RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un tuttofare decente per m4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un tuttofare decente per m4/3?





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 9:01

Domanda
dai test che ho letto il 45 che hai non ne esce un granché (invece il Pana sarebbe eccellente), mi sapresti dire dove e quando hai nitidezza ? e rispetto a quale altro obiettivo l'hai vista ?


Secondo me già a TA rende bene, il top lo raggiunge con un paio di stop di chiusura. Io mi sono sempre trovato bene soprattutto per i ritratti...ma anche per una street "particolare".
Questo è un test fatto da un noto sito, non mi sembra andare male (oppure io ero abituato davvero a cose pessime):



Il 12-40 rimane migliore...ma ha un costo molto più elevato!
Forse tornando indietro al posto del 17 e 45 fissi prendevo il 12-40...ma mi era presa bene di utilizzare i fissi!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 10:05

come fa un 45mm (90mm eq) ad essere un tuttofare?? non è ne lungo ne corto, meglio uno zoom, prenditi un 100-300 e tagli la testa al toro

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 11:17

I grafici sono importanti ma sono asettici, Chi è alla ricerca di una fotografia chirurgica può benissimo basarsi su questi ma, secondo me, la “ roba “ va provata.
Ci sono lenti che hanno un carattere e non vien certo fuori dai grafici, il 45 f1,8 è uno di questi così come ( tra quelli che ho avuto ) il Pana 20 f1,7 che presi in sostituzione del 17 f1,8 e che, nonostante mi la messa a fuoco capricciosa, ha una marcia in più.
@Simgen, il 40-150 è strepitoso per quello che costa.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2018 ore 11:28

olympus 12-100 f4.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:40

Il 45/1.8 Oly è una lente eccellente e - per quello che costa - quasi insuperabile (il suo cugino Panasonic è simile nella resa ma costa un po' di più).

www.juzaphoto.com/me.php?pg=255537&l=it

Qui è utilizzato a f/2 in condizioni di luce non proprio facilissime e la nitidezza mi pare esemplare a un diaframma del genere. Il rumore è un altro discorso, ma a 3.200 ISO ci può stare.

Uno zoom tuttofare luminoso secondo me sottovalutato è il Panasonic 12-35/2.8. Io lo uso da anni insieme all'Olympus 12-40/2.8 e posso confermare che sono davvero molto vicino come qualità ottica; leggermente meglio L'Oly a 12mm, leggermente meglio il Pana alla massima focale. Ma sono differenze minime, difficilissime da evidenziare nella realtà. Però è molto piccolo e leggero (300gr.), un vero concentrato di qualità e portabilità.

Ilmarsigliese


avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:47

Qualcuno ha esperienza con il Tamron 14-150mm? Non proprio luminoso ma con grande escursione focale e a 14 mm a f/3.5 è comunque utilizzabile anche in situazioni non proprio al buio...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:10

il 14-150 era quello che volevo prendere io, ma poi ho preferito prendere il 12-60 in kit per provare le focali più wide sotto i 27mm eq. Se mi stuferà prenderò il tamorn, mi mancano troppo le focali lunghe

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:53

Il 45 Non mi ha convinto per la resa, invece il 20 Panasonic mi è piaciuto molto, riguardo lo zoom il 12 40 pro senza nemmeno pensarci, ottimo dettaglio, trpicalizzato, af step motor ottimo costruzione di alta qualità, onestamente non gli ho trovato difetti

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:15

Scusate, mi intrometto per chiedere: ma perchè il PanaLeica 12-60 no?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:32

Il PanaLeica non lo metterei nella categoria "tuttofare decente", dato il costo che ha. Io ho il fratello minore panasonic, e devo dire che funziona egregiamente, anche se gli mancano un paio di stop

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 19:14

Attualmente ho il 14-45 e il PL 12-60.

Che dire, il 14-45 ho smesso di venderlo (l'avevo messo nel mercatino), perché va bene e mi davano una sciocchezza. Io per il poco che mi danno me lo tengo, ma lo straconsiglio. Va bene a tutto tondo, non ha difetti particolari, però per essere un tuttofare manca di luminosità e manca anche di maf ravvicinata.

Il PanaLeica paga un po' le dimensioni, identiche al 12-40, ma più leggero. Però per me è un tuttofare, è sempre nitido, ha un bel bokeh:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2982023&l=it
è quel tanto luminoso che comunque riesco a scattare anche chiuso senza flash. Anche se non ha la luminosità costante, 12mm @ f2.8 permette al chiuso di cavarsela come con il 12-40.
Oltretutto permette uno scatto molto closeup.
Il Lumix 12-60 non l'ho, però lo stop in meno comincia a renderlo più critico. Per me il PanaLeica vale quello che costa in più.
In qualche modo il PL 12-60 è una via di mezzo furba, che può piacere o meno, tra il 12-40 e il 12-100, sia in termini di luminosità sia in termini di escursione focale.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 20:25

il PL 12-60 è una via di mezzo furba, che può piacere o meno, tra il 12-40 e il 12-100, sia in termini di luminosità sia in termini di escursione focale.


sia in termini di costo ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 8:37

che software usi per il deRAW e che valori ?


Uso Silkypix. A parte qualche correzione di ev, uso generalmente i preset, tipo Panorama, per i closeup Vivida.
Spesso devo correggere il bilanciamento del bianco, direi che la G80 lo canna spesso.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 9:03

Su un altro sito ci sono MTF con i valori e il 45 arriva a 2200 mentre l 12-40 sfiora i 3000 (il mio 12-60 sui 2700), questo il link dei vari obiettivi
">www.opticallimits.com/Reviews/overview#mfourthirds

Non puoi confrontare i risultati numerici, il 45 stato provato con un 12mp mentre il 12-40 con un 16mp.
Tra l'altro il 12-40 perde proprio a 40mm e il top lo da chiuso di uno stop mentre il 45 è ottimo già a f2.
Piuttosto guarda qua
www.lenstip.com/392.4-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_12-40_mm_f_2
www.lenstip.com/316.4-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_45_mm_f_1.8_

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 9:17

Beh ma mi pare che siamo sui 6-700 sia per il 12-40 (a meno di non andare dal noto cinese) che per il PL 12-60.. o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me