RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Battesimo senza poter fotografare in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Battesimo senza poter fotografare in chiesa





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:12

Concordo abbastanza con Stefano, all'ultimo battesimo che sono andato, si battezzavano una decina di bambini, più che una cerimonia sacra sembrava un mercato, tutti in giro a scattare foto ai loro pargoli, una situazione grottesca.
Io sono ateo ma se si va in un luogo dove ci sono delle regole è giusto rispettarle.
Se poi, in alcuni contesti si riesce ad arrivare ad una soluzione utilizzando il buon senso, ben venga.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:21

Che in certe cerimonie ci sia un unico fotografo è giusto e dettato dal buon senso,che alcuni preti sfruttino le cerimonie in nome del dio denaro è evidente.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:45

E allora non entrare in chiesa, nessuno ti obbliga ad andare in posti dove c'è gente che non ti piace. Se in un posto ci sono persone o regole che non mi piacciono io sto alla larga, ed evito di disturbare chi la pensa diversamente da me.
Fino a qualche anno fa durante le cerimonie scoppiava il finimondo, imporre delle regole è stato necessario. Ci sono casi in cui le regole vengono applicate in maniera quantomeno discutibile, come nel caso segnalato in questa discussione, ma in genere sono giuste e comprensibili


forse vi sfugge che i battesimi non sono collettivi, non parliamo di comunioni o cresime dove ti puoi trovare 50 bambini.
se il prete impone un fotografo per un battesimo è per avere il pizzo, se i genitori del bimbo dicono che non hanno disponibilità economica e una persona amica fa le foto gratis non mi sembra la fine del mondo.
e comunque come ho sempre pensato, non basta andare in chiesa per essere buone persone.
sintonizzare cervello prima di sparare balle.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:49

Nella mia zona molto spesso i battesimi sono collettivi (3-4 bambini o piu')

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:57

a me è capitato molto spesso, la soluzione del problema è semplice, appena inizia la messa tira fuori la macchina e scatta e te ne freghi, un una volta ha fermato la messa per dirmi di smettere gli ho risposto chiama i carabinieri.
non amo i preti si vede?


Più che altro si vedono arroganza e mancanza di rispetto verso un luogo sacro e verso gli altri

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:02

Beh, io mi sono sentito dire di non fare riprese alla comunione di mio nipote altrimenti la cerimonia si sarebbe potuta fare un'altra volta.
E ha preteso non solo di non fare riprese ma che mettessi la cinepresa nella borsa.
Non ho risposto a tono solo perche' ero in chiesa e non volevo rovinare la festa a mio nipote.


Mi spiace dirlo, da anticlericale, ma aveva e ha ragione quel prete, se tuo nipote ha fatto la comunione è perché lui è i suoi genitori sono credenti e vogliono condividere un momento importante del loro cammino religioso non dare spettacolo di sé, se invece la comunione è stata fatta solo per festeggiare, perché la fanno tutti, per i regali... beh allora sarebbe meglio non farla

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:02

Ho avuto un problema simile col battesimo di mio nipote (insieme ad altri 2 bambini). Mi era bastato parlare col parroco per ottenere il permesso, dopo aver accettato alcune condizioni e limitazioni: momenti prestabiliti in cui potevo scattare avvicinandomi alla scena da inquadrare; posizione da occupare quando non potevo scattare e altre piccole regole.
Purtroppo queste cerimionie diventano spesso caotiche a causa di tanti fotografi prof, semiprof, amatori e dilettanti, il più delle volte poco discreti, che vogliono immortalare i momenti topici con attrezzature che vanno dagli smartphone fino alle ff più invasive, che disturbano la funzione religiosa (per chi è credente) e che ostacolano anche gli stessi fotografi prof. Bisogna comprendere.
Spesso è sufficiente parlare col Prete per ispirare fiducia e ottenere licenza.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:03

Scusate, per me ha ragione Makexaos.

La chiesa e' un'istituzione privata e come tale ha le sue regole.
Se in un museo ti dicono che non puoi fotografare ti metti a lamentarti?
Poi al bookshop trovi le foto fatte da un altro fotografo, e magari le compri anche.

Penso che un qualsiasi rito religioso non debba essere turbato da mandrie di "photography" ai quali non interessa nulla del valore spirituale di quanto sta accadendo.
In liberta', se non credi, almeno non devi rompere e, se non ti va, stai fuori.
Pizzo o non pizzo: se non hai VERAMENTE i soldi, parli col prete e le foto arrivano aggratis, vedrai.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:05

Io ho spesso fotografato ai battesimi e comunioni in quanto collaboro con un fotografo.
In questi eventi la chiesa essendo istituzione privata assume un fotografo e TUTTE le foto ai bambini DENTRO ALLA CHIESA vengono eseguie solo ed esclusivamente dal fotografo ufficiale.
Se così non fosse ci sarebbe un'isteria di massa dei parenti per far la foto al bambino rendendo la cerimonia impraticabile.
Io parlo di cerimonie dove ci sono anche 10/20/30 bambini.
FUORI dalla chiesa ognuno è libero di fare tutte le foto che vuole.




avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:18

Io ho spesso fotografato ai battesimi e comunioni in quanto collaboro con un fotografo.
In questi eventi la chiesa essendo istituzione privata assume un fotografo e TUTTE le foto ai bambini DENTRO ALLA CHIESA vengono eseguite solo ed esclusivamente dal fotografo ufficiale.
Se così non fosse ci sarebbe un'isteria di massa dei parenti per far la foto al bambino rendendo la cerimonia impraticabile.
Io parlo di cerimonie dove ci sono anche 10/20/30 bambini.
FUORI dalla chiesa ognuno è libero di fare tutte le foto che vuole.

quello che dici è sacrosanto, ma è me è capitato per due volte in due parrocchie diverse di dover fotografare per degli amici al loro battesimo, in chiesa c'erano solo ed esclusivamente gli invitati (50 persone) come fai a impormi il fotografo? se ti dico che non ho soldi ma un amico che mi fa le foto perchè dici di no? che cristiano sei? che cristiani siete voi per dargli ragione? forse non conoscete gente che per battezzare il figlio si è fatto prestare i soldi per portare i parenti a mangiare una pizza.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:53

a me è capitato molto spesso, la soluzione del problema è semplice, appena inizia la messa tira fuori la macchina e scatta e te ne freghi, un una volta ha fermato la messa per dirmi di smettere gli ho risposto chiama i carabinieri.
non amo i preti si vede?


Lillo, allora fai la stessa cosa anche in un teatro o a un concerto o a bordo campo o in un museo ecc...? Poi vedi cosa ti dicono...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:53

comunque come ho sempre pensato, non basta andare in chiesa per essere buone persone.

Su questo non c'è alcun dubbio, però per essere buone persone non basta nemmeno rimanerne fuori.
Mi spiace dirlo, da anticlericale, ma aveva e ha ragione quel prete, se tuo nipote ha fatto la comunione è perché lui è i suoi genitori sono credenti e vogliono condividere un momento importante del loro cammino religioso non dare spettacolo di sé, se invece la comunione è stata fatta solo per festeggiare, perché la fanno tutti, per i regali... beh allora sarebbe meglio non farla

Secondo me hai colto molto bene l'essenza della questione. La priorità dei credenti (prete compreso) non è la foto ricordo, ma la parte religiosa e tutto quello che implica. Il resto viene dopo. Nella vita siamo costretti a sottostare a molti obblighi ai quali non ci possiamo sottrarre. La religione, fortunatamente, non è ancora obbligatoria. Se non ci sta bene lasciamola agli altri.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 13:39

a me è capitato molto spesso, la soluzione del problema è semplice, appena inizia la messa tira fuori la macchina e scatta e te ne freghi, un una volta ha fermato la messa per dirmi di smettere gli ho risposto chiama i carabinieri.
non amo i preti si vede?


Permettimi, ma la tua così è semplice maleducazione e poco rispetto delle regole/richieste. Per fermarti vuol dire che si è accorto di te e che non sei stato per nulla discreto.
E lo dice uno che non ama particolarmente gli ambienti ecclesiastici.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 13:47

quello che dici è sacrosanto, ma è me è capitato per due volte in due parrocchie diverse di dover fotografare per degli amici al loro battesimo, in chiesa c'erano solo ed esclusivamente gli invitati (50 persone) come fai a impormi il fotografo? se ti dico che non ho soldi ma un amico che mi fa le foto perchè dici di no? che cristiano sei? che cristiani siete voi per dargli ragione? forse non conoscete gente che per battezzare il figlio si è fatto prestare i soldi per portare i parenti a mangiare una pizza.


Ti parlo sempre per quanto riguarda la mia esperienza.
Il servizio fotografico non costava nulla, il fotografo ci guadagnava sul venduto. Cioè te ti presenti dal fotografo guardi le foto che ha fatto a tuo figlio e scegli quelle che vuoi nel numero che vuoi. Non sei obbligato a prenderne 250 di foto puoi prenderne anche 1. Spesa? 6 euro? 8 euro?
Ora, io non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma per il battesimo o comunione di tuo figlio non hai 6 euro da spenderci!?!? Daaaaaai
Diciamo invece che oggi come oggi tutti hanno una macchinetta al collo e pertanto di sentono dei fotografi nati. Sentirsi imporsi dei limiti è uguale a sentirsi negata la propria libertà pertanto è facile comportarsi come te cioè io faccio quello che voglio e te non mi devi rompere i coglioni. Comportamento molto irrispettoso a mio avviso però ognuno è poi libero di comportarsi come vuole.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 13:49

forse non conoscete gente che per battezzare il figlio si è fatto prestare i soldi per portare i parenti a mangiare una pizza.


Battesimo, comunione, cresima, matrimonio sono sacramenti, dal latino sacramentum sacro o consacrare, hanno delle regole religiose, quello che conta è il sacramento in sé non il mostrare ciò che si ha, conosco persone in difficoltà economica, anche molto forte ma sinceramente trovo difficile pensare che si prendano soldi a prestito per andare in pizzeria, conosco persone che hanno festeggiato in casa senza ristorante, e non si trovino poi 10€ per una foto ricordo anche che non è infrequente che i parroci, in accordo con i fotografi, facciano avere le fotografie gratuitamente alle persone in difficoltà economica. Mi piacerebbe sapere tra i prof qui presenti chi in una situazione di disagio economico non regalerebbe le foto, le stampe, ad una famiglia bisognosa presente fra le trenta che hanno ricevuto il sacramento della comunione.
Per quanto riguarda la funzione del battesimo di un unico bambino le cose sono due o il prete è particolarmente attento alle regole ecclesiastiche o ha avuto brutte esperienze con parenti di bambini e vuole evitare problemi, fatico credere che abbia interessi economici in un servizio che bene che va porterebbe scarso guadagno al fotografo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me