JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Altra domanda: ma la eos r ha l'eye focus? Ho visto la messa a fuoco in modalità ritratto ma anche sul libretto delle istruzioni non mi sembra di aver letto che metta a fuoco sull'occhio. „
E' attivabile solo in one shot, ovvero per soggetti statici.
Detto ciò, le singole zone af danno comunque la priorità ai volti, se li rilevano: rispetto ad una reflex questa è già una miglioria.
Al momento è utilizzabile solo in one shot: per la cronaca, con soggetti non umani il riconoscimento volti e eye-af divengono funzioni inutili, quindi è meglio affidarsi alle singole zone af (o gruppi di zone).
Otto: quindi se scatto mentre "prefocheggia" mette a fuoco all'istante e scatta, mi par di capire con elevata percentuale di successo? Ma se si scinde la funzione di messa a fuoco da quella dello scatto utilizzando il back button focus (che di solito utilizzo per focheggiare in servo) la cosa può diventare più complicata... Ho capito giusto?
L'ho provata durante uno shooting, fianco a fianco con la mia 5D MK4... e come ho già scritto in altro post, non è scattato l' "amore a prima vista".. La naturalezza della visione del mirino reflex, a mio "umile" avviso, è tuttora anni luce avanti alle migliori realizzazioni "elettroniche". Relativamente alla nitidezza, NON mi ha entusiasmato neppure su quel fronte... Allego un paio di foto, modificate solo per l'indicazione del punto dove avevo impostato la messa a fuoco. Obiettivo: 24-105 RF (il nuovo previsto per la serie R) Dati di scatto prima foto: ISO 800; 1/125" f 5,6, lunghezza focale 92mm, picture Style "Paesaggio" (o panorama).
Concordo con Carlosdiaz, nei primi giorni sembrava una macchina con molti limiti poi esplorandola e conoscendola sono riuscito a settarla a misura di mie abitudini ed ecco che per incanto il brutto anatroccolo si è trasformato in cigno, certo qualcosa da migliorare c'è, tipo raffica, ibis... Però ha molte frecce al suo arco e se si riesce ad impostarla bene diventa persino più user-friendly delle Sony che tra le altre mi sono abituato ad usare.
“ Ecco, troppo poco per dare un giudizio su di una macchina... soprattutto per una che stravolge completamente l'esperienza d'uso alla quale siamo abituati con le Reflex! „
Se per questo, sono già abituato alle mirrorless; Fuji XT10 da circa 2 anni + XT2 (sostituita da poco con XT3) ... Cmq... non intendo screditare la R... ciascuno di noi instaura una particolare "relazione oggettuale" con i propri strumenti... pertanto può insorgere un feeling proporzionato alla soddisfazione delle proprie aspettative. Oppure, come nel mio caso, il feeling può non attivarsi affatto.. Nella foto che ho pubblicato (ma non solo in quella), ad esempio, manca quella nitidezza che mi sarei aspettato... anche nella zona di messa a fuoco (rilevata con il software DPP)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.