user120016 | inviato il 05 Dicembre 2018 ore 20:39
@pingalep, dipende dagli orari e dalle zone di Tokyo Nell'ora di punta puoi girare con il monopattino... Sotto braccio però |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 20:55
Attrezzatura più leggera? Sei in Giappone ....patria delle più belle macchine fotografiche ed obiettivi.. che vuoi di più? io acquisterei una tuttofare proprio lì. |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 21:42
@Giambi: da quanto ho capito non è così economico e soprattutto poi c'è il problema dogana per rientrare. Mi informo! Grazie |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 23:36
Confermo che a comprare in Giappone non risparmi e perdi almeno un anno di garanzia. Quello invece che potresti comprare in loco in uno dei tanti Bic Camera o Yodobashi Camera sono gli accessori. Più per l'enorme gamma a disposizione che per Il prezzo. Solo di treppiedi ne ho visti in uno Yodobashi di Shinjuku un centinaio aperti e da provare. Idem per le borse/zaini. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 21:50
Comunque io di recente ho risolto il problema dei viaggi... quando li faccio mi porto la mia Nikon P1000 e risolvo tutti i problemi di peso. Tutto sommato il grosso problema è proprio questo. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 1:33
Alla faccia di aver risolto il problema del peso... vai in giro con un kg e mezzo di macchina foto Posso capire che risolve tutti i problemi dal grandangolo al supertele, per un viaggio normale però non servono 3000mm di focale e tra 200d ed un'ottica tuttofare se la cava con 0,9 / 1,0 kg |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 1:35
Ho letto ora che ha il 18 55... allora abbasso la stima di peso a sei etti |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 10:21
son stato a tokyo 4 giorni a novembre ho portato la g9 con il 12-60 e il 20mm f1.7 per la sera. non ho avuto bisogno di altro. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 3:07
Ciao, sono stato anch'io 21gg in Giappone, nel periodo più bello maggio (golden week), appena finita la fioritura dei ciliegi. Allora partiamo con la premessa che bisogna capire cosa vuoi fotograre, quale sia il tuo genere e che attrezzatura possiedi o se vuoi comprare qualcosa di specifico per il viaggio. Capito questo i suggerimenti potrebbero essere più mirati. Ho visto Tokyo tutti e 23 i quartieri, ognuno grosso come Milano, Kamakura fuori Tokyo. Poi Kyoto tutta, e fuori Kyoto Nara. Parlando dei luoghi Tokyo merita ogni quartiere perché sono tutti diversi, mentre Kyoto che ho visto anche quella tutta merita un po' meno, perché presenta una cosa come più di 100 templi, quindi se vai li concentrati su quelli più importanti (molti si ripetono, sembrano uguali) e magari dedica tempo ad altri posti come Osaka e Nara. Il monte Fuji te lo sconsiglio, perché se vai li sopra c'è l'alto rischio di beccare nebbia. Dallo shinkaisen durante la tratta Tokyo-Kyoto lo vedi da lontano molto meglio.. Oppure se non puoi farne a meno, vai ad Hakone, dove puoi ammirarlo nella sua interezza e da molto vicino. 21gg ti fai solo un idea del Giappone e dividere il tutto con Tokyo e Kyoto ti fa rendere conto delle due realtà, la prima è una megalopoli piena di frenesia dove non si dorme mai e a qualunque ora del giorno e della notte tutto scorre ininterrottamente, mentre la seconda è più a misura d'uomo. Fatta questa intro per mia esperienza diretta ti dico che anch'io come te, non sapendo cosa mi aspettava mi ero portato dietro 2 corpi macchina full frame Leica e Sony con ottiche fisse montate su (per evitare perdite di tempo nello smontare e rimontare). Nello specifico avevo 21mm / 50mm e 35mm / 90mm.. Filtri a lastra, treppiedi in carbonio, zaino per mirrorless. Morale oltre a camminare tantissimo fino a sfondarti i piedi (compra scarpe con suola in gomma alta), troppa attrezzatura ti farà venire un mal di schiena tremendo, e perderai tempo nel capire cosa scattare e cosa usare, insomma ti snerverai se parti carico come me. Treppiedi e filtri a lastra usati solo in due/tre occasioni a Tokyo in un parco con lago, Kyoto per fotograre la foresta di bamboo e il fushimi inari.. In pratica puoi farne a meno e a mano libera riuscirai comunque nell'impresa. Lenti, 21mm può essere comodo a Tokyo ma anche questo non è indispensabile. 90mm usato solo a Kyoto nel quartiere Gion per fotografare le gheisa che in genere le trovi al sabato pomeriggio, perché in quel giorno e ora si preparano per i vari spettacoli (privati) e le vedrai (se hai fortuna) uscire dalle abitazioni per dirigersi a piedi ai vari eventi al chiuso.. Stesso discorso il 90mm non serve a molto se non per un paio di foto. Quindi per concludere ed evitare un inutile sproloquio, viaggia leggerissimo, evita il treppiedi (in molti posti nemmeno te lo lasciano usare) usa un solo corpo macchina se possibile con un 28mm che ti garantirà di fare paesaggi (non spinti), catturare scorci interessanti di Tokyo che è super affollatissima, con vicolo stretti, e anche ritratti a figura intera o mezzo busto (c'è troppa folla un 28mm è perfetto). Se vuoi invece una seconda lente per fotografare più da vicino, anche se la userai in poche occasioni portati un 50mm, io con questa lente ho fotografato un matrimonio giapponese. Verso la fine della vacanza, dopo un mal di piedi pazzesco e mal di schiena ho comprato una borsa in pelle piccola (pagata più dell'Italia, in Giappone non conviene comprare attrezzature fotografica), ho mollato tutta l'attrezzatura in albergo, e ho usato solo la Leica con il 35mm Ps ottiche zoom onestamente per quanto comode te le sconsiglio.. Renderà le tue foto/progetto sconnesso, e ti ritroverai a scattare sempre da lontano per paura di essere visti o per timidezza. Un ottica fissa è più stimolante, ti avvicini o allontani da solo a piedi. Io se dovessi ritornarci oltre a vedere ciò che non ho visto, dato che il Giappone è enorme, porterei una sola macchina senza nemmeno la borsa/zaino. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:15
Vincio85 grazie mille! Che cosa chiedere di più? Mi hai riportato la tua esperienza in modo esaustivo e diretto...grazie! |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:41
Interessante discussione che vedo solo ora. Anche io sto progettando un viaggio in Giappone quest'anno, purtroppo di sole due settimane. Non so quale sia il tuo concetto di "viaggiare leggero", io parto con uno zaino da 30 litri e basta, per tutto, quindi nell'ottimizzazione del corredo fotografico sono indeciso tra uno un po' più "pro" (6DII con 24 105 L II ed il 50 1.8 stm) ed uno più "easy" (M50 con 15 45 e 22); accessori minimi, un paio di batterie, caricabatterie e un filtro polarizzatore circolare per la lente zoom. Ho un treppiedi manfrotto da tavolo, me lo porto sempre dietro e non lo uso mai... Dovessi star via tre settimane andrei sicuro sulla M50. Ora, te hai una 200D (ho avuto la 100D, conosco la categoria), il tuo corredo iniziale secondo me è già adeguato. Se vuoi un update, anche in prospettiva futura, puoi pensare ad un 17-55 2.8 od equivalente ed un 50 1.8 stm. Se ti vuoi spostare sul grandangolo, il 10 18 stm canon è economico e leggero, io l'ho usato con la 100D, che potrebbe fare buona coppia col 24. Sconsiglio l'uso di due zoom, nei corredi minimal, ma è una preferenza personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |