RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzatore, tempi di scatto con e senza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stabilizzatore, tempi di scatto con e senza





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:15

@Sierra
Ma che fotografie devi fare? Quali sono i soggetti? Giusto per non rimanere nel teorico

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:31

preferisco una foto rumorosa ad una mossa, quindi anche con lo stabilizzatore attivo se uso un 18mm su apsc uso almeno 1/20. per esempio interni di chiese a mano libera

se fotografo persone è normale che uso tempi più veloci

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:12

17-30 quel range

Non noto grandi differenze sinceramente

Al di la dello stabilizzatore, 1/125 mi sembra davvero tanto per quelle focali, non vorrei che il tuo sia un eccesso di scrupolo.
Se parliamo di FF il tempo di "sicurezza" canonico, che oltretutto torna con i miei test, è stimato nel reciproco della focale, cioè sarebbe 1/30 per 30mm; in aps-c considerando il fattore di crop sarebbe quindi 1/45, senza oss.
Poi ovviamente molto dipende dalla mano, dall'eventuale affaticamento, dalle condizioni esterne ... anche dalla respirazione. Forse nel mio caso un vantaggio è che pratico il tiro a segno da una vita, ma nemmeno è detto.

Non lo so, io fossi in te farei delle prove.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:20

Ma che fotografie devi fare? Quali sono i soggetti? Giusto per non rimanere nel teorico

Una è stata citata, interni chiese/edifici/mostre. L'altro caso tipico sono edifici/monumenti in notturna, ponti/strutture, paesaggi urbani, vicoli/strade, facciate di negozi ...
L'obiettivo luminoso, pur dovendo abbassare i tempi, ha il vantaggio sullo stabilizzato perché immobilizza di più le persone, se rientrano nell'inquadratura e se si vogliono ferme, questo si. Ora per stabilire se tenere il sigma o no voglio fare prove più serie di resa effettiva, tra tempi e ISO, per farlo mi serviva sapere i tempi di scatto (cioè ragionevolmente sicuri e d'emergenza), la mia esperienza finora è solo con OSS.

P.S.: ovviamente parlo di foto di viaggio, senza treppiede o con l'impossibilità di usarlo.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:30

finalmente una discussione tecnica, indipendente dalle partigianerie per marche e sensori... ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 14:00

Dalla mia esperienza con Olympus, lo stabilizzatore in macchina funziona meglio con le focali corte (dove serve meno). Con le focali lunghe diventa meno efficace e li serve lo stabilizzatore nell'obbiettivo. Si dice che i due insieme diano risultati migliori dei singoli.
Io la penso come Murphy, preferisco alzare gli ISO ed essere nei tempi di sicurezza per evitare i micromossi piuttosto che affidarmi allo stabilizzatore che ha sempre percentuali di incertezza. Tanto più per fare fotografie documentative..

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 14:23

Diciamo che 1/20, per me, è un tempo di sicurezza pressoché totale a 18mm con stabilizzatore. Ma 1/10 può voler dire 1600 ISO invece che 3200, o peggio 3200 invece di 6400 ... la differenza in foto si vede. Io comunque come standard minimo con stabilizzatore adotto 1/15, anche perché è quello utile impostabile nella scala di soglia ISO auto, che tengo come prima voce del menu rapido. Con il sigma credo che dovrò passare a 1/30 come standard minimo e penso di ottenere scarti nulli ai fini pratici.
1/10 o 1/8 sono tempi che uso molto meno frequentemente, spesso in appoggio, quando sono praticamente al limite e accettando il rischio di micromosso. Gli 1/5, 1/4 sono più che altro esercizi di stile, se viene qualcosa bene, altrimenti pace.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 19:29

Aggiornamento Triste

Purtroppo i risultati sul "campo", cioè in esterna, un pò freddino, venticello e dopo qualche salita piedi, con sigma 16 ... sono tutt'altro che confortanti. Mi riferisco ovviamente ai tempi di scatto, che avevo creduto potessero essere di 1/30 per evitare il micromosso. Non è così, non solo 1/30 non mette al riparo, ma di fatto nemmeno 1/50, e se vogliamo dirla tutta nemmeno 1/60.
Cioè mentre lo stabilizzatore sembra avere una sorta di "soglia" di sicurezza, a 1/15 in pratica, senza è possibile trovarsi micromosso a qualunque tempo da 1/60 in su (non ho provato tempi maggiori). A 1/15 è comunque matematico, cioè non si scappa.
A conti fatti quindi le immagini sono generalmente migliori, lato definizione, a 1/15 ISO 3200 con OSS, che a 1/30 ISO 1600 o 1/60 3200 senza, e si va molto a fortuna; senza stabilizzazione il micromosso, tanto o poco che sia, è sempre dietro l'angolo.

Ora sono un pò avvilito. Non mi risulta che vi siano grandangoli f1.4 o giù di lì stabilizzati, e questo sigma non mi risolve il problema. Mi sa che mi serve una a6500 Triste

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 19:36

Anche con un 16 su una APS-C meno di 1/80 non avrei mai fatto

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 19:45

dai troppo, 1/50 dovresti stare tranquilloMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 19:52

Anche con un 16 su una APS-C meno di 1/80 non avrei mai fatto

A questo punto concordo. Un conto è fare prove nelle migliori condizioni, a casa e senza sbattimento, un conto per strada.
Ma passare da 1/15 stabilizzato (con il quale ho tantissime foto) a 1/80 non stabilizzato significa 2 stop abbondanti, cioè azzera di fatto il vantaggio della lente luminosa. E non sono nemmeno sicuro che 1/80 azzeri il problema.

Per carità, il sigma 16 è una ottima lente, ma senza stabilizzatore per quello che ci faccio io è un forte limite. Mi servirebbe la stabilizzazione sul corpo, o a6500 oppure aspettare l'ipotetica nuova aps-c sony.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 20:11

Io oltre allo stabilizzatore attivo scatto silenzioso e ritardato di 2 secondi in modo da non avere il fastidio del movimento sul pulsante di scatto. Questo con Canon. Con il 35 is scatto tranquillamente a un quinto con ff in chiese illuminate molto poco. Ovvio non tutti gli scatti sono limpidi ma senza guardarli al 100% tantissimi vanno bene. Ho letto di sistemi che sfruttando is obiettivo è sensore arrivano a 6 stop.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 20:47

o oltre allo stabilizzatore attivo scatto silenzioso e ritardato di 2 secondi in modo da non avere il fastidio del movimento sul pulsante di scatto

Ho provato con i 2 secondi, senza stabilizzatore, anche la raffica, ma non cambia molto. Con stabilizzatore si riesce a scendere anche a 1/4, senza micromosso (all'ingrandimento), e con un pò di fortuna anche di più.
Ma quello che ho notato è che mentre lo stabilizzatore sembra agire in modo per così dire "discreto", ovvero o c'è micromosso o non c'è (a 1/15 non c'è, ma anche a 1/4 può non esserci), senza stabilizzatore il comportamento è per così dire "analogico", cioè alla fine un pò di micromosso c'è sempre, meno a tempi rapidi, ma c'è (compreso in appoggio).
Così per me è problematico, perché scattare già sapendo che un pò di micromosso te lo ritrovi comunque non è entusiasmante.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 20:58

Infatti io ho le ottiche buone IS MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 21:10

Il problema è trovarlo un wide f1.4 stabilizzato, almeno per e-mount ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me