| inviato il 19 Novembre 2018 ore 7:16
+1 Makexaos Però devi far uscire ottiche. Ma questo non avviene solo con sony. Tranne fuji e le canon m non escono ottiche apsc da un bel pezzo |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 9:08
“ Riflettendoci… una soluzione potrebbe davvero essere l'acquisto di una A6300 con un buon obiettivo adatto a still ed un allround. „ Per il tuttofare non avrei dubbi, 18 135 oss. Per quello adatto agli stili non saprei consigliarti, non conosco il genere. “ Un ritmo esasperato che fa pensare più a delle correzioni in corsa che a progetti ponderati. „ Beh insomma, la a6000 è stata un bestsellers per anni, dovrebbe ancora esserlo in diversi mercati. Tra a6300 e a6500 le differenze di funzionalità sono nette. Nel mercato attuale credo uno dei pochi esempi di brand con gamma ponderata, nel posizionamento e nei prezzi, senza sovrapposizioni di prodotti. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:38
“ Per quello adatto agli stili non saprei consigliarti, non conosco il genere. „ beh diciamo che un ottimo 50 mm equivalente e' quel che serve. Alla fine con quello riusciamo a fare tutto in modo non perfetto ma sufficiente. io 18-135 e' decoroso? gia quello del kit funziona solo se nelle condizioni ideali di luce… vado a vedere i vari test. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:13
“ io 18-135 e' decoroso? gia quello del kit funziona solo se nelle condizioni ideali di luce… vado a vedere i vari test. „ Il 18 135 è molto più che decoroso, rispetto al kit è un abisso, ovviamente la luminosità è quella dichiarata (ma la stabilizzazione a mio avviso è superiore ad ottiche precedenti). Dai test in rete, anche se non se ne trovano molti, risulta per molti versi migliore anche del 16-70 zeiss, ad eccezione delle focali minime dove è un pò soft agli angoli (causa forte distorsione tra 18 e 22 circa, che rende gli angoli soft ma molto più che accettabili, tenuto conto che nel RAW hai più campo di un 18, quindi anche più margine di crop volendo). Peso e compattezza sono eccezionali per quel range focale. Aggiungendo un wide luminoso, es. il sigma 16 f.1.4, secondo me si ha un ottimo set da viaggio (per chi vuole/può fare cambi obiettivo). Se per lo still va bene un 50 equivalente allora andrei sul sony 35 F1.8 oss. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:22
Quoto Fabio. Sony non si sta impegnando su Apsc. Il parco lenti non è completo ed ha fatto uscire solo il minimo sindacale. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:17
quindi, il suggerimento sarebbe quello di passare su sony FF e relativi obiettivi?.. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:50
mah se ti serve qualcosa di compatto su APSC se fossi in te andrei di - Fuji Xe3 (come tutte le fuji "raffinata" anche come aspetto estetico) - Canon M50, non l'ho mai usata, ma ne parlano bene, nel tuo caso può avere senso insieme ad uno zoom + un adattatore. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 23:53
In un unico 3d si è riusciti a scrivere che sony ha tirato fuori troppo fotocamere in pochi anni e che non si è impegnata in aps-c. Che non ha una vasta scelta di ottiche aps-c di fascia pro, giocoforza pesanti e ingombranti, quindi forse meglio FF ... anzi per la compattezza meglio Fuji, perchè è bella. Ed era iniziato con la scopo di rientrare in possesso di una a6000 con ottica kit, da portare al collo in aeroporto... surrealismo del forum. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 3:15
Il surrealismo da forum è che qualcuno deve sempre innescare una polemica specialmente in un post leggero e non impegnativo come questo dove si cazzeggia. Il surrealismo è voler proporre sempre a tutti i costi la fotocamera che si ha già perchè la migliore del mondo. Il surrealismo è voler sempre fare il moderatore anche quando non è il proprio ruolo (o il moralizzatore) Mi sembra che qui nessuno abbia mai detto che per l'amico è meglio ff ma solo che Sony si sta impegnando molto su ff concentrando l'impegno su quel fronte e tralasciando Apsc (ottiche in particolare). Ci chiede una macchina ml compatta che non sia A6000. Per me il compromesso migliore qualità prezzo sono la xe3 o m50 (che non possiedo ma se fossi al suo posto valuterei per il regalo alla figlia). Questo dopo aver avuto ben 3 Sony Apsc mirrorless. Non continueró i suggerimenti e non continueró a motivare ulteriormente il perchè. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 9:03
“ Il surrealismo è voler proporre sempre a tutti i costi la fotocamera che si ha già perchè la migliore del mondo. „ Veramente è l'autore che ha citato le fotocamere in oggetto e le relative esigenze, forse non te ne sei accorto. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 19:52
“ In un unico 3d si è riusciti a scrivere che sony ha tirato fuori troppo fotocamere in pochi anni e che non si è impegnata in aps-c. „ Sierra, per quanto mi riguarda io ho riportato il seguente dato di fatto storico (pare di stare sempre in tribunale qui): “ Dal 2014 al 2016 Sony ha sparato fuori ben tre versioni di a6: a6000/a6300/a6500. „ Dove sarebbe il "surrealismo"? Possibile che non si possa dire nulla senza che qualcuno se la prenda? Mah! |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 20:19
“ Dove sarebbe il "surrealismo"? Possibile che non si possa dire nulla senza che qualcuno se la prenda? Eeeek!!! Mah! „ E chi se la prende? Io? e perché? Faccio solo notare che su un 3d dove qualcuno vuole tornare in possesso di una macchina che evidentemente lo soddisfa, perchè soddisfa anche chi la usa, l'argomento è diventato lascia perdere sony perchè non si impegna in aps-c, ma anche no... sforna macchine aps-c come forsennata per correggere errori. Questo è surrealismo per me. Cos'è, vi offende la parola surrealismo? |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:37
mah, sembra sempre che si debba acquistare il sistema di volo dello shuttle. Alla fine, quello che interessa e' acquistare una macchinetta che faccia il suo lavoro con due o tre obiettivi. Personalmente su una fotocamera da 400 euro me ne frego se sony o ciccioformaggio non hanno fatto obiettivi. basta che faccia foto decenti ed e' fatta. Non dobbiamo rilevare la vita aliena su Marte e neppure investire 20mila euro per lavorare. Mi interessava soprattutto sapere le impressioni di chi ha USATO due o tre vetri e se ci sono alternative edit: la a6000 ,pur con tutti gli evidenti limiti (alcuni molto gravi) e' una splendida macchinetta che risolve molte situazioni senza impegno. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:44
“ Faccio solo notare che su un 3d dove qualcuno vuole tornare in possesso di una macchina che evidentemente lo soddisfa, perchè soddisfa anche chi la usa, l'argomento è diventato lascia perdere sony perchè non si impegna in aps-c, ma anche no... sforna macchine aps-c come forsennata per correggere errori. Questo è surrealismo per me. Cos'è, vi offende la parola surrealismo? „ E chi si offende? Si sta discutendo. Se tu però vuoi rispondere a chi sostiene che Sony non si impegna più a produrre APS-C, devi (dovresti) riportare la frase che vuoi contestare in cui si dice questo e non generalizzare su tutto quello che si è detto altrimenti crei solo confusione. Tu hai scritto: “ In un unico 3d si è riusciti a scrivere che sony ha tirato fuori troppo fotocamere in pochi anni e che non si è impegnata in aps-c. „ In italiano la congiunzione "e" indica che entrambi le affermazioni sono sullo stesso piano per te. Per questo ho replicato. Non si tratta di offendersi, ma di parlare nella stessa lingua. Almeno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |