RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5) parte 2





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:38

Vabbè mi arrendo non si può andare avanti così

Sono d'accordo. Non riesco a capire cosa non capisci e perchè vuoi per forza allineare ev e bit, dicendo che altrimenti non hai la stessa gamma dinamica originale.

Puoi costruire un sensore con gamma dinamica di 1 ev e 16 bit, avrai un campo ristretto di luminosità descritto in modo molto dettagliato, oppure 24 ev a 8 bit, un campo ampio ma descritto molto sommariamente, entrambi perfettamente lineari, volendo (problemi tecnologici a parte).

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:42

16ev o 16fstop sono un rapporto di contrasto 65536:1.

Il rapporto di contrasto non significa che la rappresentazione debba essere lineare o a 65.536 livelli, la percezione dell'occhio umano e il cervello "vedono" diversamente il contrasto a seconda delle frequenze e dei colori, anche della vicinanza tra colori. Per questo si applicano curve di contrasto non lineari, altrimenti le immagini apparirebbero piatte e slavate a prescindere dalla GD e dalla risoluzione del segnale.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:44

Mannaggia la miseria voglio piangere!
sierra il sensore campiona il contrasto come l'occhio o il raw grezzo è lineare ? deciditi

nikon canon SONY costruiscono sto sensore
Dynamic Range = 20 × Log(Nsat/Nnoise) in decibel

che bravi sto sensore gli porterebbe la capacità di leggere 65,536 DB per ipotesi . oh che bello corrispondono a 65536 sfumature di grigio ottenibili. oh che bello sono un rapporto di contrasto 65536:1 cioè 16fstop ... che bello

ora in sony gli devono accoppiare un adc per passare a digitale.

Il raw deve essere lineare. Se voglio averlo lineare devo usare un adc di almeno 16bit. Non è l'occhio o lo schermo. è il raw grezzo

altrimenti ne uso 14 ma la risoluzione con 14bit non mi consente di campionare linearmente rispetto al contrasto. perchè ho meno valori sulla x di quanti sono sulla y. quindi mi dovrò discostare un po' dalla linearità.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:45

Chi mi spiega il perché da un dp Merrill da 8 (o 10?) bit, saltano fuori il triplo delle sfumature di un cmos a 14bit?


Perché sul bayer avete sempre usato ottiche o postproduzioni di mer.da.

Ci sono state fior fiore di discussioni, i migliori bayer con buone ottiche mostrano gli stessi - o di più, anche - "unique colors" del merril.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:47

Come numero forse si, come fedeltà cromatica, non ci giurerei...

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:47

Come fedeltà cromatica infatti non ci giurerei affatto!! Ma non nel senso che intendi tu. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:50

Ci avrei giurato...MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:52

@Valadrego
" oh che bello corrispondono a 65536 sfumature di grigio ottenibili"

No. Una stima attendibile è infinite sfumature di grigio.
Sei ancora nel regno dell'analogico

In realtà il pixel può discriminare al max il numero di elettroni che contiene quando è pieno.
Poi ci sarebbe il rumore ma tant'e...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 17:36

Ma se il raw é lineare..
Perché esiste il ettr?
I bit "superiori", quelli dei bianchi, contengono più informazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:23

Piro prendi 12 bit sono 4096 livelli

Prendi 12 ev di luce continua ovviamente analogica. Per definizione di ev il contrasto tra punto più luminoso e più buio è di 4096:1 . È sempre tutto continuo e analogico

Ecco una figura
www.dpreview.com/files/p/articles/4653441881/12_14_bit.png

Come si vede ogni rapporto di contrasto è codificato con un livello
Con 12 bit hai proprio 4096 livelli
Gli ultimi ev sono quelli a cui corrispondono numericamente più livelli.. quindi nelle luci avrai un grande numero di sfumature impercettibili


Quindi tutto torna.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:25

Perché sul bayer avete sempre usato ottiche o postproduzioni di mer.da.

Un po' semplicistica questa affermazione al di là della sua veridicità che, comunque, qui non rileva.
Il campionamento del segnale a 16bit, come è stato detto, si tradurrebbe nella scomposizione della segnale elettrico in 65536 sfumature, mentre un campionamento a 10bit ne mostra solo 1024.
Com'è possibile, quindi, che un segnale compionato con 1024 sfumature possa gareggiare e vincere (al netto di lenti da 10.000euro con sensori iperpixellati di ultima generazione e solo se la luce è quella giusta, con quei contrasti, eccc ) con un segnale da 65536?
Non voglio aprire foveon Vs resto del mondo, ma siccome non sono un ingegnere elettronico, vorrei capire come mai, nei fatti, le cose possono essere così diverse dalla teoria.
Dando per scontato che 16bit producono 65 volte più sfumature di 10bit, cosa entra in gioco a bilanciare le cose?

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:41

Seguo!

La parte due sembra sia partita molto più costruita...

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:41

@Valadrego
"Come si vede ogni rapporto di contrasto è codificato con un livello"

Quello linkato è ovviamente un esempio.
E come tale deve essere facilmente fruibile.

Ma non lo ha ordinato il dottore che debba esistere questa precisa corrispondenza tra il logaritmo in base due del rapporto di due tensioni- che tanto lineare non è - e il numero di bit necessari per rappresentare un numero in digitale.

Convieni?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:47

La visione è mooolto, ma veramente mooolto soggettiva!;-)
Difatti il "lettore" che usiamo è l'occhio umano che non lavora affatto come una fotocamera, ma è più simile a una telecamera. Poi il cervello elabora e interpola i risultati confrontandoli con i dati del suo "DataBase" che ha costruito negli anni con l'esperienza...

Ebbene l'occhio umano è talmente scarso che non riesce a percepire più di 7-8 megapixel per "fotogramma" (passatemi il termine poco scientifico) e per registrarlo completamente impiega circa 60-70 millisecondi e quindi, come una telecamera molto lenta, "registra" solo ad una velocità di circa 15fps...

Questo significa anche che se guardiamo un film a 30fps l'occhio non ha neanche il tempo materiale per riuscire a leggere completamente nessun fotogramma, ma riesce comunque a ricostruire l'immagine interpolando le differenze tra quello che è riuscito a leggere dei vari fotogrammi per integrare poi il risultato con le esperienze passate immagazzinate...

Incredibile, ma vero, il risultato di tutte queste elaborazione sembra che sia un'immagine con una risoluzione di circa 576 megapixel Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:56

Bigstefano: che è il motivo per cui ad una fotografia viene richiesto di avere una qualità normalmente molto più elevata che al singolo fotogramma di un film.

La foto congela l'istante e l'osservazione può essere prolungata all'infinito.

Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me