| inviato il 22 Novembre 2018 ore 9:29
Uno che compra obiettivi del genere è perché partono da 8mm per usi dove serve una nitidezza su tutta la foto...ed a quella focale da questi test va molto male ai bordi. |
user81826 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 9:39
Ale, io uso un drive - by-wire con Fuji e la messa a fuoco è semplicissima; mai cannata una volta. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 11:14
“ Ale, io uso un drive - by-wire con Fuji e la messa a fuoco è semplicissima; mai cannata una volta. „ Probabilmente su ottiche Fuji il tutto è preciso... |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:50
anche io sono rimasto un minimo deluso. Con quelle dimensioni e prezzo mi sarei aspettato meno vignettatura e la coma alta fa venire meno vantaggi dell'apertura f2,8. Inoltre trovo strano che l'abbiano ottimizzato per le focali "lunghe" del range, mi riferisco alla risoluzione ai bordi a 8mm. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:59
Paolo io ho smesso di affidarmi troppo a Lenstip (sito che ho sempre usato come riferimento) perché mi pare che sia troppo "rigido" con i prodotti Fuji. Più volte non mi sono ritrovato con le loro valutazioni. Aspetterei anche altri pareri (non prezzolati, ovvio) |
user81826 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:25
Theneg, questo l'ho notato anche io, mentre con le valutazioni dei Samyang mi trovavo molto di più. Aspetto di vedere qualche raw di stellate. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:00
La coma. La aberrazione di coma. Coma dal greco cometa. it.m.wikipedia.org/wiki/Coma_(ottica) Ad ogni modo, il mio samyang 14 mm su dx faceva molto, molto peggio. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:54
Bon, martedì dovrei ritirarlo! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:02
Facci sapere come va!!!! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:12
Kame santo subito! |
user81826 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:44
Se qualcuno riesce a fare qualche scatto alle stelle, a tutta apertura, alle varie focali, per valutare coma, vignettatura ed eventuali flare notturni mi sarebbe molto utile. Se va male ci metto una pietra sopra, se va bene lo prendo, se sarà così così rispetto a zoom simili rimarrò nell'indecisione. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 13:49
Se le stelle con l'inquinamento luminoso di Milano possono andare... |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:56
Io ho avuto il 14-24 e il 16-35 nikon. Senza ×a e senza lode entrambi. (Perché censura in fa mia?!). Il 10-24 fuji è come il 16-35 nikon. Infatti di solito rimane nello zaino e lascia il posto al semplice 16 1.4. Dall'8-16 recensito vedo performance molto migliori del 15 30 2.8 tamron, lente con cui ho rimpiazzato i due nikon e che mi aveva convinto molto di più. Tra due giorni saprò. A me quello che vedo piace assai, anche dal punto di vista tecnico. Non è uno zoom facile da fare e sulla carta e nelle recensioni, al netto dei commenti soggettivi, è molto ben riuscito. |
user81826 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 16:15
Ci facciamo bastare anche Milano... Il Sigma 14-24 su carta mi pare fare meglio, ma anche il nuovo Tamron che sembrerebbe colmare qualche lacuna del vecchio, dalla costruzione alla gestione del flare (ancora non ottimale ma sicuramenre migliore) e dei riflessi che portano via contrasto. Comunque a me di nitidezze fuori dal mondo interessa poco, preferisco avere omogeneità tra centro e bordi buona piuttosto che centro ottimo e bordi spappolati. Qualche difettuccio ci sta, però se in notturna mi va peggio del 16 chiuso ad f/2.8 (almeno tra i 10 ed i 14mm) la cosa non mi va giù, specialmente per quel che costa. Anche la vignettatura è importante e per quanto i sensori Fuji siano molto iso-invarianti (fondamentale con le vignettature pesanti dove non si può esporre tutta la scena bene in ETTR) restano degli aps-c, e ogni stop recuparato è uno stop di iso in più che potrebbe portare a file rumorosi ai bordi, poco importanti in un ritratto con zone fuori fuoco ma molto importante in un paesaggio. Comunque le prove sul campo ci diranno come stanno veramente le cose, mi fido fino ad un certo punto dei test dei polacchi. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 17:40
Godo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |