JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perdendo molte dei pro delle mirrorless tra cui in primis la portabilità e spesso anche le prestazioni. Investire su un sistema mirrorless con parco ottiche native scarso, non è buona cosa a meno che le ottiche buone le si abbiano già. Hmm...
Esci subito da questo mondo per carità!! Altrimenti ti ritroverai in breve tempo ad avere la casa piena di fotocamere, il portafoglio vuoto e passerai le giornate a scrivere post del tipo: è meglio il peggior sensore FF o il migliore APSC? è meglio il QI di tua cugina o di tua sorella? è meglio l'uovo oggi o la gallina domani...e via discorrendo!
Per rispondere a "ilcentaurorosso" (scusate m da smartphone non riesco a capire come citare i messaggi) per ora mi acconento di spendere di meno con l'obiettivo kit... se poi questa passione andrà avanti, piano piano acquisterò altre lenti. Grazie per il consiglio! ?
Intendiamoci, l'obiettivo kit non fa schifo, tra l'altro preso in kit costa poco, molto meno che preso a parte. Però bisogna essere consapevoli dei suoi limiti e chiedere alla macchina di metterci quello che non può. Quindi c'è il rischio di non apprezzare il sistema micro quattro terzi. Quindi se l'obiettivo kit lo si userà bene (io l'ho venduto appena comprato, giusto uno scatto per essere certo di vendere un oggetto funzionante), altrimenti anche quei pochi soldi sono persi.
Per dire, approfittando di un'offerta amazon, ho appena preso l'olympus 9mm body cap che la casa non classifica neppure come ottica ma come accessorio. Visto e usato opportunamente, già so che ha il suo perché!
Ho la gx80 ma per soddisfare le necessità video Ho dovuto investire nelle lenti. Lautofocus automatico e continuo non è eccezionale. Devi usare la messa a fuoco manuale, però la gx80 ha una funzione (focus peacking) che ti permette di avere unottima messa a fuoco anche se fondamentalmente manuale nel senso che basterà fare touch sul display e metterai a fuoco in tempo reale. Le mie lenti le leggi nel mio profilo. Sono costose perché di qualità ma ovviamente ne trovi altre a prezzo inferiore.
io ti consiglio la Sony A6000 con lo zoom base, c'è sicuramente di meglio ma il tuo budget è limitato e questa è comunque una buona aps-c con ottime capacità video e autofocus
Grazie a tutti ragazzi... Ho preso la A6000 alla fine approfittando di un'offerta. Non vedo l'ora che mi arrivi e spero vivamente di aver fatto la scelta giusta!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.