JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sul 17-85 EF-S io posso dirti che per quello che costa non sarebbe così male come puoi leggere spesso su internet. È piuttosto ineguale alle varie focali ma in alcuni casi si comporta piuttosto bene. Nei casi peggiori non è particolarmente male. Io ci ho fatto anche foto discrete.
Il problema però è la sua robustezza: è affetto da un difetto congenito (che in misura minore riguarda anche il più blasonato 24-105 L) che riguarda il collegamento elettrico tra obiettivo e macchina. C'è un flat sottile che si muove durante la zoomata e alla lunga (neanche tanto) si rompe. Solo per mandarlo in Camera Service per il preventivo ci vogliono 60 euro, poi la riparazione ne costa un centinaio... capisci che per un'ottica che ne costa meno di 300... Naturalmente si è rotto anche il mio dopo 3 anni insieme con una parte dello stabilizzatore... Non l'ho fatto riparare.
Purtroppo non so dirti se, statisticamente, i vari 15-85, 17-55, 18-55, sono più affidabili. So solo che il 17-85 è ampiamente noto sul web e si è appena rotto anche all'unico mio amico che lo possiede...
Ciao, io ho acquistato la 650 D quest'estate e l'ho venduta dopo tre mesi in favore della 7D, rimettendoci un bel pò di soldi. Ho seguito la stessa trafila, dopo un pò di tentativi come autodidatta ho seguito un corso e la 650, per quanto ottima, mi è andata subito stretta. Chi ha scritto prima di me ha già correttamente illustrato i pregi della 7D, per cui non aggiungo altro da questo punto di vista. Se, come me, hai intenzione di approfondire la fotografia e di farne un hobby continuativo ti consiglio sicuramente la 7D, anche dal punto di vista del feeling tenerla in mano è un'altra cosa, col tempo puoi aggiungere le ottiche che ti servono ma intanto hai un corpo macchina che per qualche anno non metti nemmeno in discussione, soprattutto se fotografi a livello amatoriale e non professionale. Inoltre confronta un bel pò di prezzi perchè a Milano nello stesso giorno ho trovato la 7D solo corpo in vendita a oltre 1400 Euro in un negozio e a 1150 in un altro
Per quanto può valere, per me in questo momento al prezzo che ha il best buy è la d7000! Potresti fare solo corpo e prendere un 16 85 usato e un tamron 70-300, oppure fare un 18-105, tamron 70 300 e prendere un bel 35 anche e saresti davvero a posto! Chiaramente non è Canon!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.