JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In merito io sto trovando nella Fuji XT-2 la possibile macchina definitiva seppur io sia conscio dell'esistenza di XT-3 come di XH-1 (restando in casa Fuji).
Questo perchè prima di sentire il bisogno di ciò che le due citate successivamente sanno offrire voglio riuscire a tirar fuori il massimo possibile da quella che ho, affiancandola ovviamente ad ottiche di livello tale da non limitarne le potenzialità.
Questo mio principio mi ha indotto a farvi la domanda in oggetto, talvolta penso "e ma XH-1 ha lo stabilizzatore... e ma XT-3 pare che i video li faccia molto meglio..."
Ma alla fine ne ho già bisogno di tali migliorie? O è solo la strana necessità di avere l'ultima nata per non sentirmi "indietro"...
Beh io con XT-2 mi sto sentendo molto avanti e sto dedicando le mie attenzioni al comparto ottiche e vedremo se riuscirò a trovare una sorta di "Pace dei Sensi"
faccio parte di quella schiera che partendo da zero analizza il parco ottiche di un marchio, sceglie le ottiche preferite, e poi ci abbina un corpo (quasi) qualsiasi.
ad esempio rispondendo al tuo ultimo commento:
ho avuto la xt1 che mi piaceva tanto per i suoi comandi manuali sul corpo(venivo da olympus), adoravo il suo 35mm f2 e anche il tanto deturpato 18mm f2, ma analizzando le mie foto, troppe avevano il problema del micromosso. e infatti sono rimasto in olympus.
altra cosa da fare e che fanno in pochi, è secondo me analizzare di tanto in tanto le proprie foto e confrontarle con quelle fatte con ottiche e corpi precedenti. molte volte non si è obbiettivi su noi stessi. le foto non mentono. magari si crede che lo zoom sia migliore perchè più comodo, ma poi le nostre foto scattate con lo zoom sono più brutte di quelle con i fissi. io ad esempio ho sempre pensato che la mia ottica di riferimento fosse il 35mm equivalente, anche perchè era dipinta come la lente ideale per il reportage ed era quella usata dai grandi maestri. guardando alle mie foto, le migliori le ho fatte col 50mm. ora giro con quello. avere la lente giusta influenza molto di più le mie foto rispetto ad avere il mega corpo con mega funzioni.
Io non ho il culto delle ottiche ( e neanche dei corpi ) di pregio quindi per me anche un ottica kit ha la sua dignità. Giudico un ottica da quello che mi può dare non dal prezzo di listino. D'altronde ci sono obiettivi ottimi nonostante il prezzo contenuto e spesso dalle qualità insospettabili.
Aggiorno questo mio post poiché apparentemente sono andato contro il principio stesso del post. Due giorni fa ho ceduto ed ho cambiato la XT2 con la XH1 è questo, analizzando il semplice fattore “cambio corpo macchina” può essere visto come contraddittorio visto che sono tuttora convinto che cambiare un corpo macchina prima di averlo spremuto per bene non abbia senso. In realtà però ho soltanto svestito la XT2 della sua immagine sostituendola con una “XT2 stabilizzata” (ci sono poi altre migliorie ma quella è per me quella sostanziale) avendo io passione per le lenti vintage e comunque fisse che stabilizzate non sono. Posso quindi dire di aver trovato, per ora, la pace dei sensi... lo so... per ora... ma ci voglio credere ?
Credo sia il percorso migliore. Può poi capitare che l'analisi del genere di foto e del tipo di ottiche a noi preferite possa portare ad un “aggiustamento” Io arrivavo da una Olympus che avendo lo stabilizzatore mi aveva per così dire “coccolato” e ne ho poi sentito la mancanza. Tutto il resto di T2 era però perfetto e così è nata XH1 cui intorno girerà la ricerca delle ottiche a me più congeniali
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.