RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione diaframmi su XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Regolazione diaframmi su XT2





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 11:58

Ok , arrivo solo ora in questo 3D , dopo aver mandato un mp Palmy con una serie di considerazioni.

Non conoscevo il 3d precedente dove era stata dibattuta la questione , sapevo che vi erano problemi e l'anno passato in qualche forum Usa avevo letto che la ghiera comando regolava l'apertura solo se si toglieva DR AUTO dai settaggi della gamma dinamica.Su quest'ultima affermazione posso anche ricordarmi male , per cui prendetela con le pinze , ma ad ogni modo è un tentativo che è possibile fare sprecando un minuto , per cui non è chissà che perdita di tempo.

Detto questo , vi è scritto CHIARAMENTE a pagina 286 che la ghiera comando può essere utilizzata per comandare l'apertura anche negli obbiettivi con ghiera diaframma , pertanto il fatto che molti utenti lamentino che la cosa non sia possibile , se fosse dimostrato , implicherebbe una chiara NON CONFORMITA' dell'oggetto , con tutti le conseguenze legali in merito al rispetto delle norme europee sulla garanzia come previsto dal codice europeo a tutela dei consumatori .
Queste conseguenze implicano il dovere da parte del venditore al ripristino obbligatorio della conformità o in alternativa alla restituzione del prezzo pagato , dietro restituzione del bene. Altra alternativa prevista , nel caso di accordo fra le parti , E' LA RIDUZIONE DEL PREZZO , e il consumatore si tiene l'oggetto.

Altrimenti , cribbio , Fuji ci dica chiaramente come si fà. Ho suggerito a Palmy di scrivere sul forum fuji x , in quanto frequentato da tale rico Pftinger , autore dei vari libri sulle fuji dove ne esplora tutte le potenzialità e dove ci illustra come fare a settare le nostre fuji per ottenere determinati risultati.

Ho letto da + parti che per le altre fuji , xt-3 , xt 1 , xt 10 , x.pro 2 , la cosa è possibile , fatto salvo che per gli obbiettivi che hanno la posizione A sulla ghiera il comportamento talvolta risulta essere erratico , risolvibile solo spostando la ghiera diaframma su un valore fisso , ad esempio 5,6 e poi riposizionandolo in A . A parere di coloro che sono intervenuti nel 3d in cui veniva menzionato questo comportamento erratico , ciò però era dovuto ha un problema dell'obbiettivo .


avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 12:11

Grazie Mauri, sei più bravo di me ad esporre questo argomento. Ti ringrazio e spero che qualcuno possa essere in grado di aiutare me o altri con lo stesso problema, mi era stato detto che era possibile in fase di acquisto. Possibile che con tutti gli x photographer nessuno sia in grado di rispondere?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 12:59

@palmy: gli x-photographer semplicemente non ne sentono il bisogno. Hanno acquistato la fuji proprio per la ghiera sugli obiettivi.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 13:08

Capisco, allora io sono Nikon photographer? Ma ho anche la Sony, per cui anche Sony photographer, ma uso anche il cellulare...
Dai scherzo ?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 13:11

Non è possibile, fate una breve ricerca e lo scoprirete da voi.
Non vi resta che intentare una causa verso Fujifilm Co.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 13:15

Se fosse vero, per fare causa a Fuji, converrebbe fare una classaction, così anche a chi non serve la ghiera diaframmi sul corpo potrebbe ottenere un risarcimento.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 14:55

In effetti è un po' strano che sul manuale dichiarino qualcosa che non è fattibile e che non vi abbiano mai posto rimedio via firmware. Che non sia possibile gestire i diaframmi con la ghiera frontale per le ottiche provviste di ghiera dei diaframmi pare confermato anche dal supporto Fuji:
www.dpreview.com/forums/thread/4129233?page=2#forum-post-59280312
digital-cameras.support.fujifilm.com/app/answers/detail/a_id/19807/~/a

La buona notizia Cool è invece che, con X-T3, settando la voce "Imp. ghiera apertura (A) = comando" è possibile regolare il diaframma da ghiera frontale (funzione che tra l'altro è settabile rapidamente con pressione lunga della ghiera stessa).
La stessa X-T3 ha un AF-C più prestante della T2 (che, ripeto, una volta capito, non è una porcheria) oltre a face-eye detection in AF-C decisamente usabile...ergo, Palmy, avresti la soluzione alle tue richieste...sempre se l'allergia a Fuji sia curabile MrGreen e, mi raccomando, solamente dopo aver effettuato delle prove preliminari ad es. approfittando dei Fuji Day che ormai organizzano un po' in tutta Italia ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:02

Sto uscendo adesso a fare due foto con la Fuji, fino a quando non l'ho vanduta... Però alla fine proprio torto non c'è l'ho. Gli xphotograpehr usano la ghiera sul corpo, ma sulla xt2 si sono dimenticati di abilitarla, e chi non l'aveva si è abituato a usare quella sull'ottica.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:32

@ pisolomau : la non conformità è esigibile verso il venditore. sarà poi lui a rivalersi su fuji. Per il codice del consumo è il venditore che è obbligato al ripristino della conformità , poi se la vede lui con Fuji .se per ipotesi assillassimo tutti i rivenditori dai quali abbiamo preso le ns fotocamere , vedi come rapidamente fuji si interessa al problema...

devo studiarmi meglio questo lungo 3d , perchè ho letto post con esperienze diverse , comunque sembra riguardare tutti i corpi fiji


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:46

...Non vi resta che intentare una causa verso Fujifilm Co.


E, mi raccomando, tutti in strada con il gilet giallo.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:53

Allora è certo, il post di ndrew con la citazione diretta del supporto fuji taglia la testa al toro. Gli estremi per una class action ci sarebbero , idem quelli versus il venditore ai sensi del codice di consumo. La cosa mi fa alquanto incaxxare , poichè volevo acquistare l'xf 60 macro con l'idea di poterlo anche scafandrare . forse posso trovare uno work around utilizzandolo in priorità di tempi con 180 fisso (syncro flash) e agire sulla ghiera di compensazione dell'esposizione. Rimane il fatto che questa cosa denota grande superficialità di fuji perchè la possibilità di regolazione dell'apertura tramite ghiera comando è scritta praticamente in tutti i manuali. E se uno , dovendo avere un'esigenza specifica (ad esempio una parziale malformazione della mano dx , per cui utilizzare la ghiera sul barilotto è una pena) , basa l'acquisto della fotocamera anche spulciando il manuale d'uso , alla fine fà un acquisto errato in buona fede , e la colpa è solo di fuji . Lo dico da utilizzatore del sistema , intendiamoci ..

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 15:58

Provato su una x-t3 funziona e mettendo la macchina in T anche i tempi vanno sulla ghiera dietro

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 16:04

Certo che tu hai proprio uno spirito masochista dentro di te MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 16:14

Mauri, ti seguo a ruota, ho la testa dura, mi tengo Fuji e andiamo avanti, dimmi cosa devo/ dobbiamo fare. Se fosse Nikon o Canon sarebbe la stessa cosa. È una questione di principio. Anni fa mi accorsi che Acer montava chip di schede grafiche depotenziate perché difettose spacciandole per buone. Me ne accorsi solo perché lavoravo nel capo informatico e ovviamente testavo tutto. Una volta contattati, visto che sapevano del problema mi rimborsano in 24 i soldi con tanto di scuse e buono acquisto. Comprai Asus.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 16:21

Lasciate perdere idee di class action e simili... Pag.332 del manuale in italiano della X-T2: "Specifiche ed esecuzione sono soggette a modifiche senza preavviso. FUJIFILM non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti in questo manuale. bla bla bla"... e qualsiasi manuale andrete a leggere, di qualsiasi marca, troverete una frase simile.

Mettendo la ghiera (o il selettore) su A, bloccando l'esposizione la X-T2 (premendo AE-L) fissa gli ISO e ruotando la ghiera frontale ti dà il controllo diretto dei tempi e di conseguenza del diaframma. Così la richiesta di rimborso, cambio è tecnicamente smontata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me