| inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:54
Dipende. Per il mio modo di fotografare sono certo che questa R sarebbe un'ottima soluzione. Al servo non lo uso praticamente mai. Non faccio caccia fotografica e per quello poche volte che vado a scattare in circuito, rimango in one shot perché, per me, è sufficiente. (esempio, quest'anno a Misano su 1000 foto fatte in due giorni, fuori fuoco c'è ne saranno state 20, ma forse neanche www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2919285&l=it) Sulla R Eye focus? C'è Uso lenti EF? Compatibile come su nessun altra Gd? A livelli eccellenti (non è il top, ma non si discosta poi troppo) Alti iso? Non sono i migliori, ma anche Sony non fa miracoli e in luce sono assolutamente usabili. (Qui un 10.000 iso della 5d3 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2803344&l=it la R credo possa essere meglio....) Quindi, perché dovrei cercare una macchina che traccia in modo magnifico, fa 10 o 20 fps che a me non servono, ma che, in compenso, non lavora come la R con le mie lenti EF? Perché dovrei volere il top del mercato che, per quanto migliore, forse non stacca questa R in quasi niente, ma in compenso devo vendere tutte le mie lenti per comprarne altre uguali di un altro marchio? Perché devo comprare il top di gamma se so già che non userei forse mai, o userei raramente, proprio le caratteristiche che lo rendono top, quando questo cambio mi comporterebbe il dover rinunciare alle lenti che ho già? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:04
Forse perché la paghi uguale? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:07
Se le lenti me le paghi tu, ci potrei pensare Oh, poi la R è uscita da 1 mese. Quando costerà 1500 euro, che secondo me è il suo prezzo e ci arriverà entro la prossima primavera, vedremo... |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:17
L'eye non l'ha...di fatto. E anche la compatibilità con lenti ef da intendersi come mantenimento delle prestazioni non ce l'ha. Non sempre si fanno ritratti Alle Statue di cera poi... |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:18
Mi sa che mi prendo una A7rIII con MC-11 e faccio prima |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:23
ma le ml non dovevano soppiantare anche la 7D II?  |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:23
Avrei voluto provare l a7iii ma ho trovato solo da provare una a7r2 cin sigma mc11. Vediamo...la a7iii non può che andare meglii |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:34
Mi sembra invece che il sensore renda molto bene i dettagli come le altre della stessa categoria, anche se parlando di Canon non si può dirlo |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:05
Very difficult to follow moving subjects while shooting bursts... e tra pochi mesi Canon dovrebbe presentare una ML che sostituisce la 7D II? se è così si stanno nascondendo fin troppo bene direi |
user86191 | inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:44
Sarà forse morito della lente, solo le varrebbe il cambio, ma io ci vedo un dettaglio restituito superiore alla 5d4 che risulta impastata iso e GD bastano per farci tutto, se si desidera di più è solo una prova di forza e non fotografia che sia utilizzabile |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:35
Infatti io ho deciso che mi tengo la mia vecchia 6D, a conti fatti sta R non conviene, tra meno di un anno forse se scenderà di prezzo, ma 2000 euro ora per utilizzarla ancora in one shot, senza eye af dinamico e con un 4K croppato anche no.. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:29
Bravo |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:47
Ancora che parlate di gamma dinamicaeg e ombre, con differenze che nella pratica sono inesistenti... Hanno dalla loro la forza di un sistema completo e di altissima qualità, e le ottiche contano, anche se qui non lo ricorda nessuno. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:52
“ Io penso che la R ha una qualità immagine molto buona, la cosa invece che mi lascia perplesso è come i pulsanti sono messi. Perché Canon non ha trasportato l'ergonomia delle sue reflex (tipo 5D M.4) sulla la sua ML? „ Anche secondo me questa è la critica principale, oltre ai limiti sull'AF-C che mi paiono molto una castrazione commerciale. Le pippe sulle superprestazioni di altri sensori sono appunto tali .. il livello raggiunto dalla 5D4 supera le esigenze del 95% degli utilizzatori. Il corpo macchina è invece in tutto e per tutto una 6D rivisitata, concordo pienamente quindi con chi gli attribuisce una valutazione commerciale attorno ai 1400-1500 euro: a questo prezzo inizia a diventare interessante per chi ha già corredo Canon; chi inizia da zero dovrà invece pesare se le rinunce sul corpo macchina sono bilanciate dalla esclusività di alcune ottiche RF. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:11
Praticamente fa tutto, ma in maniera mediocre rispetto alla concorrenza. Onestamente ho fatto non bene, ma super bene a dar via Canon dopo questa uscita. Unico rammarico è per le favolose lenti “ Le pippe sulle superprestazioni di altri sensori sono appunto tali .. il livello raggiunto dalla 5D4 supera le esigenze del 95% degli utilizzatori. „ Saran pippe ovviamente per chi non sfrutta il sensore della macchina, e capisco che non in tutti i generi venga sfruttato, ma ti assicuro che fa la differenza in paesaggistica ed altri generi. E non intendo nei recuperi, ma nella qualità globale dell'immagine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |