JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 150-400 con tc 1.2X integrato di cui si rumoreggia mi pare molto interessante per chi fa naturalistica. Visto che spesso si ritaglia, diventa davvero competitivo anche con sistemi di formato maggiore.
Otto dipende da che diaframma avrà. Se parte da 2.8 ok ma se parte da f4 o f5.6 non mi convince molto. Ripeto per me deve osare con qualcosa di “nuovo” e qualitativamente eccellente. Giocare sul fattore crop ma con diaframmi che per me vanno bene per sensori che hanno una migliore resa perché sono più grandi per me non è una buona idea. Ecco perché per me dovrà fare ottiche molto luminose. Un 150-400 lo vedrei bene come 2.8-4
Se la MX1 è grande come dicono può reggere benissimo obiettivi altrettanto muscolosi. Quindi o zoom "corti" ma molto luminosi (massimo f/2), o tele assai lunghi a focale f/2.8-4.
Avete tutti paura di queste fantomatiche dimensioni. Se si vuole qualità a certe focali serve anche un pò di ingombro e peso. E' normale. Il vantaggio del micro 4/3 è dato dalle dimensioni del sensore che permette comunque una qualità decente e ottiche più piccole rispetto al FF perchè devono coprire un'area decisamente più piccola. Quindi ovvio che non si dovrà arrivare a pesi e ingombri da FF ma non si può più sentire che deve essere tutto piccolo da poter stare in tasca. O meglio per alcune ottiche ok certamente si mentre per altre che ben vengano pesi e ingombri se verrà data la giusta qualità e il giusto diaframma. DI zoom bui su micro 4/3 personalmente non saprei che farmene...ma è solo una mia opinione legata a quello che cerco PER ME. QUindi è una scelta personale
Per uno zoom 150-400 potrei pure accettare un 2.8-4 ma solo perchè è uno zoom e onestamente non ne sarei comunque entusiasta. Diciamo che mi aspetterei in tal senso un prezzo non troppo alto. Sogno un 300 f2 in stile Olympus con 1.4x e un 2x dedicati e per me avrebbe senso anche lasciare il FF. Meglio ancora se inventeranno una sorta di moliplicatore modulare 1.4x-2x integrato. Sognare non costa nulla e da Olympus mi aspetto certe "follie" tecnologiche Io sarei il primo ad esserne interessato anche se costasse 5000 euro.
Un 12-150 per m4/3 da parte di tamron o Sigma lo apprezzerei. C'è per reflex ma non per ml. Fissi già c'è ne sono e c'è l'imbarazzo della scelta. Forse manca un vero 19mm 1,7 (38mm eq) panasonic veloce che è la mia focale ideale. Speriamo il prox eventuale 20mm m iii sia migliore lato af
mirko... 18-200 tamron e viltrox speedbooster....300 euro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.