RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La FF ideale..







avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:16

Considero anche il prezzo, senza nulla da togliere alla eos-r, andrei a pagare caratteristiche e finezze tecniche che al momento non mi servono, solamente quello:)

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:18

OK, Otto ma gli piace nitidezza e dettagli...


Mi pare che alla R non manchi nulla.
drive.google.com/file/d/1JLoWk2yR4kBenX6Ia4M7o8ucWM48ppR-/view?usp=sha
basta metterci le ottiche giuste.
Nuova si trova a poco più della D810, se non sbaglio.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:33

Mi pare che alla R non manchi nulla.

Credo che le altre due, specialmente la 5Dsr, abbiano qualcosa in più

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:22

La Nikon D810 la porto via a circa 1600€, la 5dsR a 2100€...varrebbe la pena di spendere quei 500€ in più (per quello che serve a me)? Il parco ottiche che offrono le due macchine ho la sensazione che non sia equiparabile. Sbaglio?
Ha L possibilità di montare anche ottiche “del passato” come spiegava poco fa @otto72, sia FF che APS-C?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:34

Come ti ha detto Giannidl il parco ottiche che andresti a creare per la D810 lo useresti solo per quella macchina. Se scegli la 5DsR hai il vantaggio di usare le stesse ottiche anche sulla 70D (non il contrario però..). Se invece in una trovi caratteristiche uniche assenti nell'altra allora valuti in base a quello. Non dimenticare che oltre agli obiettivi nativi hai anche tante alternative di assolta qualità. Per la nitidezza ad esempio i Sigma Art sono eccezionali

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:43

Ciao Federico.
Io farei un passo indietro. Nel senso specifico secondo me a parte il singolo corpo macchina ci sono altri fattori importanti da tenere in considerazione. Sistema e Feeling. Ti faccio due esempi. Sono malato di ritratti ed adoro la resa del 135 L di Canon, mi sembra davvero insensato prendere una sony ed adattare sopra l'obiettivo. Ancora, ho un gran feeling con Nikon, come impostazioni di macchina, controlli ecc, mi sembra insensato prendere una Canon perché magari a tuo gusto ha una resa dell'incarnato piu bella (ma poi ti impacci nei controlli quando scatti).
Io partirei da queste valutazioni dovendo appunto rifare il corredo.;-)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:49

@SanDro32 grazie anche a te per la risposta, nel mio parco ottiche trovo materiale per fare il famoso “di tutto e un po'”, non ho quindi interessi di allargarlo(prendendo in considerazione la 70d ovviamente).Sono invece orientato verso una fotografia nuova per le mie corde, una fotografia già mentalmente elaborata che necessita del supporto opportuno per essere realizzata.
Come detto prima, la 70 mi accompagnerà ancora per molto tempo nell'uso “quotidiano”, quello che però cerco adesso è proprio una svolta totale, sia in termini di body che di ottiche. I sigma art sono tra le miei prime scelte, sia sulla che carta che sul campo, avendo avuto la fortuna di provarli con mano.
Sono sicuramente un tipo esigente ed è per questo che sento la necessità di un corpo macchina più performante per riuscire a portare a casa i risultati tanto sperati.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:05

Ciao @Patrick.Morini, grazie per il consiglio, l'apertura della mia discussione ha esattamente lo scopo di trarre tutte le info possibili dalle persone che con questi corpi macchina ci lavorano o passano semplicemente il tempo come faccio io.
La valutazione del feeling con la macchina è un aspetto che valuto “superficialmente” ma per il semplice fatto che come ho detto prima per me la fotografia è Elaborazione, pensiero e studio, anche della Singola.
Non ho quindi paura di affrontare nuove macchine o altre diavolerie, ho solamente la necessità di avere un mezzo che fa quello che dico io, quando lo dico io..nelle condizione migliori possibili.
Ad oggi oltre alla enorme voglia di migliorare i miei scatti si affianca anche l'esigenza di provare e tastare nuovi territori come potrebbe essere Nikon (ecco perché l'attenzione su 750 e 810 più tosto che Sony).
In ogni caso le valutazioni che mi suggerisci tu sarebbero forse da provare sul campo? Non avrei la possibilità di farlo effettuando uscite fotografiche con due “Canonisti” incalliti. XD

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:19

la d850 con prestazioni lato video della gh5, e AF lato video della 5d4. e eyeAF in live view della a9. questo il mio ideale.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:23

@Pingalep..quindi...?

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:17

Secondo me dovresti considerare sul serio le mirrorless e se vuoi rimanere sul prezzo della d810, in effetti la eos R non sarebbe male. Io mi sto immaginando still life e paesaggistica per quanto dici "mi piace studiare la foto" e in questi generi di solito si lavora in live view, e quello delle ml è il top, pure articolato! Avresti perfino il focus peaking poi avresti lenti molto più performanti e nitide dal centro fino ai bordi.. che soprattutto per questi generi è un bel progresso! Cioè poi devi rifarti da 0 il corredo quindi in questo caso io salirei sulla nuova barca delle mirrorless che saranno il futuro sicuramente (se da sole o affiancate dalle reflex, questo non si sa.. ma visto che foto d'azione non devi fare, al massimo ritratti direi buttati in canon R)

Edit: non sono di parte, consiglio oggettivo.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:48

Alla fine opterò per la D810, molti di voi hanno confermato le mie idee. Penso di non essere ancora pronto ad esplorare il mondo delle mirrorless, non vorrei abbandonare le reflex senza prima aver spremuto per bene una macchina come può essere la D810.
L'obbiettivo l'ho già ordinato, sarà come già detto il sigma art 85 1.4, mercoledì andrò a ritirare la macchina.

user92023
avatar
inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:37

@Mambake. Avrai da fare a spremere la 810! E' andata bene persino a Peter Lindbergh per farci un caledario Pirelli!!!
Tranqui: è sicuramente una gran macchina (anche se non la conosco personalmente: vado di Canon!)! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:53

D 810 e Sigma Art 85/1.4 ... io avrei preferito 5 Ds-R e Sigma Art 135/1.8 ;-)

user92023
avatar
inviato il 12 Novembre 2018 ore 19:03

Carissimo Paolo, non replico per ... "conflitto d'interessi"! A presto! G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me