JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
basta vedere a che distanza raggiungono il RR 1:1 per sapere l'effettiva focale. Un 100mm vecchia scuola a 1:1 avrebbe una focale effettiva di 200mm e una distanza di messa a fuoco (soggetto-sensore e non come qualcuno potrebbe pensare soggetto-obiettivo) di 400mm Invece un moderno 100mm, che accorcia la focale per mettere a fuoco raggiunge l'1:1 a circa 300mm di distanza, da cui deriva che la focale effettiva a 1:1 è di soli 75mm
Ho citato i nikon perché li ho, ma la mia battuta sul diaframma non era per gli FD, bensì per gli EF...
E io ho precisato perché conosco entrambi ... i macro moderni invece hanno tutti le lenti flottanti e quindi, ed è pure logico, senza l'allugamento a dismisura dell'elicoide di messa a fuoco la conseguenza è quella che ben conosciamo per il diaframma invece che vuoi che ti dica: se uno non sa come funziona la questione può essere indotto a credere alle favole, ma la realtà è quella che è
Infatti. L'unica cosa inspiegabile è perché la stessa macchina che dalla lettura esposimetrica gestisce il reale ti fornisca invece un dato nominale (parlando di ottche iperconnesse, non di vintage... che uso con soddisfazione senza contatti sulle ml).
Grazie mille a tutti, mi avete levato un peso!!! Dopo la vostra accuratissima spiegazione mi è tutto più chiaro, pensare che un mio amico per lo stesso non problema sul 90 macro l'ha mandato in assistenza per per poi ricerverlo indietro uguale, e ha speso anche dei soldi. Grazie ancora
“ pensare che un mio amico per lo stesso non problema sul 90 macro l'ha mandato in assistenza per per poi ricerverlo indietro uguale, e ha speso anche dei soldi. „
Come dico sempre io "l'ignoranza è un lusso e come tale costa" (senza offesa per il tuo amico). Con quello che ha speso probabilmente avrebbe comprato un buon libro di fotografia (non di "fotografia digitale" che ti insegna come comporre più immagini per guadagnare in gamma dinamica o come esporre a destra per poi recuperare in PP, ecc.) e gli sarebbero pure avanzati dei soldi Comunque è stata una discussione interessante, non fa male rispolverare i principi base. Ciao.
Paolo!?! Ma cosa stai dicendo? Personale la scelta delle specificbe di un prodotto? Insindacabile per i clienti? Ma sei sicuro di interpretare con la necessaria leggerezza quel che scrivo? Sembra che stia parlando male dei tuoi parenti!?!
Massimo forse sei tu che non capisci bene quello che scrivi! Un costruttore è libero di produrre i propri beni come preferisce ... poi se non rispecchiano e/o soddisfano le tue aspettative tu sei libero di NON ACQUISTARLI ... o forse ti obbliga il medico a farlo?
Massimo, pensa allora che nessuna macchina ti dice che la focale effettiva varia con la messa a fuoco. Tutti gli obiettivi a messa a fuoco interna accorciano la focale per focheggiare!
Tu compri un moderno 100 macro a fuoco interno e mediamente ti trovi a RR 1:1 ad usare una focale effettiva di 75mm; invece un macro vintage tradizionale (di quelli che si allungano e molto) a 1:1 ha una focale effettiva di 200mm. Dobbiamo dedurre che ci imbrogliano ? Alla fine sono semplici leggi ottiche che un fotografo un po' smaliziato sarebbe utile conoscesse
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.