JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Filtro Hoya uv hd su diversi obiettivi, anche luminosi .... mai nessun problema. „
Stessa situazione, sia con Hoya HD che con Hoya Digital Pro1. In compenso ho provato UN solo filtraccio da quattro soldi, ed avevo ogni scatto rovinato.
Confermo anche io, in alcuni casi non si accordano bene con le lenti dell'obiettivo e producono abbassamento di contrasto o qualche riflesso. Ma in cambio hai protezione per la lente frontale (ad esempio quando ci sono schizzi per pioggia o piscina o c'è polvere) Io alcune volte me li dimentico montati e li tolgo solo quando si presenta il problema
I soldi nei filtri NON sono soldi buttati. L'acqua vaporizzata, sia quella salmastra che quella con alto contenuto di cloro, se non viene tolta subito può intaccare il rivestimento antiriflesso della lente (sperimentato di persona). Inoltre in contesti "dinamici" ti riparano da scheggiature dovuti a elementi quali sassolini che ti arrivano sulla lente frontale o urti dovuti a situazioni particolarmente concitate (anche qui, esperienza personale, ma per fortuna a livello di filtro: si è crepato quello invece di rischiare una scheggiatura della lente frontale). Ciò premesso, lo scotto da pagare è un quasi certo aumento del flare nelle condizioni che hai descritto: scatti serali /nottuni con molteplici fonti luminose, soprattutto se puntiformi; in tali situazioni, se il clima lo consente, conviene togliere il filtro e girare solo col paraluce
Esatto.. Già io sono abbastanza maldestro nel pulire le lenti, poi ci sono alcuni obbiettivi che oggettivamente sono difficili da pulire, come il samyang 14 f2.8 che ha una lente enorme e il paraluce fisso, oppure quegli obbiettivi piccoli con le lenti incassate nel barilotto Peccato comunque perchè per il tipo di foto/video che faccio questi filtri sono indispensabili. Ad esempio un mese fa sono stato due giorni a Berlino e c'era quella pioggia molto fine e pungente che mi ha imbrattato la lente lasciando residui, mi ha fatto vedere i sorci verdi per pulirlo ed ovviamente non ho fatto altro che spalmare tutto lo sporco sulla lente..
Ma quando riaprite un topic di 6 anni fa.....makivvelofafare?????...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.