RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la fisica, questa sconosciuta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la fisica, questa sconosciuta.





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:39

se coloro che non sono daccordo con te sono troll è meglio che chiudi la discussione dal momento che cominciano ad essere in troppi.
C'è la possibilità di parlare in una stanza dove stai da solo e ci sono molti specchi.
Saranno tutti daccordo con te.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:40

I trolls mi fanno ridere quindi in genere non la prendo poi così male


Nel w-e poi aprono le gabbie...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:41

otto, io rispondo quando tu lo farai al mio, che in ordine cronolgico è il primo post. sai dare una risposta nel merito? dalla, altrimenti ammetti di non saper rispondere, e poi dato per certo ciò io rispondo a quello che vuoi.

voi come vostro solito mandate in vacca ogni discussione per evitare che si arrivi ad un punto condiviso da tutti. che per voi (non a caso) si riduce a sony è il meglio tutto il resto è cacca.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:41

Ooo e Otto per me è palemente un troll con doppio o forse anche triplo nome.
Alcuni anche se ci sembra strano si divertono anche cosìMrGreen

Pensate a quanto sono "cogl.ioni" tutti quei professionisti che si ostinano a fotografare eventi mondiali come Olimpiadi e Champions Leage (tanto per dirne due) con ff rischiando di sbagliare la messa a fuocoMrGreenMrGreenMrGreen quando potrebbero andare sul sicuro con una bella 4/3 che garantisce il MASSIMO OTTENIBILEMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen aha ha ha h ah ah ah aa a a hah ah ah . Cioè non so come ridere di più, sto per cadere a terra dalle risate.
Ribuona domenica anche ai trollsMrGreenCool;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:44

Ho già risposto, se non sai leggere i interpretare, non è colpa mia.
Ripeto: sei qui per trollare, o confrontarti?
Mi pare che l'invito ti è stato rivolto da più di uno.
Mi sembri quello entrato contromano in autostrada che da dei × a tutti coloro che gli vengono incontro.
Ma poi...a che pro? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:45

Ma poi...a che pro? Eeeek!!!


Oggi è San Martino, pane e ........MrGreenMrGreen

ma tanto tantoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:46

è vero o no che nella fotografia sportiva o naturalistica gli elementi fondamentali nell'uso sono avere un af super veloce e usare dei tempi velocissimi?


"la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc"


a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande


domande secche risposte secche. puoi postare per favore le tue risposte sotto ogni mia domanda? perchè dal tuo post leggo solo teorie che parlano di altro.

nello specifico alla prima gradirei o un si o un no.

alla seconda vorrei capire cse a parità di condizioni (stessa fotocamera) è vero o no quello che è scritto
e per la terza, nelle medesime condizioni (due fotocamere identiche con sensori diversi) è vero o no quello che ho scritto?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:47

antonio, hai altri argomenti utili alla discussione oltre a fare il ca.fone?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:03

Dai smettila di trollare, ti abbiamo beccato.
Esci di casa e divertiti;-)

" è vero o no che nella fotografia sportiva o naturalistica gli elementi fondamentali nell'uso sono avere un af super veloce e usare dei tempi velocissimi? "


Questo equivale a dire che se mi lavo le mani con l'acqua bollente mi brucio...e quindi? Che poi è più corretto dire che è meglio averli non sono sempre sono fondamentali. Dipende, forse avresti fatot bene a specificare per soggetti in rapido movimento.

"la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc" "


E perchè mai? Forse la precisione che poi precisione non è visto che hai "semplicemente esteso la profondità di campo quindi NON è una caratteristica che ci indica la bontà dell'af. E alla fine non è nemmeno un'estensione della profondità di campo ma un semplicissimo CROP da formato più grande. Ossia ottieni lo stesso scatto croppando da FF a 4/3. Poi la velocità cosa cavolo la metti in mezzo, leggi cosa ti ha giustamente scritto Ooo qualche intervento fa.

" a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande"


Ma anche no. Dipende da cosa sta inquadrando. Ti faccio un esempio banale ma che rende l'idea.
Scatti con un 200mm su ff e con un 200 su 4/3....avrai un 200mm in entrambi i casi ma cambi l'angolo di campo inquadrato. Fai finta di vedere un crop abbastanza spinto da ff a 4/3.
Ora il soggetto da fotografare è una serie di quadrati che si alternano, uno bianco e uno nero poi ancora bianco e nero ecc.
Ora a 200mm su FF riesci ad inquadrarne uno bianco e uno nero e avrai un'esposizione mettiamo di 1/800s mentre con 4/3 per via del fattore crop inquadrerai solo un quadrato NERO secondo te avrai un tempo di scatto più veloce di 1/800s o più lento???

Dai che è semplicissimo...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:19

Un conto è ciò che potrebbe essere in teoria (ossia, che macchine con un sensore piccolo possano avere un sistema autofocus più performante dinl macchine con un sensore più grande: forse si, forse no, dipende da variabili che forse conoscono bene solo i tecnici progettisti di canon olympus ecc.).

Un conto è ciò che c'è sul mercato: attualmente il miglior autofocus per velocità, tracking, precisione ecc. non è su m 4/3, nè su medio formato: è su full frame.
Magari l'anno prossimo esce una 4/3 o una medioformato che supera la sony a9.

La fisica la lascerei ai fisici, fermo restando che chi si occupa di fisica non ha una conoscenza delle possibilità tecniche di sviluppo delle macchine fotografiche salvo che sia in qualche modo finito lavorare nella ricerca e sviluppo di quelle poche aziende che le progettano.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:23

Ubrigantu dimmi cosa non ti è chiaro della mia risposta.
E' la seconda volta che te lo chiedo: non mi far credere che tu sia DAVVERO un troll.
Per te è GIALLO. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:41

Ubrigantu
Purtroppo non posso concordare con te quando dici che in naturalistica i sensori piccoli sono più indicati.....
A mio avviso ci sono troppi "dipende" da applicare alla tua affermazione......
Quando scatto? La luce è tanta? Sto documentando? Pubblico solo sul web? Il mio file sarà destinato a stampa fine art? Quale dimensione? Fotografo nelle oasi? Fotografo specie con abitudini notturne o crepuscolari?

Le prestazioni ad alti iso sono la discriminante....
Tra ff e apsc ci sta 1 stop e qualcosa di differenza....rispetto al4/3 ancor di più.....

Quello che conta ovviamente è l'accoppiata lente corpo....
Per avere un comportamento simile (parlando di rumore) ad un ff con 600 f4 dovrei avere un m4/3 con un 300 f2 (o giù di lì) e usarlo ovviamente a f2 (se il ff lo uso a f4)

Personalmente credo che la soluzione migliore sia il ff big mpx con supertele luminoso e relativi moltiplicatori....

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:46

Spe che facciamo avifauna con iphone X e lens cover MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:53

Giovanni meglio andare con i cellulari più vecchi con sensori ancora più piccoli;-)
Fondamentale il capannoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:05

Il problema di fondo di voler applicare la scienza e la logica in modo inconfutabile come ha tentato di fare l'autore è il seguente:
Lo può fare uno scienziato. Scienziato che per anni le cose le ha studiate sui libri e non ha bisogno di chiedere . Parlano gli studi .
Se vuoi invece tramite il forum vuoi conoscere di più e toglierti dei mezzi dubbi, l'atteggiamento è proprio sbagliato .
La verità è che sul forum c'è un buon mix di gente che ha grosse conoscenze teoriche e gente che ha una grossa esperienza sul Campo. Ci vuole intelligenza per succhiare conoscenza e fare una sintesi dei due . Attaccarsi serve solo a fare malintesi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me