| inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:52
prendere un'ottima compatta che sia abbastanza “wide” (almeno 24 mm). Ma non conosco il mercato attuale... dovessi fare io la scelta punterei su sony rx 100 in una delle ultime configurazioni. L'ultima uscita (VI) ha un ottica 24/200 con cui farei praticamente di tutto, è leggera, è tascabile, dalle recensioni è ottima come qualità. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:34
@ Il Marsigliese: grazie mille!!! Era proprio quello che cercavo! Un confronto tra differenti sistemi! La soluzione xt-20 effettivamente mi stuzzica... Per la Panasonic e il micor 4/3 ho sempre avuto dei dubbi sulla resa del sensore, soprattutto in gamma dinamica! Ma ammetto che non sono aggiornato! |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 17:43
Quote Tommo84 “ " Per la Panasonic e il micor 4/3 ho sempre avuto dei dubbi sulla resa del sensore, soprattutto in gamma dinamica! Ma ammetto che non sono aggiornato!" „ La resa globale d'immagine dell'APS-C Fuji è superiore a quella del Micro 4/3, soprattutto nella restituzione dei colori e nel bilanciamento del bianco. Però questo non significa che il Micro 4/3 non sia un sistema con una qualità d'immagine all'altezza di stampe A3+. In tutti i casi dove ci sono vincoli particolari (ad esempio io uso molto spesso nello spettacolo il 100-400 PanaLeica e non potrei usare niente altro, per ovvi motivi) il Micro 4/3, con il suo incredibile rapporto tra resa e dimensioni, è una scelta fantastica e a volte praticamente l'unica possobile. Quando invece questi vincoli non esistono, oppure quando esistono anche in altri sistemi (vedi Fuji) soluzioni abbastanza paragonabili in rapporto a pesi e ingombri, allora un set-up basato su X-T20 potrebbe essere il miglior equilibrio assoluto tra elemento dimensionale e qualità d'immagine globale. Ho provato il Laowa ed è davvero una lente incredibilmente piccola e performante; per escursioni impegnative e fotografia di paesaggio potrebbe essere la tua lente. Ilmarsigliese |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:21
"“ Però questo non significa che il Micro 4/3 non sia un sistema con una qualità d'immagine all'altezza di stampe A3+. " „ Anche per stampe A2. C'è scritto nel menu della gx9 |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:39
Con 16-20 mpx stampi quello che vuoi |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:40
Mirko fattene na ragione : ce l'avete piccolo. Anche il FAVE-ON è piccolo, ma solo perchè è ripiegato in tre strati. Se lo srotoli.............. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:42
E pensa che prima ce lo avevo ancora più piccolo ma quando si allungava arrivava a 270mm |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:42
Ricoh gr2, allo stesso peso non troverai nulla di più compatto e qualitativamente migliore. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:45
Mirko lo vedi che ho ragione, ormai ragionate in mm per colpa del mini 4/3. Dovevi dire 27 cm |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 18:46
Fai tu o mm o cm basta fare l equivalenza. Conta solo quella in fotografia a quanto pare |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 19:04
Per il peso dello zaino esistono degli aiutini moderni : seggiovie , funivie ed ultimamente ho anche utilizzato una nuova bici MTB elettrica (ATALA B-CROSS 500 AM80), faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi (che ha una doppia borsa, a cavallo della ruota posteriore) tutta la roba pesante e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto. : ) La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4. Il treppiedi lo metto nel portapacchi della bici e nel tratto a piedi allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastone ( ho una testa a 3 vie con manopola usabile come presa/bastone ). Io ho la Sony A7Rii , Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8. Sono obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 19:05
“ ultimamente ho anche utilizzato una nuova bici MTB elettrica „ aborro!! vade retro elettrica!! piuttosto mi porto la bici in spalla assieme alla fotocamera, il tutto peserà solo un 13-14 kg |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 19:06
Molto più comodo il mio elicottero. Proprio scemo a fare 1400 metri di dislivello a 71 anni... |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 19:08
e chi sei gianni agnello? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |