RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore disallineato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore disallineato?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:24

Comunque seguo, ho un amico che è in una situazione analoga, sfocato a intermittenza, e non riesce a capire perchè (Nikon D3100 mi pare).

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:33

Il fenomeno si presenta su più ottiche, sia il 24-70 (a 24) che con il 50 a 1.8 su Nikon D610

I diaframmi sono sempre molto aperti 1.8 o 2.8.

Potrebbe essere "solo" questo il problema: non c'è abbastanza profondità di campo da coprire più soggetti su piani focali differenti. Prendi la macchina, mettila su cavalletto e scatta ad un muro di mattoni o una libreria, mettendo a fuoco in live view e scatta con autoscatto o telecomando così da evitare tutte le possibilità di micromosso. Scatta a più diaframmi. Se la foto sarà disallineata te ne accorgerai subito.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:34

Arik il problema è che nella parte destra è a fuoco lo sfondo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:40

a 24mm f1.8 - 2.8 molto vicino è normare avere una bassa profondità di campo, poi bisognerebbe capire come erano disposti i ragazzi e come aveva il piano della macchina fotografica. Soluzione fare più prove ( a iso più bassi ) e chiudere il diaframma. Questa sembra una foto fatta male, da 2.8 in giù è facile cannare la Maf con soggetti su più piani.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:40

Dalla foto è impossibile capire qual'è il piano focale perchè è ingannevole, il soggetto fuori fuoco con la barba potrebbe essere molto più vicino alla macchina di quanto sembra.
L'unica è scattare su un pattern uniforme tipo un muro in mattoni o una libreria perfettamente parallela al sensore, come dice Arik89.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 11:02

Esatto, per capire un problema ci vuole una foto fatta in condizioni standard

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 11:39

Io avevo mandato a tarare un obiettivo presso un centro di assistenza (non dico quale) per problemi all'AF.
Ho scoperto tempo dopo (sospetto forte, ma non certezza) che in realtà il personaggio non aveva tarato le lenti, ma aveva lavorato sul sensore, per fare più alla svelta.
Quando poi ho cambiato obiettivo è emersa la magagna.
Non è che è una storia simile?

Se non vuoi dire il negozio, saresti così gentile da indicarci il marchio della macchina e la città?;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 12:35

Appena presa la mia prima reflex (Sony alpha 200, dieci anni fa) con un sigma 17-70 avevo il bordo destro tutto spiattellato anche a diaframmi piuttosto chiusi (però non capitava sempre), nei forum mi si diceva essere forse il sensore disallineato, alla fine era la lente costruita male. Come già suggerito deve fare foto a un muro di mattoni o a una rete o una ringhiera eccetera e fare prove con diversi diaframmi con quell'obiettivo per vedere cosa succede, eventualmente usando un altro obiettivo come confronto anche

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 13:30

secondo me che un sensore sia disallineato è statisticamente come un asteroide in rotta di collisione

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 14:34

Comunque a me sembra strano che il soggetto più indietro dei 4 nella zona a destra sembra non avere gli stessi problemi degli altri 3, quindi escludo che sia un problema di "tutta apertura" ed anche un problema di mosso, perché si vedrebbe su tutta la scena. Per essere sicuro di escluderlo però abbiamo bisogno di sapere anche i soggetti e le condizioni delle altre foto in cui si è presentato lo stesso problema. ;-)

poi bisognerebbe capire come erano disposti i ragazzi e come aveva il piano della macchina fotografica

Forse ci può dare una mano la linea gialla della parte superiore della ringhiera (o cos'altro fosse). Quella su cui il ragazzo con la barba ha appoggiato la mano.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 14:36

La macchina fotografica comunque sarebbe ancora in garanzia?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 14:53

Mc Brandon non confondere il mosso con il fuori foco. Se uno muove la testa non importa che sia davanti o dietro

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 15:23

Non li confondo, Paolo. Ho espresso semplicemente una mia opinione: secondo me non si tra di mosso di fuori fuoco.
Perché?
- Non mi sembra mosso, perché non sarebbe solo il ragazzo con la barba ad essersi mosso, ma si sarebbero dovuti muovere anche la ragazza bionda a destra e il ragazzo leggermente indietro a sinistra (non quello in fondo di cui si vede solo dal naso in su) che mi sembra anche lui essere "coinvolto" nello stesso problema anche se in misura minore. Se si fossero mossi, perché tale problema non si riscontra (non mi pare si veda) anche nel ragazzo più in fondo?
Per questi fattori escluderei il mosso.
- Non mi sembra fuori fuoco, perché la ragazza leggermente chinata più in basso e in primo piano sembra, osservando anche la linea gialla, sembra più avanti del tizio con la barba e lei è a fuoco. Sono più a fuoco del ragazzo con la barba anche le tizie dietro quella ragazza e (come ho già scritto) pure il ragazzo in fondo di cui si vede solo dal naso in su.
Quindi escluderei che il problema sia dovuto al fatto di aver usato diaframmi molto aperti.


Se uno muove la testa non importa che sia davanti o dietro

Fosse solo la testa... è anche il resto del corpo che ha lo stesso problema. Basta guardare il cerchio con la scritta 30 del ragazzo con la barba e fare un confronto tra il suo cerchio e quello della ragazza castana in primo piano. La differenza è evidente.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 15:24

ma perchè trovi strano che un gruppo di ragazzi si muova ? Con o senza barba

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 15:27

Il vero problema in verità è la barba!Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me