| inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:42
A me ha un po deluso quello che ha detto il responsabile dell'Esa durante la diretta quasi mettendo già in secondo piano questa missione, e cioè che la prossima missione che partirà dal 2020-2026 sarà molto più importante e useranno nuove sofisticate trivelle e un motore di nuova concezione a onde moventi. Dobbiamo aspettare un altra missione, non potevano farla adesso con queste tecnologie? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:37
quadro un po' troppo pessimistico nei risultati e fin troppo egocentrico nelle capacità: credo che anche impegnandosi a fondo per i prossimi 1000 anni, l'Uomo non riesca a fare oltre che scalfire minimamente le risorse superficiali della Terra...men che meno distruggerla o violentarla. Il massimo che si può pensare di ottenere è estinguere qualche razza di animale superiore....forse qualche specie isolata di volatili....in ogni caso, tutti risultati (chiamiamoli così) destinati a sparire tra qualche miglialio o milione di anni. I danni maggiori di inquinamento, sfruttamento delle risorse, danneggiamento dell'ecosistema ecc. sono un problema perchè li subisce l'uomo...alla Terra (o alla Natura), in quanto tale, nulla gli fa, è "abituata" ad affrontare prove molto molto peggiori. Per cui, se esistesse la possibilità di inviare tutto l'inquinamento e i danni ambientali prodotti e producibili su un altro pianeta, che fosse Marte o la Luna, sarebbero una pattumiera ideale. Pezzi di roccia sono adesso, pezzi di roccia sarebbero anche dopo. Ma noi staremmo molto meglio. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:40
un motore a onde moventi? ricorda qualcosa non è che tra le mete c'è pure Iscandar? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:55
Miseriaccia che tele hai usato? Complimenti per lo scatto immobile, decisamente difficile inseguire il pianeta a quelle focali |
user28347 | inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:56
un 56000 f6,3 |
user28347 | inviato il 27 Novembre 2018 ore 15:07
la mando alla nasa |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 15:10
“ la mando alla nasa;-) „ Attento che poi ti mandano in avanscoperta per fare le fotografie, da Marte con 56000mm dove potresti arrivare? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 16:01
Oso essere controcorrente anche se so che molti mi diranno che sono un vecchio ottuso e che la scienza delle svilupparsi "sempre" costi quello che costa . Mi chiedo se i molti miliardi spesi per mandare una macchinetta su Marte non sarebbero spesi meglio per migliorare la vita reale dei milioni di persone che vivono nell'indigenza e magari anche per non distruggere la natura che ci circonda . Ai nostri figli e nipoti lasciamo una terra inquinata e semi-distrutta e francamente non credo che loro saranno contenti di sapere che - in alternativa - su Marte c'è l'acqua e magari anche il petrolio |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 16:11
stati uniti: Circa l'1,6 per cento del budget è stato destinato alla ricerca spaziale quest'anno www.ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/ In Africa (e non solo) si muore di fame... purtroppo è vero e nonostante questo spesso sono Paesi in guerra e le risorse vengono utilizzate per armamenti. Non ho una soluzione da proporre soltanto penso che il mondo sia molto complicato. E non mi permetterei mai di dare del vecchio ottuso a nessuno, ogni contributo alla discussione è bene accetto e anzi permette di vedere la questione da altri punti di vista. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 16:31
fintanto che ci sarà una persona che non ha da mangiare, questo quesito avrà sempre una sua logica. tuttavia, senza una dose di cinismo (leggasi=me ne frego di chi crepa in questo momento per mancanza delle risorse che sto impiegando per fare una tal cosa) saremmo veramente ancora all'epoca delle caverne, perchè ci sarà SEMPRE qualcuno che avrebbe bisogno di risorse (non parlo solo di soldi) spesi per qualcosa di meno importante della sua vita. Per non andar distanti, non stiamo forse scrivendo su un PC, usando corrente e risorse che potrebbero salvare la vita a qualche persona in africa? Io credo di andare ancor più controcorrente quando affermo che sia molto meglio accettare le conseguenze delle nostre scelte, vedendo la trave nel nostro occhio (nostre spese di soldi e risorse) piuttosto che dare la colpa di tutto quello che non va alle pagliuzze negli occhi degli altri. Del resto, comunque, di quanti soldi si parla? Decine di miliardi di dollari? Ok, quanto sono nell'economia globale? MENO di quello che i soli italiani spendono per ferie e regali ogni anno....direi che l'Umanità può permettersi di investire qualche misero permille delle proprie risorse per almeno cercare di evolvere. O, in altre parole, quel giorno che gli uomini vorranno veramente fare qualcosa, ci saranno molte altre risorse sul cui utilizzo sarà da farsi domande. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 16:45
magari queste ricerche e queste esplorazioni servono anche proprio per risolvere il problema della fame e della sovrappopolazione. Già ora siamo troppi su questo pianeta e molto presto le risorse naturali si esauriranno. L'uomo sarà obbligato a cercare di colonizzare altri pianeti se non vorrà estinguersi |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 17:15
“ Mirkopetrovic L'uomo sarà obbligato a cercare di colonizzare altri pianeti se non vorrà estinguersi „ Nel nostro sistema solare non ci sono pianeti che offrono risorse naturali quanto il nostro pianeta. Anche avendo la tecnologia per viaggiare alla velocità della luce, impiegheremo anni ad arrivare su un pianeta potenzialmente in grado di offrire la vita. Un'idea come un'altra sarebbe quella di creare una mega-navicella (siamo nel campo della fantascienza) e dormire per tutta la durata del viaggio. Come, ad esempio, si potrebbe vivere bio-sintetizzando gli alimenti necessari. |
user28347 | inviato il 27 Novembre 2018 ore 17:26
vivranno solo i ricchi sottoterra con le serre e bombole d'ossigeno mentre fuori solo pannelli solari su tutta la terra insieme ai morti portati fuori con scafandro per respirare e se vuoi avere il sole ti fai la lampada |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |