RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbonamento Lightroom cc ma le foto solo su cloud ??


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Abbonamento Lightroom cc ma le foto solo su cloud ??





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:29

Ivano, condivido il tuo pensiero, che è anche il mio. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:34

Leggo ora il discorso di Catand...sta bene che spendi 144 euro all'anno...alla fine sono tutti compresi, ok, meglio! Ma non mi aspetto che Adobe faccia le esigenze del singolo....qua stiamo dicendo che adobe sta facendo le SUE scelte senza curare quelle nostre di utilizzatori finali. L'atteggiamento è quello di imporci le cose...o ci adeguiamo o cambiamo. E questo è sbagliato sotto tutti i punti di vista...non mi puoi imporre una cosa....non esiste " questo è quello che offrono: se ci va bene, lo acquistiamo, se non ci va bene, amici come prima e ognuno per la propria strada". Perchè questo lo offri TU azienda e IO non sono d'accordo. Sono alquanto sicuro che Adobe non ha interpellato nessuno della comunità fotografica MONDIALE per vedere se tale decisione sia bene accetta dai tanti. E' molto più facile che si siano seduti a tavolino chiedendosi "come facciamo a massimizzare i ricavi? Cosa possiamo inventare per guadagnare di più?" Dato che sanno che se hai comprato il CC2017 e te lo aggiorni, il CC2019 non l'avresti MAI comprato....prima o poi, non ti faranno più aggiornare il CC2017 e devi gioco forza avere il 2019 (in cloud e in abbonamento)...... se no NISBA! Ecco, QUESTO è quello che mi fa incazzare perchè sono sono convinto che QUESTO è il progetto di una multinazionale che vuole poterci spennare a piacimento.

Grazie Skylab59, almeno non mi sento solo Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:58

Sanno bene di essere in una posizione dominante, per cui fanno ciò che vogliono.
Personalmente MAI terrò le mie cose in un cloud, nemmeno come backup. Tutto fisicamente nelle mie mani.
Ho appena acquistato stamattina un disco esterno da 2 TB per il backup, altro che cloud gratuito!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:59

I cloud sono dati, e i dati in qualche modo si vendono e portano reddito.
Semplice, no?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:06

Questi alla fine spiano di noi ogni cosa, anche la marca delle mutande. Poi queste informazioni le vendono. Vendono la nostra vita, la nostra privacy.
70 Euro per 2 TB di privacy.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:25

Questi alla fine spiano di noi ogni cosa, anche la marca delle mutande. Poi queste informazioni le vendono. Vendono la nostra vita, la nostra privacy.
70 Euro per 2 TB di privacy.


Verissimo quello che scrivi Skylab59, ma....

Se sei qui immagino tu abbia internet, anche un telefonino e una mail.
Ecco la tua privacy non è messa in pericolo dal backup delle tue foto, ma dalle tre cose che ho scritto sopra.

Non dico certo che sia giusto, ma il cloud è un processo inevitabile.
In futuro (credo) non esisterà più nulla in 'locale'. Niente programmi e niente dati. Le stesse macchine fotografiche non salveranno più su schede. Quando non lo so ma sono certo che la strada, già intrapresa, sia questa.

C.



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:31

Certo, ma io scelgo cosa pubblicare, testo o foto che siano. Le foto private di famiglia restano nel mio PC. Non vanno in un cloud per essere scansionate da un robot o viste da un hacker qualunque.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:40

Carlopi, credo che la gente prima o poi si ribellerà, boicottando questi servizi.
C'è un limite a tutto!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:40

Non vanno in un cloud per essere scansionate da un robot o viste da un hacker qualunque.


Visioni differenti (ovviamente rispattabili): Io credo i dati siano più sicuri in un server di Amazon che in un HD di casa. Sia dal rischio di perdita, sia dal rischio intrusione. Delle mie e, senza offesa, tue foto di famiglia agli hacker interessa ben poco...

Nessuno si ribellerà perchè ti rendono la vita più comoda. Certo non gratis (e non parlo di soldi)

C.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:57

La privacy è fondamentale. È libertà.
La sua mancanza è controllo e manipolazione. Gli sviluppi sono pericolosi, e la Cina insegna.
Dov'è il limite?
Cedere le proprie foto è per me già troppo...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:41

Quoto Skylab59, io non mettero' mai i miei Raw sul cloud, piuttosto lascio un mio HD in un posto diverso da casa mia, magari nascosto presso conoscenti / amici, ma mai sul cloud in balia di migliaia di hacker e ladri di ogni tipo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:49

La memoria esterna da 2 TB è grande come un pacchetto di sigarette.
La nascondi dove vuoi... basta che non ti dimentichi dove lo hai messo, come ho fatto io con il precedente doppio backup MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:57

Si, ho pensato ad un posto diverso da casa mia solo per ulteriore sicurezza in caso di incendio / furto nella casa di abitazione. Si spera che non succeda mai, ma se succede c' è un ulteriore backup.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:06

Come dice Carlopi, la tendenza è quella di (costringere la gente a) mettere i propri dati su server esterni. Si fa credere a tutti che sia una soluzione comoda e sicura. Comoda forse, sicura per nulla! Forse più sicura del PC di casa, che però in caso di furto finisce in mano ad un ladro di galline e buonanotte. I nostri dati nel cloud non si sa nemmeno chi li usa e come. Si sa che vengono usati in continuazione. In realtà rappresentano un'enorme fonte di guadagno per i gestori. Questo è il vero motivo. E se il gestore del cloud improvvisamente fallisce e tagliano la corrente ai suoi server? Buonanotte suonatori! Ciao ciao foto!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:16

Costringere improvvisamente qualcuno che negli anni si è abituato ad usare un programma a salvare le proprie foto su un server esterno è una bella scorrettezza.
L'altro ieri ho caricato la versione prova (30 giorni) di Lightroom 5 (ho Windows 7). Ma mi sto già chiedendo se valga la pena imparare un programma che per me non ha futuro. Nemmeno il 6 verrà più aggiornato. Il classic CC è solo in abbonamento, e anche questo me le fa girare (v. altro 3D)
Siamo proprio solo polli da spennare, in tutti i modi possibili!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me