RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartwatch per trekking


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartwatch per trekking




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 0:23

Un tracciatore al polso serve per monitorare l'attività sportiva dal vivo. E' utile capire ad esempio dislivello orario e frequenza cardiaca, capire le soglie, starci dentro, e poi magari a casa studiarti la prestazione. Ovvero sono strumenti per chi vuole lecitamente migliorare le proprie prestazioni sportive.
Un gps separato può aver senso se non vuoi massacrare il telefono furbo e scaricarlo, sopratutto in tragitti di più giorni dove non hai l'opzione di ricarica.
Quando ad esempio io esco per lavoro dove debbo avere tutte le foto georiferite, avvio la traccia su locus maps (che direi che è il diretto concorrente di oruxmaps), sto attento ad avere l'ora della macchina foto ben regolata, e scatto. In ufficio, scarico le tracce e le foto, e con un programma chiamato geosetter aggiorno gli exif delle foto (la macchina che uso per lavoro scatta solo in jpg, sigh). Tanto oruxmaps che locus permettono di usare mappe offline, magari su microsd, liberamente scaricabili, che aiutano ad orientarsi. Ricordiamo però che è meglio avere un sistema di orientamento di backup, non conviene basare la propria vita sull'elettronica, sopratutto sugli smartphone, pensiamo alla recente tragedia in svizzera.
Tutti i programmi cartografici per pc non sono immediati, io uso un direttamente un gis, qgis, che è tutto tranne che semplice, ma molto potente e flessibile, e mi permette poi di rappresentare e visualizzare in mappa le foto e le tracce insieme agli altri miei dati.
Però per la gestione delle tracce non dimenticate google earth !!!

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 13:37

Ciao, grazie delle risposte!
Mi avete dato degli spunti interessanti, a partire dal logger che non avevo nemmeno preso in considerazione perchè pensavo fossero veramente più costosi, fino all'utilizzo del semplice smartphone in modalità aereo.
Da questa estate con lo smartphone uso locus map, lo trovo davvero aggiornato, tutti i sentieri che ho percorso erano segnati sulle sue mappe, purtroppo ho sempre avuto problemi di scarico batteria e soprattutto di interruzione della registrazione per sicuramente per colpa di qualche impostazione che mette in standby la app.
Come dicevo non avevo pensato di usare uno smartphone dedicato ed in stand by (anche perchè a casa non ne ho, ne ho cambiati un paio proprio perchè rotti Sorriso) ma comunque la trovo una opzione valida e non dovrebbe essere nemmeno troppo difficile recuperare un cellulare da usare per tale scopo.

PS: mi scuso con Paolo Iacopini per aver osato chiamare "trekking" le mie misere passeggiate ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:14

Allora, per Locus devi fare alcune operazioni
Vai in impostazioni ->varie e attivi "esegui Locus Map come servizio".
Poi vai nelle impostazioni dell'energia di android, purtroppo variabili in base alla versione, e devi autorizzare l'esecuzione in background, se no te lo blocca ogni qualvolta il telefono spegne lo schermo.
Per evitare il download massivo di dati, se hai spazio in memoria, ti conviene andare sul sito openndroidmaps, leggerti un po' di istruzioni e installare le mappe offline di openstreetmap, legali e gratuite. Questo limita di molto il consumo di banda e batteria, e ti permette di registrare anche senza metterlo in modalità aereo. Sarà che io ho un vero mulo di telefono, ma a me la giornata l'ha coperta sempre con abbondanza, anche quando ad esempio facevo i rilievi per il terremoto, dove tracciavo, fotografavo e telefonavo di continuo.
Io credo che Paolo volesse sottolineare che per trekking si intende di solito una attività di più giorni, e questo prescinde dalla difficoltà. Francamente è uno di quei termini che non sopporto, in quanto ha corrispettivi in lingua italiana più che adeguati. Viva l'inglese quando si parla con gli stranieri, ma tra di noi perché non usare la nostra lingua ? (polemica col mondo, mica con te !! ;-)MrGreen)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:16

Ti parlo per la mia esperienza, adesso ho uno Xiaomi, a 4000 milliampere di batteria, utilizzo il fantastico programma alpinequest. quest'estate l'ho tenuto in modalità aereo e mi è durato 3 giorni acceso. Ho portato delle persone in giro per le Alpi francesi, ogni tanto la traccia svaniva per cui controllavo che fossi sulla direzione giusta. Se volessi integrare mi prenderei la miband che controlla battiti.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:17

Ciao,
se non ti servono gps professionali valuta anche una smartband.
Personalmente, uso una Honor band 3 che funziona in accoppiata con l'app Health di Huawei.

Hai:
tracciamento del percorso. GPS e Bluetooth attivi sul cell. e sull'app imposti se cammini, corri o stai nuotanto e fai partire il tracciamento.
Visualizzazione del percorso in tempo reale con la possibilità di salvarlo (anche sul cloud) e condividerlo.
Misurazione della frequenza cardiaca costante o solo durante le camminate.
Misurazione del sonno: leggero, profondo e Rem.
Per ognuna di queste voci, c'è una spiegazione esaustiva su cause/effetto.
P.S. Credevo fosse una ca..ta ma in realtà ci azzecca. Magari non al minuto/secondo ma un'idea ce l'hai sicuramente.
Lettura dei messaggi, chiamate e whatsapp. So che non ti interessano ma ci sono.
Batteria: con il controllo del battito e del sonno sempre attivi e il BT collegato dura più una settimana.
La ricarica, attorno ai 20 minuti collegato alla usb del pc.
Impermeabile. Non solo sotto la doccia ma anche in mare. Testata a 10 metri di profondità.
Lo schermo sotto il sole non è il massimo (si vede poco) ma per graffiarlo devi metterti di impegno.

Il tutto, a meno di 30€ perchè è uscita da poco la versione 4.

Se vuoi il GPS integrato c'è la vesrione di Huawei ma costa molto di più e la batteria dura molto di meno.

Unica pecca...il cinturino fa abbastanza ca..e. Non la perdi, ma la chiusura non è il massimo e dopo un anno si è rotto.
In Amazzonia li trovi comunque a 2/3€

Sicuramente, ce ne sono altre di altri produttori ma non al prezzo attuale della versione 3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me