JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una batteria ti copre comodamente tutta la giornata, la seconda batteria sarebbe superflua. per precisazioni chiedi a blackdiamond che lo usa in maniera intensiva
confermo. una carica completa impiega oltre due ore. forse due e mezza, la prossima volta verifico. ce l'ho da un mese ormai e l'ho caricata solo due volte, con parecchie centinaia di foto già fatte. dura moltissimo
Ciao, rispolvero questo thread perchè ho appena acquistato sia un TT685N che un TT350N, per poi apprendere che c'era la versione con batterie al Litio.
Premetto che ho una certa esperienza di circuiti integrati di conversione di potenza, mi guadagno da vivere progettandoli.
IL Godox V860II, inteso come solo il flash, costa poco di più del TT685N, gran parte della differenza è dato dal costo della batteria al litio e del caricatore, assenti nel secondo.
Però, per il V860II vengono dichiarate prestazioni decisamente superiori: durata della batteria 650 scariche alla massima potenza, contro le 250 del 685. Ed il tempo di ricarica massimo è decisamente inferiore, 1.5s contro 2.6s.
Ora, per quanto riguarda la durata della batteria, ciò che conta non è la carica totale, ma l'energia che può fornire. Si può calcolare approssimativamente moltiplicando la carica per la tensione.
La batteria al Litio del V860II può fornire una energia totale massima teorica di 22.2Wh (11.1V*2000mAh). Il numero reale in realtà sara più basso, perchè la tensione della batteria calerà man mano che si scarica.
Le quattro stilo da 2500mAh forniscono 12Wh, questa volta il numero è abbastanza indicativo, in quanto le Ni-Mh perdono poca tensione mentre si scaricano.
Con una tale differenza, non c'è da stupirsi che la batteria del V860II duri di più, anche se un fattore di 2.6x (650/250) sembra eccessivo. Facendo il rapporto della energia disponibile, un valore di 1.8x appare più realistico. Qui qualcuno ha fatto una prova: da cui risulta un incremento di 1.65x, comunque marcato.
Invece, se è vero che il circuito di carica della lampada potrebbe trovare giovamento partendo dagli 11.1V della batteria al Litio, invece che i 4.8V della Ni-Mh, il guadagno nel tempo di ricarica dovrebbe essere marginale. Questo ipotizzando che i circuiti da carica dei due flash siano simili (industrialmente, è probabile che quello del 6685 sia stato sviluppato già con la predisposizione per le Litio).
Anche qui, ho trovato una prova:
La differenza è decisamente più ridotta, in particolare, il 685 impiega 1.5s per ricaricare, contro 1.3s del V860II. Vi posso confermare che ho cronometrato il 685, ed effettivamente impiega circa un secondo e mezzo.
Per quanto riguarda il numero di flash consecutivi, ho trovato questo test:
Ok, ho fatto qualche prova con diverse batterie. Per cronometrare con precisione il tempo di ricarica filmo il flash, e poi conto i fotogrammi fra il momento in cui spara e quello in cui si riaccende il led di ricarica.
Ni-Mh Energizer da 2000mAh, appena comprate: 1.8s Ni-Mh Duracell da 2500mAh vecchie e usate: 2s Ni-Mh Energizer da 2000mAh, vecchie e usate: 2.6s Alkaline, parzialmente usate: 3.8s !!!
Quindi: per avere tempi di ricarica veloci utilizzare batterie Ni-Mh di buona qualità, e nuove
Ciao, posseggo un Godox TT350s con cui mi trovo bene ma vorrei prenderne uno tra il TT685s e il V860iis, per giocare un poi e imparare. Il TT350s lo tengo da viaggio (è proprio leggero); non riesco a decidere se spendere quei 70 € in più per avere una maggiore raffica che penso non sfrutterei perché se faccio un ritratto, questo è ripetibile. Uso il flash nei controsole come riempimento e per schiarire le ombre sia in TTL e in manuale quando serve solo un "colpettino", in interni e nelle macro (forse qui la raffica serve di più per cogliere l'attimo). Vorrei anche provarlo in Still Life e qui lo userei separato dalla macchina e, per questo, prenderei anche un trigger.
Salve, A voi possessori di questi flash, posso chiedervi se hanno tutti un'ingresso pc synch ? E se qualcuno di voi si sia mai azzardato a provare a scattare con macchine analogiche tramite cavo synch ?
Se preferisci fare foto in interni, allora.... dipende dalle dimensioni della stanza! Comunque direi di prendere quanta più potenza ti puoi permettere. Io ho il 350 e il 685, il primo è sottodimensionato e lo escluderei, mentre il secondo ha una buona potenza. Se puoi permetterti l'860, meglio ancora così lavori a potenze ridotte e hai una maggiore operatività (si ricarica prima e le batterie durano di più).
Makkadario.... Il TT350 no, nessuna presa pc Synch, sul TT685 c'è una presa detta pc Synch ma sembra una USB, non so se serve un cavo dedicato per collegarla alla macchina non avendo usato molto quel tipo di connessione.
Mmm il pc synch a cui mi riferisco dovrebbe avere la forma di un jack piú che altro, se non sbaglio in qualche foto l'ho visto proprio vicino alla presa usb e una presa non ben identificabile
Non avendola mai usata ti posso solo dire che sul manuale del mio trovo scritto, a proposito delle tre porte laterali, che sono USB port, Sync Cord Jack e Wireless control port. Forse la seconda è quella che cerchi tu. Però nella confezione non danno cavi di collegamento.
La differenza vera nel V1 la fa la parabola tonda che permette una migliore distribuzione della luce. Oltre a rendere utilizzabili i diffusori dell'AD100.
EDIT: V860 NG60 / V1 potenza 76w ( non indicano il numero guida ).
io ho il v1, volevo sapere riguardo a potenza la differenza. il v1 è molto ingombrante. In ogni caso se 860 è più potente di sb900 allora il v1 è inferiore.
il v860II è un flash "quasi" definitivo. batteria infinita e sempre ottimamente integrato con il ttl della macchina, tempi di ricarica rapidissimi.
mi sono sempre trovato bene anche con il tt350 che, almeno sui miei esemplari, ha una qualità della luce migliore e più gestibile dell'860 ma va con 2 batterie stilo per cui appena la carica cala comincia a saltare qualche lampo e ha tempi di ricarica lunghi. molto piccolo è comodo da portare per avere sempre un flash a portata di mano; è uscita la versione con la batteria al litio come l'860 che conto di prendere a breve.
avendo il 350, l'860 e il v1, se dovessi sceglierne uno solo andrei per 860
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.