| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:45
“ @Valadrego, tutto quello che hai detto sulle foto alla via lattea è vero, ma personalmente pochi generi fotografici mi danno la soddisfazione che mi da riuscire a fare una foto "decente" alla via lattea. ;-) „ eh ci sta è giusto ognuno ha i suoi piaceri. io non volevo certo offendere nessuno ho solo espresso il mio punto di vista! Volevo solo far notare che il piacere sta nel vivere magari la montagna, dormire in tenda ecc e fare ANCHE la foto. faccio un giro sul tuo blog! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:50
@Enzillo vedo che sei di scuola lonelyspeck leggendo si in effetti la a6000 mi pare sia iso invariant, cioè ha un basso read noise e dunque in effetti si rende veritiero il concetto di scattare a iso 400 e tirare su in post via software . Vale anche per nikon dunque sulle canon moderne forse, quelle della generazione prima non penso proprio siano iso invariant comunque direi che la tua guida è perfetta per il nostro autore del topic! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 18:02
@Valdrego, grazie per il passaggio ;-) Ho scritto la guida più per imparare, che per insegnare, ma penso che possa essere utile a chi desidera avvicinarsi a questo tipo di scatti. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:43
Cavalletto 055 manfrotto e fai le foto notturne che ti pare |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:51
Ciao Livenannino, capisco che tu sia appassionato alla fotografia notturna, ma il mondo della fotografia è molto più ampio della fotografia notturna, quindi non mi farei influenzare troppo da cosa ti piace ora. Prendi una fotocamera che sia nel budget con un obiettivo in kit, un treppiede (un treppiede decente costa almeno 80euro) e un libro. Con questa attrezzatura puoi iniziare a fare la maggior parte delle foto, tra cui anche le notturne (ma non la via lattea) e capire bene se il mondo della fotografia ti piace e dove poi concentrare i prossimi acquisti per continuare a migliorarti. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:16
Ciao ragazzi, @Enzillo devo dirti grazie di cuore, ho letto il tuo post sul tuo blog e ti sono grato perché è pieno di consigli utilissimi che solo chi li ha acquisiti sul campo può dare. La questione del Dark Frame mi era ad esempio sconosciuta. Anche l'app di cui parlavi, e tutte le accortezze sulla "preparazione" dello scatto (tra l'altro, caspita, l'episodio dei rumori dai cespugli è abbastanza inquietante ) grazie davvero perché adesso ho una base da seguire e da cui partire. @Valadrego Uci: Mi fido ad occhi chiusi del tuo parere, e in generale del vostro, si vede subito che ne sapete davvero molto. Volevo giusto approfittare del Black friday per acquistare qualcosa a buon prezzo. Quindi se ho capito bene, potrei considerare una Sony Alfa 6000 con obiettivo da 16-50mm (per scattare di giorno) e obiettivo Samyang 12mm f/2.0 NCS CS (questo? https://www.amazon.it/SAMYANG-12mm-NCS-Micro-Nero/dp/B00MTXXSAK/ref=as per le notturne) vero? Comunque nono diciamo che come tutti gli "ignoranti" sulla questione, associo Canon=foto e quindi vengo tratto in inganno, pensando che sia sicuro usare una Canon. Ma ai miei occhi sono tutte sconosciute ecco. Avrei due domande: La camera è efficace anche per scatti diurni? I cavalletti davvero costano come un obiettivo? Da completo ignorante in materia, non lo avrei mai detto. Per rispondere a @Peda: Il mondo della fotografia mi affascina, da sempre, anche lo studio della composizione delle immagini. Ma le fotografie notturne hanno qualcosa in più che mi porta a voler partire da qui. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:26
Certo, ma le fotografie notturne non sono solo la via lattea, e se scatti ad una città di notte il tuo miglior amico è il cavalletto, l'obiettivo lo chiudi a f8 (quindi anche un obiettivo da 100 euro risulta buono) e gli iso li tieni a 100 (per cui anche una reflex di anni fa se la cava bene). Non penso sia una buona idea, per un novizio, iniziare con una lente grandangolare fissa e manual focus come il samyang (e io un samyang ce l'ho). Tutto qui, poi i soldi sono i tuoi e la scelta aspetta a te. Il mio è solo un parere. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:53
Per foto diurne e iniziare nella fotografia va bene qualuqUE cosa anche le reflex dell uni euro con ottica kit. È per astrofoto che serve la lente giusta, perché già il sensore è in difficoltà. Su apsc 12 f2 ncs che c è per sony E mount, fuji x mount e canon ef-m In più fuji ha il 16 1.4 Sony ha il sigma 16 1.4 Queste due lenti sono meno grandangolari ma hanno ancora più capacità astrofoto . Poi vuoi stare sul nuovo e dunque ti ho segnalato il black friday e la sony a6000 che sicuro esce Anche una fuji xt100 sarebbe buona Le Canon eos m non le conosco bene .forse una m50. Ps: l obiettivo nel link è giusto ma occhio a selezionare il giusto attacco/ mount Ovviamente il cavalletto è da comprare è imprescindibile per notturna Con l'ottica kit e apsc non si fa astrofoto decente |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:09
Tra l'altro ho visto alcuni scatti qui sul forum, realizzati con la Sony A6000 ed il samyang, e devo dire che sono mozzafiato! Caspita, il sigma 16 1.4 costicchia! |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:29
@Valadrego, non sono convinto che il sigma 16 vada meglio del Samyang 12 per astrofotografie, è più luminoso, ma devi ridurre i tempi. Vignetta meno, ma ha più aberrazione. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:53
Mi permetto sommessamente di consigliarti una Pentax qualsiasi (se ci riesci meglio una K-3II), perché sono fra quelle più indicate per l'astrofotografia. Perchè? Perché per 200€ (e ovviamente meno, usato) puoi comprare il Pentax O-GPS1, un piccolo astrotracer (che nella K-3II è integrato nel corpo macchina, non devi comprarlo) che ti permette di fare lunghe esposizioni al cielo stellato senza avere le stelle mosse. Per fotografare la Via Lattea e gli oggetti celesti, con poco budget, è una manna. Poter fare 2-3 minuti di esposizione a 800-1600iso, con qualsiasi focale, invece che uno scatto a 15-25s (sui grandangoli, sennò molto meno) ad almeno 3200 iso, aiuta non poco ad avere foto "pulite" e gradevoli. In più le Pentax sono (quasi) tutte tropicalizzate (ottimamente), anche nella fascia bassa; così come sono tropicalizzati anche molti suoi obiettivi, compresi quelli kit: è un plus non da poco se hai intenzione di andare a fare foto di notte in zone fredde e/o umide. Ulteriore aiuto è dato dalla funzione "tilt" del sensore Pentax, che ti permette una leggera correzione della composizione in modo da non avere (o da attenuare) le cosiddette "linee cadenti" che appaiono quando si inquadra verso l'alto. In ultimo ci aggiungo che Pentax, come Nikon o Sony, monta prevalmentemente sensori Sony, ottenendone un'ottima resa ad alti e altissimi iso, nonché ampia gamma dinamica. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 21:55
@Abulafia mi metto a cercare, così ne capirò di più :) Grazie per le dritte! |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 19:36
Nel budget metti una cifra adeguata per il cavalletto. Te l'hanno detto in pochi ma è più importante della macchina per me. Non spenderci solo 50€che dopo un po' lo butti via. Per dirti, le foto notturne che ho in galleria è con una vetusta Fuji X-E1 che porti a casa con un nulla! |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:42
@Pasi: ho visto le tue foto in galleria, veramente affascinanti! ma quindi che cavalletto consigliereste che sia efficace? qualche nome, giusto per iniziare a cercare. |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 13:52
“ ma quindi che cavalletto consigliereste che sia efficace? qualche nome, giusto per iniziare a cercare. „ Dipende da quello che ti serve: il cavalletto è un compromesso tra i chili che può portare lui e i chili che puoi portare tu Tra l'altezza massima cui arriva lui, e l'altezza minima a cui vuoi scendere tu. In generale altezza (minima e massima), peso e portata sono le cose che devi tenere in conto, e poi tutte le varie interazioni tra queste tre cose. E infine ti tocca la scelta di una testa fotografica. Pasi ha fatto benissimo a ricordarti che il cavalletto è fondamentale, metti in conto di spenderci almeno 70-150€ (in media per un prodotto di normale fattura), ma intanto scegli prima la fotocamera :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |