| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:43
I backup orari te li elimina dopo 24h e quelli giornalieri dopo una settimana in automatico. Quelli settimanali rimangono fino a riempire HD. Per un uso casalingo se il disco ha una capacità doppia a quella del computer ci mette anche anni prima di riempirsi (poi ovvio che dipende cosa ci fai con il computer) Il bello di TM è che se lavori su un file e questo si "corrompe" perdi al massimo un'ora di lavoro (ammesso che salvi spesso). Per Backup "seri" io consiglio una volta al mese tramite Utily Disco un Backup completo e quel HD di tenerlo sempre scollegato dal computer (e magari anche in un' altra camera) Io al lavoro faccio così |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:58
“ I backup orari te li elimina dopo 24h e quelli giornalieri dopo una settimana in automatico. „ quelli giornalieri li toglie dopo un mese, dei back-up orari non te ne fai di nulla, per chi lavora con la fotografia è praticamente impossibile usare il back-up orario... sposti 40-50 gb l'ora, hai il mac sempre indaffarato a fare il back-up con rallentamenti incredibili. e comunque un back-up giornaliero di 1 solo mese indietro è poco, molto poco, rischi di perdere dei lavori importanti o di non poter ripescare delle foto originali ma solo la versione modificata... in manuale TM è un sistema "serio" peccato non sia configurabile in automatico ad orari precisi, allora sarebbe perfetto |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 20:50
Grazie! Non sapevo ci fosse, domani lo provo subito |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:31
Husqy, si per chi lavora con molti Gb diventa troppo pesante TM, concordo; ma per un uso casalingo o lavori più leggeri (nel ordine di MB) è veramente ottimo. Piso, sapevo c'erano i comandi da terminale per modificare, quest'app non la conoscevo |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:07
“ Il bello di TM è che se lavori su un file e questo si "corrompe" perdi al massimo un'ora di lavoro (ammesso che salvi spesso). „ Esatto. Io con TM faccio il backup automatico dell'SSD di sistema e dell'HD esterno "Lavori". Così se per sbaglio (e mi è capitato spesso lavorando con Photoshop) salvo un file sovrascrivendo il precedente e... " CAZZ! NO! dovevo salvarlo con un nome diverso, ora ho perduto l'originale con tutti i livelli! ", mi calmo subito perché posso recuperare il file originale dal backup di TM. So bene che così il disco di TM lavora spesso, macinando dati ogni ora, ma è lì per quello. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:20
“ Ma TM si può usare anche con il proprio cervello? „ Ci sono delle applicazioni esterne come quella già citata da Pisolomau, oppure questa: tclementdev.com/timemachineeditor/ Ma non le ho mai usate. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:20
Io ho l'abitutine di lanciare TM in pausa pranzo per il backup giornaliero, se l'app di Pisolomau funziona lo imposto con l'orario e in pratica diventa automatico ma con cervello |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:08
Time Machine scheduler lo usavo ai (bei) tempi di snow leopard e funzionava, poi non l'ho più usato, adesso faccio a mano, alla fine di ogni sessione di lavoro accendo il disco e lancio TM e lo lascio a macinare il suo back up. Sembrerà una caxxata, ma a me da noia, nel totale silenzio di funzionamento dell'iMac, il ronzio e la sottile vibrazione del disco Lacie da 3,5" che uso per time machine |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:16
“ ma a me da noia, nel totale silenzio di funzionamento dell'iMac, il ronzio e la sottile vibrazione del disco „ per questa frase Jonathan ti amerà per sempre! |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:27
Quello di Trystero funziona ed è proprio come mi interessava, ovvero programmabile in orario preciso.
 Quello di pisolomau invece va al max ogni 12 ore, quindi nada non è programmabile ad orari precisi. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:59
Si l'ho usato anche io lo scheduler per TM.- Funziona benissimo. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 17:33
la TM è una bellissima semplificazione del backup...va benissimo l'editor per programmarlo ma il neo dell'applicativo è proprio quello dello spazio...se termina quello, i backup vecchi li saluti...il consiglio che ti posso dare è di archiviare i dati sensibili tipo foto e video in modo diverso e con duplice copia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |