| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:10
Da quello che ho capito non puoi vendere stampe perche' una stampa è un prodotto finito. In tal caso sei una impresa che produce o trasforma materie prime in prodotti finiti. Un libero professionista non produce ma vende un servizio intelletuale, in poche parole il cliente si affida a lui per le sue capacita' intellettuali. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:17
“ Quindi mi arrabbio con la burocrazia italiana...talmente contorta che nemmeno gli "esperti" sanno cosa fare! (alla confcommercio non sapevano dell'esistenza del fotografo libero professionista...) „ ...purtroppo i "mestieri" cambiano con l'avvento dell'innovazione tecnologica, 30 anni fa un fotografo non poteva vendere file! Ma il nostro amato paese è lento nell'adeguarsi al cambiamento che incombe con le conseguenze che tutti conosciamo... |
user1856 | inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:36
i file di oggi potrebbero essere state le dia del passato... che il fotografo poteva vendere benissimo! in ogni caso anche un dvd masterizzato è un prodotto finito. e in ogni caso una azienda artigiana ti può vendere comunque dei file spediti via mail...e farti pagare il lavoro intellettuale (ad esempio ti fa un impaginato e lo stampa ma non ti fa pagare solo la stampa...) ergo, come tutto, nonc 'è bianco o nero ma tanti grigi... |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:46
Si ma caspita, nemmeno ai tempi della Carboneria... vi pare che io (o voi) debba rivolgermi ad un TAU visual, per avere informazioni che dovrebbero essere invece ultra reperibili ? Su che cosa potrà basarsi mai l'agenzia delle entrate in fase di multa, se le regolamentazioni sono tutte interpretative? Mi pare assurdo anche dover contattare fotografi della mia zona per capire come sono inquadrati loro e fare di conseguenza....assolutamente no! Se c'è una legge/regolamentazione, quella deve essere e per tutti... In sintesi, pagare le tasse è mooooooolto più complicato che evaderle. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:48
Si sarà capito, ma sono giovane e quindi sbigottita di fronte a questi "funzionamenti"....ma temo dovrò arrendermi ! Probabilmente contatterò TAU sperando di ottenere risposte concrete e tangibili. |
user1856 | inviato il 04 Dicembre 2012 ore 20:18
Welcome in Italì.... legge uguale per tutti? dipende da chi è più uguale di altri.... oh, pensa che in gennaio (NDR 2012) moltissimi uffici dell'Agenzia delle Entrate ancora non avevano ben chiaro la storia dei 35 anni... ma la legge era già in vigore! |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 20:27
“ i file di oggi potrebbero essere state le dia del passato... che il fotografo poteva vendere benissimo! in ogni caso anche un dvd masterizzato è un prodotto finito. e in ogni caso una azienda artigiana ti può vendere comunque dei file spediti via mail...e farti pagare il lavoro intellettuale (ad esempio ti fa un impaginato e lo stampa ma non ti fa pagare solo la stampa...) ergo, come tutto, nonc 'è bianco o nero ma tanti grigi... ;-) „ concordo su tutto, infatti cercavo di semplificare il concetto, se c'è ne uno! “ In sintesi, pagare le tasse è mooooooolto più complicato che evaderle. „ Esatto!E se cerchi di pagarle dovrai pagere qualcuno per pagarle in maniera corretta(vedi commercialista) ed anche in quel caso lo Stato potrebbe dirti "guarda che non sei un libero professionista ma sei un impresa quindi sei un evasore" Risultato : l'evasore sei tu che hai cercato di pagarle, le tasse!Gli evasori , quelli veri , per lo Stato non sono evasori perchè non esistono in quanto non si preoccupano di pagarle le tasse. Forse o drammatizzato un po' troppo.....comunque il consiglio che ti posso dare è di non complicarti la vita: se pensi di fatturare poco in un anno , ovvero meno di 5000 euro, bastano le prestazione occasionali.Se invece pensi di fatturare di più,con o senza stampe, rivolgiti ad un commercialista e lasciati consigliare da lui . Ciao e buona fortuna! |
user1856 | inviato il 05 Dicembre 2012 ore 15:20
“ se pensi di fatturare poco in un anno , ovvero meno di 5000 euro, bastano le prestazione occasionali „ ... che non si possono fare se non c'è occasionalità, ovvero per esempio se ci si pubblicizza anche solo via web o cercando il alvoro stesso... |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 15:24
Comunque ragazzi, nessun fotografo già libero professionista che mi sappia dire cosa si può fare e cosa no? Riepilogo la mia situazione teorica: - servizi fotografici a privati (dalle 10 alle 20 foto post prodotte, che vorrei inviare, stampare e proporre in fotolibro) - servizi ad eventi cinofili (che vorrei stampare e proporre ai partecipanti) quindi no cerimonie, no still life.... trattasi di pet photography ! |
user1856 | inviato il 05 Dicembre 2012 ore 15:30
te l'ho scritto sopra cosa puoi fare... - servizi fotografici a privati: se le foto abbisognano di una tua forte componente creativa per il set, per lo schema luci, per la postproduzione etc, ecco che è preponderante ciò rispetto al resto. puoi quindi farlo perchè il grosso del tuo lavoro rientra tra quelli possibili nella libvera professione. se le foto invece sono ritratti semplici (tipo fototessera senza amnientazione, particolare PP etc) diventano non preponderanti e quindi hai sbagliato inquadramento... andava aperta la piva come azienda artigiana - servizi ad eventi cinofili: da quanto scrivi ipotizzo con stampa in-loco e quindi semplice reportage dell'evento? anche qui l'inquadramento non è quello giusto. va da se che in ogni caso potresti pensare comunque di emettere ricevute considerando stampa gratuita (o quasi) mentre la somma dovuta alla creatività che TU stessa hai dato alle tue foto. in questo caso al limite l'agenzia dell'entrate potrebbe dirti che nonr ientri negli studi di settore idonei e quindi non sei congrua. i primi 5 anni comunque non avresti studi di settore e magari in questo lasso di tempo cambia qualcosa a livello legislativo. la cosa migliore comunque è una visita all'ufficio delle enrate o contattare tau visual via mail.... |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 15:41
Per i servizi fotografici sarebbe una sorta di ritrattistica, quindi rientra appieno nell' "artisticità" della cosa. Per gli eventi cinofili non pensavo ad una stampa in loco (anche perchè non sarebbe nulla di nuovo o diverso da quello che possono fare gli utenti medi con le compatte), ma qualcosa di più creativo, come leggera pp e scelta degli scatti migliori (es. cane che salta l'ostacolo del percorso di agility). Oppure sono una pazza visionaria, e tutto questo in termini di tempo e impegno sarebbe ingestibile Comunque tecnicamente, se il contesto è artistico/creativo/chesoloiopossofarlo (e qui ci sta la risata), in teoria potrei stampare....IN TEORIA ! (TAU visual via email non fa consulenza....e 100 € annui per associarmi per ora preferirei non spenderli, visto che non so se e come andrà) comunque grazie, grazie e ancora grazie! Anche se sto continuando a farmi due risate sul fatto che probabilmente la definizione di "scatto normale" e "scatto artistico" deve averla inventata un burocrate che aveva poco altro da fare... |
user1856 | inviato il 05 Dicembre 2012 ore 15:58
“ anche perchè non sarebbe nulla di nuovo o diverso da quello che possono fare gli utenti medi con le compatte „ veramente gli utenti medi con le compatte da te si portano addietro stampanti a sublimazione batterie o gruppi elettrogeni per stampanti di formato maggiore? qui sono pochi i pro che fanno questo... |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 16:07
No no, intendevo che penso nessuno comprerebbe una foto che può fare il suo amico/parente/conoscente con una compatta o uno smartphone |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 12:00
ciao allizzz io sono nella vita un assistente sanitario con contratto privato ma faccio il fotografo presso vari studi fotografici da oltre 20 anni e volendomi mettere in proprio vorrei intraprendere la tua stessa scelta . Tu hai detto che sei inquadrata come collaboratrice familiare ed hai scelto il profilo del libero professionista e a tal proposito vorrei esporti le seguenti domande : 1° hai sottoscritto una partita iva ? 2° così facendo visto che i contributi li versa la mia azienda non devo versare nulla all'inps ? 3° posso ricevere clienti da qualche parte ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |