivedi quelle 2/3 foto a fuoco capisci perché non l'hai buttato dalla finestra. Uso il 35 1.4, che è più veloce ed il 100 f2 canon con fringer. Il 56 lo uso quando posso. È indubbiamente un obiettivo da "studio", o per quando dormono... Ciò non toglie che con un po' di sacrificio non sia usabile... Il 50 f2 è una favola! Però non scatta quel feeling particolare che s'instaura con l'1.2. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:50
“ Non vorrei dire una scemenza, ma ho sempre pensato che l'AF lavori continuamente alla massima apertura, e la macchina chiuda il diaframma solo al momento dello scatto. „ In Af-S sicuramente è così, in AF-C credo di no. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:56
In pratica mi confermate quello che pensavo: il 56 ottimo per tutto ma per i bimbi forse poco indicato perché mai fermi...ma quando lo becchi hai l'effetto wow che con il 50mm invece non sempre è presente... Il kamlan è pieno di difetti ma ha il suo fascino.. |
user100872 | inviato il 07 Dicembre 2018 ore 7:24
Io su xt1, che non brilla certo per velocità, con il 56 non mi son trovato per niente bene. Non so come si comporta su corpi più recenti. Tra 56 e 35 1.4 preferisco decisamente quest'ultimo. Il 90 è una lente abbastanza difficile da gestire ma secondo me è in assoluto la lente che ti darà le soddisfazioni più grandi ... Ho avuto anche il 16 55, fantastico zoom, ma non divertente come un fisso per il mio modo di scattare . |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 11:06
“ fantastico zoom, ma non divertente come un fisso per il mio modo di scattare . „ sono d'accordo per questo vorrei un fisso...potrei provare con la coppia 35mm 1.4 e 90mm per vedere come va...mi spaventano solo le dimensioni. a questo punto terrei il kamlan. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 11:14
In che senso definite un obbiettivo meno o più divertente? |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 11:32
Lo zoom dalla sua ha anche la rapidità eh. Allarghi e stringi in un attimo. Non è poco sopratutto con soggetti non posati. Ci sono pro e contro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |