JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
140 li vale tutti se in ottime condizioni e ben tarata. Su eBay se ne trovano diverse anche a meno, ma telemetro e tempi possono abbisognare di taratura. Zorki e Fed le ho avute quasi tutte, mi divertivo a ripararle e le usavo per "archeologia fototecnica", e giudico la Zorki 3 un tentativo ben riuscito di eguagliare le pregiate telemetro dell'epoca. Se non vuoi prendere una Leica M3, la Zorki 3 è la scelta migliore. Secondo me...
La migliore é la Canon 7, le Nikon S ma costano un rene.
Tra la prima e le Zorki/Fed c' è un oceano, anche contro la M3 che al di là del marchio offriva meno della Canon e del suo sistema con la chicca del 50 f. 0,95.
Vito96ph, per mia esperienza posso consigliarti la Vivitar 35es; monta un 40mm, luminoso f/1.7 che rende immagini molto incise e contrastate; ho scattato più volte con questa macchina accoppiata sia alla hp5+ che alla fp4 (e secondo me rende ancora meglio con quest'ultima). Inoltre, la macchina è a priorità di tempi che per la street potrebbe andare anche meglio della priorità di diaframmi. Per la sottoesposizione puoi lavorare spostando la levetta posta sotto l'obiettivo per il settaggio degli ISO, che ha scatti da 1/3 di stop, fino a ISO 800. La corsa per la messa a fuoco è piuttosto limitata, circa 2cm sulla circonferenza ma questa è l'unica (a mio parere, piccolissima) pecca che sono riuscito a trovarle. Il mirino è comodo e luminoso. L'esposimetro è preciso e malgrado quello che puoi trovare in rete funziona benissimo anche con batterie da 1.5V, io non ho notato alcuna differenza con le batteria da 1.35V.
Nella fotografia "street", la tempistica è importante e consiglio all'autore del topic di imparare a valutare la luce ambientale, anziché servirsi di un esposimetro, che peraltro con uno automatico semplice gli errori imputabili alla lettura esposimetrica, sarebbero più numerosi. Con un po' di allenamento si può arrivare a stare in una tolleranza di un valore luce che può essere accettabile anche per le diapositive e comunque si rimarrebbe entro scarti che comprendono le preferenze personali. Ho conosciuto fotografi "impegnati" che sottoesponevano di un diaframma e poco più, per avere diapositive sature o intense. Dotarsi di un esposimetro "a mano", lo consiglio per prevalutazioni, ma mentre si fotografa è meglio concentrarsi sui soggetti...
In primis ti consiglierei di allenarti a leggere la luce senza esposimetro, fondamentale in una street ed una macchina di quelle citate, in alternativa valuta una Minox 35, rientri nel budget ma la messa a fuoco a stima .....parlando sempre di messa a fuoco a stima (e con una 400 ISO non è un grosso problema) c'è l'ottima Rollei 35, per il resto 100 euro per una macchina a telemetro sono veramente poche e rischi di imbatterti in qualche macchina russa con infiltrazioni di luce che per sistemarla spendi più che a comprarla.
In sintesi io andrei di Rollei 35 (che ho ed è eccellente) o di Minox o in alternativa aspetterei di mettere da parte qualche soldo ed arrivare sulle 250/300 euro che trovi delle belle leichette a vite
Perché rendersi la vita difficile... Siccome ha detto che farebbe prevalentemente del BN, il problema non è la luce ma le ombre, e siccome sono quelle che determinano l'esposizione, io un esposimetro lo userei (interno od esterno non importa.) Poi non è che devi misurare ogni scatto, e poi andrebbe verificato anche il contrasto,.
L'unica rollei 35 che mi posso permettere è la 35 xf, vivitar 35es introvabile e tutto il resto supera il budget. La scelta si restringe a ricoh 500g, rollei xf 35, Olympus trip 35 e Olympus 35 rc, e yashica electro 35. A detta vostra ho scattato le sovietiche
Dopo aver comprato le pellicole istantanee per la mia Polaroid, lo sviluppolo è stampa a colori mi sembra economico ?... Con 20 euro mi porto un rullino sviluppato e stampato a casa. Con la Polaroid 8 foto!!!!
Lo sviluppo e scansione in casa del bn è economicissimo, a breve spero di passare anche alla stampa.
Ne avevo provata una molto tempo fa e non mi era affatto dispiaciuta. Non ha telemetro e fa tutto da sola. Vedremo.
Trovo sia molto carina!
user86925
inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:52
io consiglio una Canon P, la trovo davvero un ottimo corpo macchina, molto solida con un telemetro ben contrastato e dal prezzo molto interessante, è una versione precedente alla Canon 7, molto simile ma senza esposimetro...
Ah dimenticavo, tra le russe posso consigliare la zorky 4 e la fed 3. Onestamente adoro una ben più moderna Canon a35. Moderna, scatta in P ha il flash mi devo solo preoccupare di mettere a fuoco e caricare lo scatto. Funziona benissimo con le pile moderne in formato px625 è piccola e facilmente portabile.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.