RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento su a7r3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chiarimento su a7r3




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:26

A= "Aperture priority"
S= "Shutter priority"
Viene da sé che il primo ti permette di selezionare l'apertura e da sola sceglie i tempi, la seconda il contrario. E' inutile usare una macchina in manuale. Nel 99% delle situazioni in A si riesce a lavorare molto meglio rispetto ad ogni volta smanettare sui tempi. Anche perché gli esposimetri delle mirrorless permettono di vedere il risultato in tempo reale, ed è una cosa molto comoda.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 10:19

Grazie mille per il tuo suggerimento! Ancora non riesco ad abituarmi preferisco lo scatto in manuale e eliminare tutti gli automatismi lascio solo gli ISO automatici quando Necessito Altrimenti anche Lilin posto per foto sportive invece uso manuale con ISO automatico

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 13:06

Daniele. Innanzitutto anche le mie scuse per aver frainteso il tuo post iniziale.

Ti faccio notare è possibile impostare la ghiera posteriore (il pad) per modificare gli iso.

Ruotandola tutta da una parte vai in auto iso, ma muovendola è possibile modificare gli iso.

È una finzione molto comoda in manuale.
La uso spessissimo quando lavoro con luci radiocontrollate.

In questo modo hai pieno controllo della terna tempi, diaframmi, iso su tre ghiere separate.

Volendo si può lasciare l'autoiso Quando si scatta in manuale. In questo modo gli iso varieranno di fatto muovendo la ghiera esposizione mentre alla ghiera posteriore si potrà assegnare il WB.

Con questa configurazione avremmo tempi, diaframmi, iso e bilanciamento del bianco su quattro apposite ghiere. Modificabili a piacimento senza dover ricordare alcuna combinazione di tasti...

Buona giornata.

Daniele

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:10

Figurati!!....bon cè problema!
Anche io l ho impostata così la ghiera!
Diciamo che ho lasciato iso automatico,
In quanto negli scatti fatti in match di kickboxing, ho messo il tempo che ritenevo più opportuno il diaframma che che si addiceva di più, e gli iso gli ho lasciati in auto tanto, più di 6400 non andava, ed ho trovato il giusto compromesso......
??grazie per il consiglio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me