RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I nostri scatti: li stampiamo o li vediamo a monitor? Dipende da cosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I nostri scatti: li stampiamo o li vediamo a monitor? Dipende da cosa?





avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 19:09

Io stampo (o meglio, faccio stampare in lab) gli scatti migliori. Una media di una ogni 30/40.
Nostalgico delle stampe che mi facevo in casa ai tempi della pellicola, sia b/n che cibachrome (avevo attrezzato una camera oscura per sviluppo pellicole e stampe dia e b/n) mi sono cimentato anche nella stampa digitale con una inkjet canon pixma. È durato poco perché i costi erano elevati e la qualità non eccelsa (per miei demeriti nelle calibrazioni, evidentemente).
C'è da dire che le stampe "fine art" fatte in laboratorio, se trattate con cura, hanno una durata molto lunga.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 19:12

Se ne stampo una su 40 in 5 anni ne avrei 2000 e la moglie mi saluta per sempreMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 19:24

Nessuno fa slide show? Io per i miei viaggi li faccio (una fatica immane a trovare il montaggio giusto, le musiche adatte, ecc!!!) e vedo che i nostri amici che vengono a casa a vederle gradiscono molto. Obiettivamente la cosa gratifica anche me, soprattutto per la facile fruibilità (HD multimediale collegato al televisore che, ovviamente, deve essere di un buon livello). A volte ne stampo qualcuna se mi piace proprio (30x40). Ho trovato un laboratorio che fa veramente un bel lavoro di qualità.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 19:32

Stampo solo le migliori, due/tre foto al mese.
Stampa fine art, 20x30.
Fanno una trentina di foto all'anno, le uniche che riguardo in continuazione. Quelle che ho sugli hard disk sono perse per sempre (o quasi)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 20:52

Stamparsi le foto lo trovo molto piacevole e apre sensazioni diverse rispetto allo schermo naturalmente stampo le poche che mi ispirano e le appendo alle pareti cambiandole di tanto in tanto altre le omaggio ad amici e parenti
Diversamente da molti qui su Juza non trovo eccessivamente costoso stampare a casa,stampo prevalentemente A3 e scegliendo con attenzione si trovano buone carte con un buon prezzo (Amazon) il costo di una buona stampante non è maggiore di un obbiettivo di fascia media

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 23:16

Cacao: stampando poco non rischi si otturino le testine di stampa? Un tempo questo era uno dei problemi che potevi incontrare con le stampanti a getto. E' ancora così?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 0:40

Gianluca... vedo che i problemi che evidenzi sono quelli che ho incontrato anche io: una stampante Epson l'ho dovuta dismettere per problemi alle testine... ora ho la Canon PIXMA iP8750, vedremo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 1:02

Dipende dalle foto, per esempio delle naturalistiche faccio fare stampe 20x30 o 30x40 di quelle davvero meritevoli, sia per piacere personale che mostre e simili.
Le foto dei momenti familiari e viaggi invece le faccio stampare quasi tutte, 10x15 che poi metto nei pratici album a taschine.
Per fortuna non scatto molto, circa 2000 l'anno ( a cui se ne aggiungono 6/700 fra gli scatti di mia moglie e quelli di mia figlia.. ;-) in casa abbiamo tutti il vizio ); nonostante ciò abbiamo qualche decina di album in libreria, però è bello, quando ci vien voglia di riveder qualche vecchio scatto, sfogliarne uno tutti insieme

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 1:14

Paolo e Gianluca:
Il problema con Canon non si pone.
Sono un felice possessore della stampante pro 100
Ieri ho stampato una decina di 30x45 dopo mesi che non la usavo.
Perfette.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 7:58

Gianluca per non correre rischi di intasamenti ugelli ho optato per la pixma pro 100s che usa ink dye mentre il pericolo può esserci con ink a pigmenti
A volte non stampo per oltre un mese mai avuto problemi

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 8:16

Stampo solo quelle che giudichi meritevoli, quindi molto molto raramente. E le appendo.

MrGreen

Pertanto ho sempre paura che mi si secchino le testine. Cerco di stamparne almeno una al mese.
Ma talvolta ne passano due o tre (di mesi). Finora nessun problema (Epson R2880).

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 10:43

Dye é pigmenti sono agli antipodi!
Fine Art si usa generalmente i pigmenti...I dye danno buoni risultati con carne lucide, le altre con baritate semi o opache

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:03

Stampo massimo 40 o 50 foto per anno, quelle che distribuisco ai soggetti coinvolti e qualcuna per me e da mostrare agli amici. Giusto per codificare al meglio il rapporto di visione che a monitor e tv ha troppe variabili. Considerate pure l'ossidazione naturale che nel giro di qualche anno stravolge i colori delle foto

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 17:47

Io trovo che con i monitor / TV 4k attuali le immagini siano piu' dettagliate di quelle su carta, poi si possono ingrandire quanto basta, si puo' navigare in una panoramica da oltre 500 Mpixel piu' facilmente che sfogliare una piccola foto su carta, un po' come guardare OpenStreetMap o Google StreetMap, su monitor 4k è immediato e semplice. La carta bisogna stamparla, archiviarla, avere un luogo asciutto dove tenerla pulita... troppi problemi secondo me. Ho pure fotografato dei grandi poster che avevo acquistato , ma gli originali cartacei li tengo arrotolati e non li apro mai, li vedo ( sono riproduzioni ) solo sul PC + monitor.
Io quando ho tempo faccio panoramiche ( monti e ghiacciai ) anche oltre 360 gradi e fino a oltre 400 Mpixel.
Unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) .

user109536
avatar
inviato il 14 Giugno 2019 ore 7:14

Da quando ho un TV 60x90 al alta definizione collegato con il MAC preparo delle serie di immagini (non dei veri slide show ) che faccio girare in famiglia o con amici commentandoli. Durata massima venti minuti altrimenti gli spettatori si stufano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me