| inviato il 04 Settembre 2011 ore 12:27
Da possessore del 200 2.0 e del 70/200 2.8 non stabilizzato posso dirti che, fotografando quasi sempre soggetti in movimento, preferisco la versione senza stabilizzatore. Ho ancora la mia vecchia lente che uso al posto del 2.0 quando ho bisogno di versatilità e la luce è abbastanza. Tramite CPS ho provato il nuovo 70/200 II IS ma non ho trovato nessun significativo miglioramento nelle stampe che faccio, la qualDa possessore del 200 2.0 e del 70/200 2.8 non stabilizzato posso dirti che, fotografando quasi sempre soggetti in movimento, preferisco la versione senza stabilizzatore. Ho ancora la mia vecchia lente che uso al posto del 2.0 quando ho bisogno di versatilità e la luce è abbastanza. Tramite CPS ho provato il nuovo 70/200 II IS ma non ho trovato nessun significativo miglioramento nelle stampe che faccio, la qualità migliore si vede a mio giudizio solamente se fai due foto identiche dello stesso soggetto. In una serie di stampe di dimensioni circa 20x30cm che ho presentato ad una band musicale con qualche "esperto di fotografia" non sono state trovate differenze tra il 70/200 II IS e il 70/200 liscio, mentre il 200 2.0, per la sua maggiore capacità di staccare il soggetto a 2.0, è stato "riconsciuto" (hanno scelto quasi tutte foto fatte con questa lente). Ovviamente non si può fare un discorso generale, però personalmente trovo che, su carta, il 70/200 liscio sia ancora ottimo. Tra il vecchio stabilizzato e il liscio non avrei dubbi ad indicare il secondo come più nitido, almeno negli esemplari che ho provato io. Una nota: in tutte le lenti è presente una certa variabilità. Ho pubblicato su altro forum un test comparativo tra 3 70/200 2.8 non stabilizzati qualche anno fa e il risultato è che tutti e tre si comportavano in modo diverso in termini di nitidezza ma anche di aberrazione cromatica. Fatto presente al Camera Service mi è stato detto che è assolutamente normale, e che "anche 2 Audi uguali da 80000 euro l'una fanno un rumore diverso". Se qualcuno fosse interessato cercando con google "canon 200 2.9 IS impressioni d'uso" si trova una vecchia discussione in cui trovate diverse foto di esempio del 200 2.0 e se non ricordo male anche una comparativa con il 70/200 2.8. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 12:36
Personalmente non baratterei lo stop in più del 2,8 liscio con l'F4 is, in pratica il 2,8 ha già un "is" di uno stop insito nella sua maggiore luminosità! Io credo che il fattore che differenzia molto di più le due ottiche è il peso, se devi andarci in giro per ore il 2,8 ti spezza il collo! :-) Personalmente ho avuto il 2,8 liscio, ho usato l'F4 liscio, ora ho il 2,8 is II. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 13:03
“ Personalmente non baratterei lo stop in più del 2,8 liscio con l'F4 is „ si parlava di 2.8 prima serie con o senza stabilizzatore, la versione f4 non era tata presa in considerazione... |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 21:38
“ Tramite CPS ho provato il nuovo 70/200 II IS ma non ho trovato nessun significativo miglioramento nelle stampe che faccio „ beh, scusa ma la differenza tra il 2,8 liscio e ISII c'é in qualità, AF, ed uno stabilizzatore che ti fà scattare ad 1/30 in tranquillità. Comunque lo stabilizzatore se c'è fà comodo e pure molto, se poi ti tiene 4 stop.... |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 22:00
Il mio è un parere personale, come ho scritto nel genere di fotografia che pratico la presenza dello stabilizzatore non mi interessa molto, dato che difficilmente scatto sotto 1/200 di secondo (devo congelare i movimenti) e in ogni caso mi capita spesso di usare un monopiede (per scaricare il peso della lente a terra più che altro). La differenza qualitativa tra la nuova versione e la vecchia è indubbia, lo dimostrano i vari test che si trovano in rete. Solo per me non è tale da giustificare il cambio del mio 70/200 2.8 liscio con quello nuovo e non per motivi di prezzo. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 22:48
“ Il mio è un parere personale, come ho scritto nel genere di fotografia che pratico la presenza dello stabilizzatore non mi interessa molto, dato che difficilmente scatto sotto 1/200 di secondo (devo congelare i movimenti) e in ogni caso mi capita spesso di usare un monopiede (per scaricare il peso della lente a terra più che altro). La differenza qualitativa tra la nuova versione e la vecchia è indubbia, lo dimostrano i vari test che si trovano in rete. Solo per me non è tale da giustificare il cambio del mio 70/200 2.8 liscio con quello nuovo e non per motivi di prezzo „ ok, ma non era mi intenzione essere polemico |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:52
Io o la seconda versione stabilizzata del bianchino 70-200.f2.8is lo utilizzo con una canon 6d e regala di quelle soddisfazioni..un bellissimo sfuocato ( prima avevo un tamaron 70-200.f.2.8) O anche i due estender 1.4X canon 2serie e il 2X canon 2serie (volendo i due extended si uniscono uno con l'altro e si a in manuale focus un f8 da utilizzare a cavalletto) |
user69293 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:01
Sui 70 200 lo stabilizzatore é d'obbligo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:03
Ciao Navarre da felice possessore di 70-200 is II non posso che confermarne al di là dello stabilizzatore la fantastica nitidezza e l'ottima velocità di messa a fuoco. Secondo me usato sui 1300\1400 lo trovi spendi un pochino di più della versione I ed hai una delle lenti meglio riuscite di Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |