user28347 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:23
lascia perdere il 300 pentax,è ottimo ma si svita e perde il fuoco ,meglio il fantastico 200 f2,8 ma tagliato abbastanza |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 17:14
Ciao a tutti! In 2 settimane partiremo finalmente x la Namibia, ho ancora.una domanda, con la mia Pentax k50 e il Tamron 70 200 2.8, secondo voi da che tempi possono essere in sicurezza??. Da 1/500 ,1/600 o cosa pensate? Grazie! |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 17:35
Ho fatto la Namibia nel 2010 con D300s (moltiplica x 1.5) e 70-200 f/2.8 e 1.4x, quindi 420 mm (avevo anche il 2.0x, ma usato quasi mai) A volte i leoni e i leopardi sono a pochi metri dipende dalla fortuna, a volte più lontani. Ghepardi vicinissimi. Rinoceronti ed elefanti meglio averli oltre i 20 metri e jeep pronta alla fuga, ma sono grossi e si vedono bene. Se vai vicino alle pozze, puoi fotografare parecchia roba e un 300 con 1.4x ti aiuterebbe molto. Per gli uccelli il discordo cambia sono piccoli e se sono lontani è dura (struzzi a parte). Puoi guardare sulle mie gallerie ci sono alcune foto fatte in quel viaggio. Buone foto. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:40
Max, intanto buon safari! Non conosco la Namibia (che mi ispira moltissimo), ma Maurizio1947 ti ha già dato informazioni. Sui tempi di sicurezza dipende se il tuo obiettivo è stabilizzato o meno, comunque meglio essere prudenti e avere qualche iso in più ma la foto senza mosso/micromosso (i tempi che hai detto dovrebbero andare bene). In alcune zone (esempio riserve private del Kruger in Sudafrica) gli animali sono vicinissimi al fuoristrada (leoni a 1 metro, elefanti che sfiorano i passeggeri e il ranger che dice "don't touch" ) mentre altri più lontani (leopardi, rinoceronti, ippopotami ovviamente), per cui può capitare di aver bisogno anche di focali corte (ho messo in galleria la foto di un elefante ripreso a 18mm su aps-c). Poi tramonti da sogno che rimangono impressi nei ricordi, e che se possibile sarebbe bene avere impressi anche in qualche foto... Quindi non dimenticare anche uno zoom standard Ciao. Luca |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 20:51
Sono scattate con priorità tempi e raffica tipo mitragliatrice, e iso automatici con il massimo iso in base ai gusti, credo che per gli amanti del genere sia l'impostazione migliore, (digli però di non utilizzarla nei capanni comuni dove è gradito il silenzio) |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:24
Grazie a tutti ragazzi! Al discorso moltiplicatore ci ho pensato che ci sto ancora pensando...lo so che con il 70/200 non ho tanta focale a disposizione ma il discorso moltiplicatore mi mette un po "paura" ...l'obiettivo in questione fotografa benissimo e con il moltiplicatore ho un po paura di perdere qualità....la domenda che mi faccio in continuazione è : meglio perdere un po' di qualità e guadagnare in vicinanza o lasciare tutto com'è e anche se un po distanti avere una foto con qualità quasi top...?? Boh...potrei prendere il Pentax 1.4...ma veramente sono combattuto... |
user28347 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:32
no moltiplicatori,poi te ne penti |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 23:33
Come pensavo.... Grazie! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 0:52
Ciao ragazzi, appena tornati dal nostro giro tra Namibia, Botswana e Zimbabwe, appena troverò il modo, pubblicherò alcune foto...scrivo così perché mi hanno rubato la macchina fotografica....x fortuna una scheda l'avevo cambiata e almeno mi è rimasta quella.... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 7:53
O cazzz. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |