RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come valutate la scansione delle diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come valutate la scansione delle diapositive





user109536
avatar
inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:05

Paolo, guardando su iPad le tue e le mie, che non sono state ottimizzate, francamente la differenza di prezzo da 0.34 euro a 1 euro o peggio a 4 o 5 non riesco a vederla

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:22

Ciao Madrano,
Le tue scansioni delle montagne non sembrano male. Il prezzo poi è ottimo.
Io ho fatto queste a casa con uno scanner piano Epson Perfection 4490 PHOTO da negative.
Sempre con lo stesso scanner queste da diapositive.
Sono un po' sgranate però...
Ci ho messo un'eternità a togliere i puntini di polvere e ad aggiustare colori ecc.
Insomma, un lavoraccio!

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 8:09

Madrano il mio studio è a 20km da Locarno. Se vuoi passare facciamo qualche prova e valuti

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 9:18

Dal tipo di scansione sembrerebbe un lavoro fatto in fretta e giustamente adeguato al prezzo pagato.
Da possessore di un reflecta dedicato per dia di posso consigliare di farti dare le foto in formato tiff; in un secondo momento ci metti mani e le migliori a tuo gradimento.
Per essere chiari per quel prezzo non puoi sperare di meglio.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 9:44

Per essere chiari per quel prezzo non puoi sperare di meglio.


ma non è assolutamente vero Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 10:35

Ascolta Madrano fai la cosa più semplice del mondo, prendi una qualsiasi delle tue scansioni e fattela stampare, basta anche un semplice 20x30 e poi valuta il risultato.

Te lo posso anticipare: una catastrofe!

Il perché è presto detto: hanno poco, se non nullo dettaglio e si vede lontano un miglio che le diapositive sono vecchie di decenni.

Se poi ne vuoi la conferma definitiva quelle diapositive proiettale, così facendo potrai facilmente sincerarti riguardo al fatto che io possa, o meno, avere ragione.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 10:37

Scusa FotoCaldani tu le scansioni con che strumento le effettui?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 11:05

Madrano,
viste rapidamente le scansioni che hai in galleria mi sembrano buone.
Dipende molto dall'uso che ne vuoi fare.

Potresti chiedere al laboratorio quale marca/modello di scanner usano, perché la risoluzione e la profondità del colore non sono gli unici parametri da considerare.
In particolare per quanto riguarda le diapo, occorre che lo scanner riesca a recuperare tutti i dettagli che ci sono nelle zone più scure.

La densità massima di una pellicola si misura con un indice chiamato D Max. Un negativo b/n sta indicativamente fra 1.5D e 2.0D. Una diapo Kodak arriva a 3.5D. La Velvia a 4.0D.
Sono pochi gli scanner anche dedicati che arrivano a leggere quelle densità.
E se non ci arrivano, hai delle ombre profonde tutte impastate.

Per quanto riguarda la risoluzione, oltre al dato numerico (pixel x pixel) anche la tecnologia dello scanner ha una grande importanza. Gli scanner a tamburo, oppure Imacon, si mangiano a colazione i vari Nikon e Minolta qui citati.
Te lo dico per diverse esperienze dirette fatte anni fa.
Però se non devi stampare in grande formato, un buono scanner dedicato va già bene.

Se vuoi intervenire con maggiore libertà, puoi chiedere che ti salvino le scansioni in DNG, che è un vero formato RAW.
Può esserti molto utile in particolare per una correzione colore davvero efficace.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 11:11

Scusa FotoCaldani tu le scansioni con che strumento le effettui?


io utilizzo un Minolta Dimàge Scan Dual II e vuescan ( ovviamente originale ).


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 12:15

mi potete indicare quali sono gli " scanner dedicati " per le diapositive ?
grazie

Giorgio

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 15:53

Fotografone: mi potete indicare quali sono gli " scanner dedicati " per le diapositive ?
grazie

Giorgio


Di scanner dedicati seri, ancora in produzione, ne sono rimasti pochi e quasi tutti estremamente costosi.
Uno dei pochi abbordabili è il Plustek 8200SE, da comprare possibilmente con Silverfast, perchè il sw/driver conta quasi quanto l' HW.
Stiamo parlando di un prezzo base di 250-300eu, per salire a cifre spropositate.
Io, anche se a velocità bradipica, ho optato per una soluzione artigianale con 6D+100macro+ Flash e scatto in RAW.
Risultati eccellenti a livello di definizione e DMax, ma laboriosità elevatissima.
Su "tuotubo" o "goggolo", si trovano le soluzioni più disparate mettendo la chiave di ricerca "DSLR Film scan",dalle più primitive a quelle da artigiano sopraffino, compresi alcuni tavoli robottizzati che fanno il multiscatto di film di grande formato e poi li montano insieme o adattamenti di vecchi proiettori di diapositive.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 16:19

io utilizzo un Minolta Dimàge Scan Dual II e vuescan ( ovviamente originale ).



Ottimo il Minolta.

user109536
avatar
inviato il 26 Novembre 2018 ore 16:30

Ma le scansioni che ho pubblicato come sono, tenendo conto del prezzo e dell'uso che ne voglio fare ?? Qualcuno me le può fare meglio allo stesso prezzo ?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 16:57

grazie Oskar, non sono uno smanettone e non credo che riuscirei a lavorare bene le scannerizzazioni ma 200/300 € sono una esagerazione per poter rivedere in digitale le dia che ho fatto da "giovane" ConfusoConfuso
ora ci penso e poi vedremo. Ancora grazie

Paolo ho guardato il minolta ma costa circa 250€ e poi il vuescan non so se ha dei costi. Tu ci lavori con le dia ed i risultati sono buoni ?


user109536
avatar
inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:45

Paolo, farò come tu dici e ti riferirò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me