| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:33
Ahhhh, ma sei il discorso del moltiplicare la profondita per 1.5 visto che ho un sensore piccolo, vale già anche sul modesto zoom che ho montato ora(nikkor dx af-s 55/300 f4.5/5.6G ED VR), allora la cosa cambia. 300mm é veramente il minimo indispensabile per fare le foto in un campo a 11, si ok 270mm non é molto meno, magari potrei abbinare l'uso dei 2 a seconda della luce, si tratta di perdere 5 min a cambiarli. Per quanto riguarda il discorso Nikkor/Sigma, anche se in effetti il nikkor costa un po di piu(un migliaio di euro usato, come hai detto tu, non sono proprio pochi), lo preferirei perché il logorio quando uso il mio sigma 17/70 f2.8-4DC di non capire se sono io che zoppico o l'obbiettivo(secondo me andrebbe tarato ma non so a chi rivolgermi in zona di competente) mi demoralizza(quando funziona é un buonissimo obbiettivo, ma 3 foto su 5 le sbaglio, completamente fuori fuoco) |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:30
Come hai impostato l'AF ? |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:43
Il 70-200 sul tuo sensore ingrandisce come un 105-300, ma il tuo 55-300, sul tuo sensore, ingrandisce come un 82-450! Per avere lo stesso ingrandimento devi prendere un 300! Un 300 fisso non ha senso, perché nello sport ti serve lo zoom. Esiste il Sigma 120-300/2,8, che nelle versioni più vecchie puoi trovare a prezzo relativamente basso... Però è un bazookone enorme e pesantissimo! www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_120-300 Ma le foto le sbagli col Sigma 17-70 e le azzecchi con Nikon 55-300? Perché se è così non è colpa tua ma dell'obiettivo! |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:44
Sul Sigma intendi? E per AF intendi i punti di messa a fuoco? Ho provato un po in tutte le maniere...la stessa foto fatta a distanza di pochi secondi, magari allungando e ristringendo la lunghezza e rimettendo a fuoco, una volta la fa bene e una sfuoca....in certe occasioni si intestardisce e non c'è verso di fare una foto decente. Anche il titolare del negozio dove l'ho comprato, proprio ieri che gli ho portato alcune foto come esempio, ha definito QUANTOMENO STRANO questo comportamento, ma non mi ha saputo dare nessuna soluzione(almeno due o tre volte gli ho parlato di calibrare, ma alla fine cambiava sempre discorso....è cmq un obbiettivo che ho pagato quasi 300 euro usato) |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:47
Attento che devi impostare bene la messa a fuoco. Ci sono modalità in cui è la macchina che sceglie dove/cosa mettere a fuoco, e non è detto che lo faccia dove vuoi tu! |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:56
Penso anche io che il problema sia proprio quello, ma in alcune occasioni ti posso assicurare che nessun punto della foto é a fuoco, la cosa ha sbalordito anche il titolare del negozio, come ti dicevo, che cmq sia se ne intende almeno 5 volte piu di me...devo solo usare i vostri consigli, fare tante foto e poi vedere le impostazioni usate e poi il risultato migliore. É cmq un obbiettivo che ho usato poco, per mancanza di tempo(ma volevo cmq avere un ottica cosi da usare ,diciamo, AL VOLO...ma forse é piu complicata di quello che credevo, almeno per me, almeno per ora) e che spero di utilizzare al meglio sotto natale in giro per il nord ed est europa, Auschwitz compreso. Uso molto di piu lo zoom per sport, ed ora mi sto un po scervellando su quello... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 23:00
Visto ora una risposta prima...con il nikkor ne sbaglio veramente pochissime se non per colpa della luce, riesco a fermare ragazzi che si inzuccano uno con l'altro e l'immagine sembra di ghiaccio. É per quello, e per quel poco che ho visto in rete, che credo che potrebbe essere un problema fra macchina e obbiettivo. Ho visto che puo succedere e che non é un grosdo problema, per chi ha le conoscenze e capacità, rimediare |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 7:36
C'è da stabilire se hai le conoscenze minime di base sia della tecnica fotografica sia delle regolazioni sulla tua fotocamera che ti possano portare a risultati soddisfacenti. Però se col Nikon ci riesci e col Sigma no, ripeto, direi che la colpa sia del Sigma. Se è l'ultimo modello, quello denominato C, puoi comprare la cosiddetta dock (40 euri) per la taratura. Però è anche vero che non sempre riesci a risolvere. Io ho molti Sigma, e anche della serie Art (la più costosa), e alcuni hanno lo stesso problema (le foto vengono spesso sfocate), soprattutto quando fotografo soggetti in movimento anche minimo (dei passanti per strada) e/o in condizioni di luce non ideale. E non ho risolto nemmeno con la taratura. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:18
Cmq se posti qualche tua foto possiamo aitarti meglio credo..l'unica che hai, ha a fuoco lo sfondo.. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 9:33
Ancora grazie per gli aiuti innanzitutto, volevo postare qualche foto in effetti ma ho postato quella sbagliata, la ho pescata al volo dal telefono e non era quella giusta. Per postarle devo metterle in galleria mi sembra di aver capito, giusto? Ora ne metto un paio venute decentemente, secondo me, dello scorso fine settimana. Poi appena rientro dal lavoro e accendo il computer ne metto alcune di quelle secondo me sfocate che ho portato anche al rivenditore per verificare se fosse un problema di obbiettivo. Sparate pure a zero coi giudizi, mi serve come lezione |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:29
Ok... ora ,con grande fatica, sono riuscito a mettere alcune foto fatte con il 55/300 nikor |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:18
Ho visto spesso a fuoco il terreno o "il dietro" rispetto al soggetto.. Che modalità di messa a fuoco usi? Continua? Sulla tua macchina ci sono personalizzazioni della messa a fuoco? Tipo sensibilità all'inseguimento e velocità? Non sono nikonista ma magari fornendo questi dati, qualcuno può aiutarti |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:20
Ottimo, sono giusto al campo ora e regolerò subito sia punto di messa fuoco che modalità, credo che si chiami o dinamica o qualcosa del genere |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:44
mi aggrego anche io, le tue foto sono carenti sotto il punto di vista della messa a fuoco principalmente, o metti a fuoco lo sfondo oppure sbagli il punto del soggetto da mettere a fuoco. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2977857 per esempio in questa foto sarebbe stata perfetta se avessi messo a fuoco il volto del bambino e non la manica, a quelle focali la profondità di campo è ridotta e senza un'accurata scelta del punto di messa a fuoco non si fa nulla neanche con 10000 euro di corredo fotografico. Secondo me prima di comprare nuova roba in effetti devi approfondire la tecnica e soprattutto il come funzioni la tua macchina. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:58
Giusto, ho appena cambiato parametri alla macchina per la messa a fuoco e per la modalità, stasera le riguardero e vedrò per l'ennesima volta dove ho sbagliato. Come tempi di scatto cosa consigliate o dove devo guardare per regolarmi? 1/500, 1/640.....dipende dalla luce che c'è in campo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |