RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto paesaggistica, migliore equipaggiamento mirrorless tra Sony e Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto paesaggistica, migliore equipaggiamento mirrorless tra Sony e Fujifilm





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 17:34

Io ho appena letto Juza che in un altro post ha detto che il sensore di a7ii è inferiore al sensore di A6500 (immagino quindi anche di A6300 visto che sono molto simili). Se questo è vero ci andrei piano a mollare aps-c per una qualsiasi FF...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 17:45

Più che simili, la a6300 e la a6500, condividendo lo stesso sensore e buona parte del resto, dovrebbero avere una IQ pressoché identica, almeno in RAW.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:04

Chissa ' come mai invece in ogni post dove qyalcuno chiede informazioni c e' il furbacchione di turno che si sente investito da sta cippa e quindi puo' raccontare la solita favoletta di cio che e' giusto consigliare..

Perché poi arriva il maghetto che si sente investito da sto cippone di criticare gli interventi, pacati, educati ed attinenti degli altri.
Lui ha fatto una domanda: che pensate che sia meglio fra a e b, sarebbe meglio prima rispondere alla sua domanda anziché partire subito per la tangente, non credi? Se lui ha fatto una sua scelta nel vagliare le possibili soluzioni e non gli interessa un FF e dichiara inoltre di voler acquistare una aps-c, perché uno deve sentirsi, lui investito da sta cippa, di dirgli che sta facendo la scelta sbagliata?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:07

Il paragone tra sony fe 16 35 e sony 10 18 sai bene anche te Valadrego che non e' congruo, inutile spiegare credo che l autore del post sia ben ferrato sulle equiv alenze focali.

Riguardo il discorso apsc stare bene attenti a passare a qualsiasi full frame (qualsiasi poi mi e' piaciuta davvero ) bisognerebbe tu lo spiegassi non a me che sono un povero suonato ma a tutti gli altri poveri suonati che investono milioni di yeng yong nella ricerca e nello sviluppo su questo formato.

Dai ma cosa tocca sentire

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:18

Bravo Arci stavolta mi sei piaciuto , non le tue solite risposte a mezza gittata , col cippone poi mi hai anche fatto fare una bella risata.

Non fare il permaloso che siamo d eta' ambedue , su;-)


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:25


Dai ma cosa tocca sentire


È proprio vero.

bisognerebbe tu lo spiegassi non a me che sono un povero suonato ma a tutti gli altri poveri suonati che investono milioni di yeng yong nella ricerca e nello sviluppo su questo formato


Gli utonti che comprano corpi fx solo perché possono non mi interessano. Sono più portato a parlare con chi dell'immagine ne fa una professione, sia per fini scientifici che fotografici.

Per tutto il resto conta solo l'esperienza che si fa e cosa si porta a casa per la volta successiva.

Se risponderai sappi che ti ho bannato di nuovo... Mi sono pentito di averti dato una seconda possibilità.

Adios.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:42

Non fare il permaloso che siamo d eta' ambedue , su;-)

Non sono permaloso e che visto l'età di entrambi tu dovresti essere più moderato e ragionevole nelle tue uscite.
I discorsi su i formati sono stati fatti miliardi di volte e non ne è mai uscito un vincitore e mai ne uscirà.
Non è che vince sempre chi ce lo ha più grosso altrimenti parliamo solo di MF o grandissimo formato, tutto va rapportato al personalissimo utilizzo dell'utente.
Se devo stampare foto tessera basta anche il micro formato di un cellulare, ma se devo vedere le foto a monitor anche di grande dimensioni e pure retina un sensore asp-c da 16-24 megapizze riesce onorevolmente a fare il suo mestiere.
Poi se stiamo sempre a spippolare al 400% è chiaro che già un FF rispetto ad un aps-c darebbe più soddisfazione.
Quello che io criticavo è il fatto che se uno vuole comprare un aspc per scelta d'uso per soldi, o perché so caXXi suoi vogliamo rispettare la sua scelta...che non è a priori sbagliata.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 19:06

E chi ha detto che e' sbagliata anzi se leggi ho scritto che economicamente l apsc e' piu' parsimonioso non c e dubbio ed ha qualita' piu' che sufficiente in qualsuasi campo d utilizzo.

Se poi pero' vogluamo esser scevri da coinvolgimenti da tifoseria ora come ora il fuffu e' il formato che assicura la maggior completezza in tutti i campi , es ritratto sfocato superiore , paesaggio migliore gamma dinamica , cromaticamente secondo me piu equilibrato , naturalistica anche qua migliore basta vedere la tenuta iso ,

ecco queste cose a chi si appresra ad entrare in un sistema fotografico vanno comu que fatte presente poi ovvio la persona puo dire a me non mi interessa perche per i miei usi ne ho anche troppo , ma tanto ne ha preso atto.

Qua ,come pensi te sbagliando, per il sottoscritto non e' una gara al formato piu' grosso perche' uscendo sia da apsc che da fuffu avrai spese esorbitanti e dedicate solo ad alcuni generi quindi sgombra il campo da questo paragone che non esiste per me.

Io valuto strettamente i costi la portabilita e l indirizzo del sistema .




avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2018 ore 19:14

E chi ha detto che e' sbagliata anzi se leggi ho scritto che economicamente

Io lo dicevo a chi aveva commentato prima non a te.......Eeeek!!! sei tu che sei venuto a criticare la mia cippa...segui la cronologia degli interventi è facile.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 19:48

Il paragone tra sony fe 16 35 e sony 10 18 sai bene anche te Valadrego che non e' congruo, inutile spiegare credo che l autore del post sia ben ferrato sulle equiv alenze focali.

il 10 18 equivale a un 15 27 ff ed è anche lui stabilizzato
è la stessa identica filosofia di lente pensata per apsc, ovvero lo zoom da paesaggio.
anche in canon c'è l'eos m 11-22 apsc e il 16 35 fullframe
in fuji c'è il 10 24 apsc che è un 15 36 ff.

il sony e il fuji sono pure f4... per paesaggio si usano anche più chiuse.... non vedo l'incongruenza



avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 22:24

non vedo l'incongruenza


Bene se non la vedi non c e problema ,tranquillo

D altronde le equivalenze focali le sai fare meglio di me se per te un 10 18 su apsc e' da paragonare ad un 16 35 su full frame e confrontarlo come dimensioni ,per far vedere le differenze ,

con la foto che hai postato , non so che dirti,

ti prego d esser ugualmente magnanimo e facciamo cosi tanto va bene tutto a sto punto posta la foto della A7 con il Laowa 10 -18 FE che come numeri sono uguali

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 2:49

Ah ma se il problema è quello a me può star bene rimarcare ancora che il 10 18 è equivalente "solo" a un 15 27 invece che 16 35.

Per il resto il mio paragone e le cose dette sono facilmente intendibili e piuttosto semplici.
L'autore ha posto l'accento sugli ingombri e la foto rispecchia perfettamente le due opzioni classiche per uscire a far paesaggio con la giusta libertà di composizione a confronto.
Poi ne Ripeto anche la lettura: finché la fotocamera è una con una lente cambia poco , la borsetta sempre ci vuole. Quando si comicia a fare il viaggetto con due corpi e lenti varie, se il tutto è apsc il risparmio di spazio diventa concreto, la a6xxx sono scatole rettangolari si incastrano benissimo.

Se poi ti è venuto in mente sto laowa che dirti , parlane bene , proponilo , a me non arreca nessun problema . Avrebbe pertinenza forse se da apsc si fosse in odore di aggiungere una a7 Per Sfruttarlo su entrambe o se da ff ci si dedicasse a scatti ultra grandangolari. Ma non siamo in una di queste due situazioni

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:02

Si non hai torto in linea generale e fermo restando l esborso maggiore, ad oggi comunqie su Sony fuffu il divario tra pesi e dimensioni si e' ridotto di molto ,due lenti paragonabili agli equivalenti le ho gia' evidenziate ma ve ne sono molte altre per es 16 1.4 in Fuji e 24 1.4 GM in SonyFE , nuovo voigtlander 21 vs 14 in Fuji, 35 1,4 su Fuji e 55 1,8 su Sony , insomma si puo' andare avanti per molte altre lenti e configurazioni e la situazione e' evidente il divario con l ingresso di Sony e' calato parecchio .



Poi se mi dici che la forma della macchina e' piu adatta essendo un rettangolino ad essere portata in borsetta concordo , ho avuto XE 1 e 2 quindi so bene di cosa parlo.

Vorrei anche aggiungere che secondo me spendere parecchi millini in formati inferiori al fuffu vuol dire non avere vedute chiare , se si va su formati inferiori ora come ora si va per risparmiare, per tutto il resto c e Sony.






avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:07

Mah, io questi confronti di dimensioni che porterebbero il FF, anche sony, praticamente a livello di aps-c, non lo vedo molto.
Nei viaggi porto una a6300 con 18 135, che uso quasi sempre, e spesso un fisso 35 1.8. Quale sarebbe la configurazione in FF paragonabile o almeno non troppo distante per pesi/ingombri?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 12:22

Di Sony apsc proprio non ne conosco le lenti dedicate , personalmente non mi e' mai piaciuta la serie Sony in salsa apsc ho sempre avuto Fuji che ritengo un insieme macchine lenti piu' completo e con piu' appeal fotografico .

Tanto che se Fuji avesse prodotto una fuffu con le forme e la concezione dell XT 3 sarei stato molto contento ma cosi ai piani superiori non e' stato.

Ho portato esempi su Fuji per questo motivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me