RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:12

@Lupolu
secondo me sony a9 e sony a7III ci sono vicine

user84789
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:23

Le mirrorless sono nate da poco e sono complesse. Oggi non comprerei certo una X-T2 ma una X-T3.

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:33

Ho scaricato il ritratto al pupazzo ed un paesaggio ma il paesaggio era fuorifuoco (Eeeek!!!) quindi ho pensato di non considerarlo.
Qui un 100% del pupazzo, sopra Fuji, sotto Nikon, sinistra entrambi come aperti, a destra ricercando il miglior punto di demosaicizzazione, una con C1, l'altra con PS, no maschere di contrasto od altro. Non ho portato il file Fuji a 10 Mpixel.
paolopgc.prodibi.com/a/7ozll1m5wl57jv/i/90ell601yzyxqk?s=bci7DeGv5C10S
Questo è niente, non penso che sia l'esempio più corretto per capire le differenze tra i due file, anche se le differenze sono già imbarazzanti, le stesse all'incirca che avresti avuto con una a6300 o D7200 come dice Masti.
Insomma, molto meno rumore, molto più dettaglio, molta più ampia possibilità di sharpening, dettagli più naturali, ombre con gradazioni decisamente più morbide (guardare l'angolo in basso a destra) ecc. senza contare che la gamma dinamica della D200 è 2 stop abbondanti più bassa, ad iso base corrisponde all'incirca a quella della Fuji a 1600 (1600!) iso, che ha il 240% di pixel in più.
A livello di corpo non commento, ha già detto Masti, mentre per l'AF con i bimbi la cosa migliore sarebbe farti vedere i file e le stampe che ho, praticamente tutte in AF continuo, se abiti nelle Marche o in zona limitrofe basterà trovare un po' di tempo per fare un'uscita insieme, vale più di 1000 parole sul forum.
Su alcune cose ti do ragione:
-l'AF, in generale per le mirrorless, va diversamente dalle Reflex, non sempre meglio o peggio quanto diversamente (certo, non si possono confrontare pere con patate)
-l'AF Fuji va conosciuto un po' per usare le funzioni più efficaci
-le ottiche vecchie (sulla T3 dicono siano cambiate le cose) non vanno granché con il tracking, mentre le varie 16 1.4, 35 2, 50 2, 90 2, 50-140 2.8, 16-55 2.8, 80 2.8 Macro sono su un altro livello.
(queste considerazioni valgono in realtà per un po' tutti i brand, non è che gli altri non abbiano una bella lista di caveat).


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:44

D3 ma anche una semplice sony a6500 le è duperiore lato af.

La a6500 più che "semplice" è la concorrente di fascia e l'AF molto performante è una delle sue caratteristiche. Dell'AF non entusiasmante della XT-2 invece hanno scritto in molti, quindi a me non sorprende il giudizio, da questo punto di vista il forum non mi pare possa aver trasmesso false aspettative. Forse le ha trasmesse sui jpg Fuji in generale, questo si.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:49

@Lupolu
secondo me sony a9 e sony a7III ci sono vicine


La a9 è GIA' oltre, con le ottiche sue, naturalmente; chi si aspetta miracoli con le Canon adattate, resterà sempre deluso.
Ogni tanto alle partite di pallavolo mi diverto - per caz.zeggio MrGreen - a fotografare con la raffica la palla che parte frontalmente in battuta MrGreen, mai riuscito con le dslr, e ne ho avute diverse e non propriamente entry.

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:50

Sierra, se non l'hai provata direi che si parla del nulla.
Hai più di 10 simulazioni pellicola incorporate, un buon WB auto, WB shift, gestione delle luci, gestione delle ombre, gestione della nitidezza, gestione del rumore, modalità di scatto in DR per preservare le luci ed un sensore aps-c moderno. Certo che si può fare di più e certo che chi si aspetta risultati da raw è un po' ignorante, però far passare che i jpg di Fuji non abbiano meriti è fuorviante e scorretto. Certo se si guardano certi "test", mi fa ribrezzo chiamarli tali, fatti sul forum... Allora...
E non mi riferisco a questo post.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:53

@Palmi..vedi.. Anche io chiedo sempre pareri sul forum ma poi devi comunque trovare il modo di provarle le cose.. Senno è delusione sicura.. Ci sono molti utenti che hanno aperto tread e tonnellate di discussioni sulla bontà del 4/3..Oly e pana G9.. Mi hanno dato dello scemo.. Mi hanno detto che molti professionisti matrimonialisti ormai utilizzano il 4/3,che nello sport il 4/3 è al pari di reflex full frame e bianconi.. Ma quante ca@@@teee..io le ho provate bene.. E mi è bastata una mezz'ora per vedere gli enormi limiti che hanno a tutt'oggi.. Ma tanto è così.. Spesso manca obiettività in molti..

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:55

Allora se leggi qua

mirrorlesscomparison.com/fujifilm-vs-fujifilm/fuji-xt2-vs-xt3/#Autofoc

dice senza giri di parole che l'eye af della XT2 non è un granché.

Potrebbe essere quello il punto... Prova a usare quello a zona, scegliendone una che abbia solo punti phase detection.

user84789
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:58

Il forum lo leggo anche io e mi sono interessato su Fuji X-T2 e Fuji X-T3.
Che l'autofocus sulla X-T2 non sia una cima, anche e in particolare sull'eye AF, è ben comprensibile da discussioni, recensioni e test che si trovano online.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:19

Molti utenti si identificano con il prodotto che hanno scelto, e prendono le critiche al prodotto come critiche alla loro persona. Questo spesso genera grossi malintesi, e induce chi legge ad acquisti sbagliati.
Affianco Nikon e Fuji da anni, sono macchine, ma soprattutto filosofie, completamente diverse. La delusione credo dipenda da aspettative sbagliate, indotte da opinioni lette in rete ed espresse in maniera un pò superficiale.

user81826
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:23

Daniele, ma infatti è stato scritto per anni in tutte le salse.
Però non facciamo neanche l'errore opposto. Io il 99% dei ritratti li faccio con eye-AF, e non salvo foto che non abbiano la pupilla a fuoco se quello era lo scopo. Ne ho anche tanti di bambini in situazioni dinamiche.
Se poi sulla macchina ci monti una lente moderna tipo l'80mm (o il 50 od il 90)che ha un AF pazzesco fai anche ritratti in interni in bassa luce a bambini che si muovono e in video? Va anche meglio. Insomma, la 6500 fa scuola insieme alla T3, qui siamo un bel gradino sotto, però il sistema non è neanche paragonabile ad una reflex che non possiede neanche tale sistema di messa a fuoco, siamo su un altro pianeta.

Sulla QI sono state fatte certe considerazioni... e stiamo a parlare di gente che fa disinformazione nel forum, lavaggio del cervello?
Stefano, appunto, questo post è l'esempio perfetto dell'opposto di quel che dici, ovvero si chiacchiera e fanno generalizzazioni e paragoni improponibili e alle cose concrete si guarda 0. Poi capisco che io che guardo i file passo da fanboy (certo, che ha pure venduto) ma chi paragona il file di una D200 con quello di una T2 è una vittima della malainformazione del forum...
Insomma, anziché continuare a fare considerazioni generalizzatrici non sarebbe meglio guardare alla realtà?
La T2 è una buona macchina, con un AF rispettabile con pro e contro rispetto ad altre macchine, qualità di immagine tra le migliori aps-c, ottimo WB, gestione jpg versatile, funzioni interessanti e corpo con un certo stile di tasti che può piacere o meno, un mirino molto buono, LCD comodo. Non è un prodotto male riuscito e consigliato solo per marketing e fanboysmo.


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:30

La cosa comunque è sorprendente per una ammiraglia Fuji.

La modesta gx80 lumix traccia anche più occhi in contemporanea in foto di gruppo e non ho mai cancellato una foto quando quella funzione è attivata.

user84789
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:32

Sbaglio o la GX80 non ha nemmeno un'impostazione decente per gli iso automatici?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:37

Non so, mai lamentato sulla scelta ISO.

A volte ci si fa domande sul perché certi marchi siano popolari.

Una catacombale m50/m100 con il dual pixel canna mai la messa a fuoco?
Una entry level a6000/a5100 tracka bene?

(domande retoriche)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:41

La xt3 comunque ha fatto uno step pazzesco.
Dal punto di vista af, anche in bassa luce e reattività ha raggiunto almeno le reflex prosumer. L ho presa da poco e la differenza rispetto alla precedente generazione è tangibile. Tant'è che ho venduto la seppur ottima, d750 ( in attesa di valutare i nuovi sistemi R e Z nel tempo).
L'unico fastidio che rimane è la durata delle batterie.
Ma la t3 mi sento di consigliarla, quasi, a chiunque.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me