JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ che modalità usi per calcolare l'esposizione ? tutto il frame, centro bilanciato o solo centro ? „
Le ho provate un po' tutte, ma alla fine io per semplificarmi la vita e ridurre al minimo gli errori uso la lettura esposimetrica integrata su tutta l'inquadratura, partendo con una sottoesposizione di 2 f/stop. Poi, in base alle luci di ogni singola scena, a mano a mano che scatto, correggo eventualmente in più o in meno secondo bisogno.
Dato che normalmente lo sfondo della scena è buio e gli spot sul musicista sono molto forti, la dinamica della scena è quasi sempre enorme, per cui arrivo spesso a sottoesposizioni di 3 f/stop e anche più.
Ho approfittato di questi giorni per documentarmi meglio e valutare anche gli scatti fatti dalle varie compatte qui dentro citate e inserite nelle recensioni delle stesse. Più o meno tutte soffrono in maniera uguale il rumore ad alti ISO. Più o meno tutte hanno jpeg non proprio ottimi per scatti ad alti ISO a causa dell'intervento della correzione rumore della fotocamera. Tutto ciò sia in quelle con focali luminose sia nella TZ100 che ha focale più buia ma lunga. Rimango perplesso su un eventuale acquisto di una compatta con sensore a 1'', la differenza sugli alti ISO non mi pare così grande con le compattine con sensore a 1/2.3'', oppure ho scritto una cosa sbagliata?
no...hai scritto una considerazione pratica reale...anche io ho fatto un po di confronti..tra esempio le panasonic tz100 e compatte tipo canon sx 720-730 hs...le differenze ci sono..ma non cosi abbissali nel rumore ad alti iso...c'e' sicuramente nel sistema di messa a fuoco...io credo che dipenda dalle esigenze che uno ha...se si vogliono portare a casa foto ricordo anche decenti...una compatta di ultima serie con sensore 1/2.3 puo' essere una soluzione accettabile,se si ha un po di conoscenza della macchina,si portano a casa cose decenti se poi invece si vogliono avere scatti performanti...credo che una micro quattro terzi con un ottica fissa...o zoom compatto ,sia la soluzione ideale...non svenando il portafoglio
Alla fine dopo giorni di valutazioni ho deciso di scegliere la TZ100 col suo sensore da 1'' nonostante tutto. Qualora dovesse servirmi andare oltre i 250mm della sua focale croppo il raw in pp, perché credo comunque di ottenere qualcosa di meglio di quello che otterrei dalla TZ90 col suo sensorino piccino picciò e confidando in risultati almeno accettabili puntando su una sensibilità agli alti ISO almeno doppia della TZ100 rispetto alla TZ90.
Insomma spero di non aver speso invano quei soldini in più che costa la TZ100
Dopo aver preso confidenza con menù abbastanza più articolato di quanto fa Canon direi che mi ci trovo abbastanza bene. Nei limiti dovuti al sensore riesco ad ottenere risultati discreti. Considera che la uso solo ai concerti e in quelle occasioni fa il suo. Siamo lontani da risultati professionali si intende, ma per dire, le foto al concerto dei Muse le ho trovate accettabili in fondo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.