| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:59
SI, anzi molto di più. Il Tokina 11/16 ha una escursione ridicola ed è una flare machine. ne hanno fatte 2 versioni cercando con il trattamento di migliorare il flare senza riuscirci ed hanno rimediato facendo il 11/20. Compralo usato , ci sono ottime occasioni e di solito sono obiettivi non troppo sfruttati |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:33
Sì, vai col 11-20. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:39
Dico un ultima cosa e poi mi taccio, ma se non è indispensabile il 2.8 e se userai questo grandangolo sopratutto in viaggi senza cavaletto, il vantaggio che può darti lo stabilizzatore rispetto ad un diaframma più luminoso è decisamente maggiore. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:40
Tokina 11-20 tutta la vita. Eviterei come ti hanno già detto un altro walk-around tipo Il 18-140, aggiunge poco al tuo corredo. Dipende dal tipo di foto che fai, ma se vuoi un grandangolo vai di Tokina 11-20, io mi trovo benissimo. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:42
Ciao tom, possiedo anche io una Nikon DX (D3100) ed ho il Sigma 10-20 f/4-5.6. Personalmente devo dire che lo uso con molto piacere, ne apprezzo molto l'ampia escursione focale (tra gli zoom ultrawide gli è superiore solo il tamron 10-24 a quanto ne so), la costruzione solida, la definizione (chiudendo il diaframma a 8 o meglio 11) ed il prezzo competitivo. I limiti che ho notato sono più che altro legati alla luminosità massima della lente ed alla nitidezza a TA: non brilla in nessuno di questi due ambiti. Se hai qualche soldo in più da investire rispetto al Sigma vai con un Tokina 11-16 o meglio 11-20 (quel poco di escursione in più è molto utile), che oltre ad essere più luminosi (f/2.8) dovrebbero essere, stando a diverse recensioni e pareri letti, anche otticamente superiori. Il 35mm 1.8G l'ho avuto, venduto...e lo rimpiango quotidianamente. Se la lunghezza focale è di tuo interesse prendi questa lente quasi ad occhi chiusi: è luminosa, tagliente come una lama e si sposa alla perfezione coi corpi Nikon DX. Ti sconsiglio invece di investire in ottiche stock come il 18-140. Hai già il più che decente ed affidabile 18-55 di base (perfetta ottica "da massacro" per escursioni o contesti di dubbia sicurezza per la lente) ed il 55-200, un po' buio ma sicuramente ben affilato come definizone. Se vuoi migliorare questo segmento prova a guardare i vari sigma o tamron 17-50 / 17-70 f2.8 ed eventualmente un bel tele f/4 costante (ti direi anche qui 2.8, ma il cash da sganciare cambia ragguardevolmente). Sennò vai contento con un ultrawide e tieniti le altre lenti che già hai ed al massimo valuta il 35 1.8. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:47
Eddie, il sigma 10/20 è un buon obiettivo senza evidenti difetti ma anche senza pregi particolari : non è F 2,8 come il Tokina non arriva agli 8 mm come il fratello. Il fatto di arrivare a 20 in un grandangolo per APS-c non è molto importante perchè qualsiasi transnormale del tuo corredo partirà sempre da 16-17-18 mm |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:47
Perfetto. Vi ringrazio per la vostra disponibilità e i vostri consigli. Non amo comprare le cose usate... non si sa mai come é stata usata.. speiamo che il black friday mi porti tante offerte ? Ultima cosa. Con il tokina 11-20 conviene aggiungere il 35mm nikon? Comunque se il tokina non ha lo stabilizzatore e mi dite che il cavalletto serve molto.. lo porterò tanto ne ho uno anche abbastanza comodo. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:50
Grandangoli con stabilizzatore c'è solo l'ultimo Tamron (che conosco poco) |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:02
@Paolo sono d'accordo con quanto dici: è buono, ma non ha doti eccezionali. E' una buona alternativa al Tokina per restare su una fascia più economica mantenendo definizione ma scendendo a compromesso con l'apertura massima. La focale fino a 20mm la trovo (personalmente) comoda per non dover passare ad un'altra ottica nel caso volessi una visuale meno ampia, ma non è effettivamente un game changer. Solo più comoda. L' 8-16 invece non sapevo esistesse |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:10
Ciao Eddie ho letto ora il tuo primo commento e ti ringrazio. Credo che alla luce di tutte le vostre risposte metterò qualche soldo in più e mi prenderò il tokina 11-20. Si la focale 35 è una delle mie preferite per varie cose quindi credo che lo comprerò sicuramente. L ho trovato nuovo a 160 euro. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:58
Infatti , a chi domanda di un grandangolo per Dx, dico sempre Sigma 8/16 oppure Tokina 11/20. Dipende dall'uso. Per me che vado in montagna è meglio l'8/16 tanto scatto 5,6-8. Nessun problema nemmeno con il cielo (vedi avatar) Riesco a fare l'effetto seta a ISO 100 chiudendo molto il diaframma. Ovviamente niente ND visto che la lente frontale che spancia non ammette filtri. Il nuovo Tamron non lo conosco |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 23:39
Si Eddie mi siete stati tutti di aiuto e vi ringrazio. Vi farò sapere i miei pareri appena li comprerò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |