RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conferme su om-d em-5







avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:07

melody cafe ti ha consigliato la gx9 + 12-35

nn so quanto costa il 12-35, ma la gx9 si porta a casa solo corpo, nuova sui 500 euro. C'è una bella promo in corso su panasonic.

200 euro di sconto sulla gx9 e 400 sulla g9.

il laccio da collo, che sappia io c'è su tutte le mirrorless. Almeno su olympus l'ho sempre trovato su tutte, Panasonic ora ho una g9 e dentro c'era.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:34

in tutte le scene non perfettamente statiche crea artefatti

E' vero che l'high res crea artefatti sull'acqua ma sono di dimensioni infinitesimali, dell'ordine dei pixel (e spariscono del tutto quando ridimensioni per il web). Il problema non si pone finchè quello che si muove non si riprope identico in un altro posto (ad es ritratti).;-)

Dall ultimo post credo di aver capito che l high res non si può usare per long exposure giusto?

Massimo 8 secondi.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:54

nn so quanto costa il 12-35, ma la gx9 si porta a casa solo corpo, nuova sui 500 euro. C'è una bella promo in corso su panasonic.

200 euro di sconto sulla gx9 e 400 sulla g9.

Se parliamo di nuovo in tutti i casi non trovi un 12-35 a meno di 6/700 euro.
Alla fine il kit oly ha un prezzo molto competitivo considerando che di listino la sola lente costa 900 euro e io trovo em5+12/40 allo stesso prezzo praticamente (negozio italiano)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:05

Rispondo a Next27, che afferma che
cerchiamo di dire le cose come stanno. l high res nel 99% dei paesaggi è inutilizzabile, può tornare utile per still life e architettura stop.

ho una buona notizia per tutti gli utenti Olympus: la modalità Hi-res è invece UTILIZZABILE nel 99% dei casi in paesaggistica! Non solo, è anche consigliata. Gli artefatti diventano evidenti solo con focali dal 45 mm in su, con grandangolari non c'è nessun problema. Anche nella malaugurata ipotesi che gli artefatti saltassero fuori, ridimensionando a 16MP il file a 40 MP si ottiene un 16MP che è comunque migliore in tutto del 16MP singolo, con un guadagno di 3 STOP in fatto di rumore, gamma dinamica e profondità di colore.
Per chi fosse interessato ad approfondire, ecco l'articolo che ho scritto al riguardo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2171567

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:09

Grazie mille! Ho visto anche degli ottimi risultati per la notturna con samyang sia 12 che 14mm fissi. quasi quasi....

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:16

Massimo 8 secondi.


8s sarebbe una LE?? MrGreen

Aleziggio ora mi leggo l'articolo,certo che se scatto a 40 per ridimensionare a 16 serve a una fava. Comunque io non ho mai visto file di paesaggisti con m43 da 40mpx...se ci sono si nascondono bene

edit al volo...ancora devo leggere bene ma ho visto i sample..tutta roba statica che piu statica non si puo Sorriso vado avanti sperando di capire qualcosa in piu

Comunque ho fatto qualche paesaggio anche io con il micro e addirittura su questa mi hanno detto che sembra fatta con una FF capito che complimenti MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2894832

stampata fino a 45x30 perfetta. oltre non lo so non ho mai stampato oltre. rimango della mia idea l high res non è roba da paesaggisti.

Ah ci tengo a precisare...se mi portate qualche scatto da 40mpx con elementi non statici mi rimangio tutto e anzi ne sarei molto felice

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:41

sei tu che dici che il 99% dei paesaggi non si può fare, ma in realtà il 99% dei paesaggi è composto proprio da elementi statici, quindi si può fare. Nel mio articolo trovi i crop al 100%. Poi mi spiegate un giorno questo astio che la funzione Hi-Res genera nella gente. La foto che hai postato come esempio è molto bella, ma il punto è un altro: una fotocamera che può scattare in Hi-res, può ovviamente anche scattare in modalità scatto singolo, QUINDI, se offre una funzione in più, seppur con dei limiti, perché lamentarsene?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 21:43

se scatto a 40 per ridimensionare a 16 serve a una fava

sbagliato, ti serve a guadagnare 3 stop in fatto di rumore, gamma dinamica e profondità di colore, quindi persino ridimensionando il vantaggio è netto. Qui c'è un crop al 100%: il file a 40MP a iso1600 ridimensionato a 16MP è persino migliore del file a iso 200 a 16MP!!
lh3.googleusercontent.com/9wcLRy_Sp3GKO1LHdg3HKQSa09aXCkO-Tmy3r92mmlw5

Comunque io non ho mai visto file di paesaggisti con m43 da 40mpx...se ci sono si nascondono bene

secondo te la gente pubblica i file a risoluzione nativa? Ovviamente per pubblicare online tutti pubblicano versioni ridimensionate, come consiglia lo stesso Juza nelle linee guida del forum

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 1:31

perché lamentarsene?


Nessuno si lamenta anzi ogni opzione in più è sempre la benvenuta

ma se arriva un utente e parla di paesaggistica..beh per me è scorretto dirgli che puo farla con l'high res...o meglio per essere piu chiari può fare qualcosina....ma appena si spinge in filtri, LE, nuvole che corrono, acqua setosa (tipo la foto che ho postato prima come esempio) e tutte ste cose che in paesaggistica "si usano"...beh li non va bene e quindi è troppo troppo limitante

Sia chiaro per me il sistema m43 è un gran sistema dal piacere di utilizzo estremo e come già detto anche i soli 16mpx della g80 mi sono sempre bastati...

secondo te la gente pubblica i file a risoluzione nativa?


si..molti pubblicano anche a risoluzione nativa (io mai...anzi solo una per far vedere che le LE con il sensorino si possono tranquillamente fare visto che su un post si sosteneva il contrario...per gli interessati è la foto di castel sant'angelo nella galleria Roma) ma per arrivare al dunque, di paesaggi con il micro da 40mpx o piu non ne ho mai visti.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 2:36

Il fatto che tu non ne abbia visti non significa che non esistano, semplicemente non ha senso per pubblicazione su web. Ma il vantaggio dell'Hi-Res é netto e innegabile su tutti i fronti, soprattutto nei recuperi ombre o alte luci, negarlo é negare l'evidenza. Ad ogni modo, nel mio articolo ho pubblicato alcuni sample con i crop al 100%. Ancora non ci credi che si possa utilizzare? Mi dai un po' l'impressione della volpe con l'uva, che siccome la tua fotocamera non lo implementa, allora devi parlarne male. E magari non lo hai mai provato

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:42

nel mio articolo ho pubblicato alcuni sample con i crop al 100%.


Ancora?? ma scrivo in una lingua non comprensibile? i tuoi crop sono a tutta roba STATICA mettimi un bel full res con roba DINAMICA e vediamo se hai ragione...e non farmi il crop dove ti pare a te..la natura è viva è in movimento...tu mi metti il crop ad un albero spoglio e ad una montagna grazie al .... che non ci sono artefatti

Mi dai un po' l'impressione della volpe con l'uva


Hai ragione infatti mi sono preso una sony da 42mpx almeno l high res lo ho di default

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:08

Hai ragione infatti mi sono preso una sony da 42mpx almeno l high res lo ho di default


Infatti, se ti servono file ad alta risoluzione a quel punto uno compra una macchina con un sensore da 40mpixel e pace, inutile usare funzionalità che funzionano solo su macro, still life e per paesaggi a mezzogiorno in una giornata di sole senza neanche una nuvola e senza un filo di vento.
Onde, nuvole, stelle si muovono velocemente ed all'alba ed al tramonto si usano tempi lenti, acquistare una macchina con meno risoluzione perché l'1% delle volte potrai fare un file da 40mpixel mi sembra inutile, sono altre le cose interessanti delle macchine m4/3.
Io faccio praticamente solo paesaggi, su migliaia di foto l'hi-res non avrei potuto usarlo mai, sia chiaro, ne l'hi-res di olympus, ne quello di pentax e neanche quello di sony, non è una questione di marca ma di tecnologia.
Se poi uno fa macro e still life allora ok, la cosa ha perfettamente senso.

Mi dai un po' l'impressione della volpe con l'uva


A me l'impressione della volpe con l'uva la da chi si ostina a risolvere le carenze del sensore m4/3 con tecniche simili all'hi-res, se ti serve più gamma dinamica prendi altro, l'hi-res per paesaggi non lo userai mai, ripeto, i vantaggi del m4/3 sono altri.

Comunque siamo OT, io la e-m5II con il 12-40 a 1000 euro la prenderei, ma sicuro che si tratti della II?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:12

Arcanoid sono contento che qualcuno la pensi come me Sorriso

Si la em5ii con il 12-40 a 1k si trova ed è una gran macchina...pregi principali (per Gio91)?

stabilizzazione top
costruzione ottima e tropicalizzazione sia per corpo che per lente
fantastiche funzioni oly come live composite e live time
awb e jpeg della oly ottimi
schermo articolato che in alcune situazioni torna comodo (in particolare scatti verticali dal basso)
il 12-40 poi per chi vuole un tuttofare è ottimo...non eccelle in nulla..ma fa tutto bene.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:26

roba DINAMICA

E' vero ma bisogna contestualizzare, dipende da quanto si muove il soggetto in movimento (c'è molta differenza tra un papavero che ondeggia in primo piano, i rami di un albero sullo sfondo o una cascata nel piano intermedio) e da quanto grande appare nell'immagine finale ("[] ... a 100 mm il possibile artefatto sarà dell'ordine di 2 pixels, mentre a 50 mm di un solo pixel: possiamo quindi porre in linea di massima a 50 mm il limite di utilizzo della modalità HR per soggetti distanti senza incorrere nei temuti "artefatti". Possiamo affermare, quindi, che per i paesaggi ripresi con grandangolari non vi siano assolutamente problemi ...[] " – Hi-Res Olympus: funziona veramente?).
Inoltre quando si ridimensiona lo scatto (per la pubblicazione sul web o per una stampa di dimensioni normali) gli artefatti scompaiono:




the E-M1 Mark II captures a 'regular' 20MP shot and will 'patch up' the areas that have artefacts that occur during the process of creating the Hi-Res shot

The High-Res Mode of the Olympus OM-D E-M1 Mark II. Non sono sicuro per l'EM5 ma per l'EM5II funziona allo stesso modo.






avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:33

Giovanni ciao

ma io non dico che sia inutilizzabile

anche sulla em1ii dicevano che sarebbe andata meglio e invece nisba...ora per la nuova em1x lo promettono a mano libera..vediamo sarebbe una gran cosa se funziona.

Io dico che se non posso utilizzarlo, come dicevi anche tu, sopra gli 8s. se non posso utilizzarlo con acqua in movimento o nuvole che corrono. e questi sono solo alcuni esempi. ecco li che alla fine finirò per non usarlo se non per quelle rare occasioni dove so di scattare a roba statica.

Inoltre anche la tua ultima foto postata (crop) ha roccia e ghiaccio...che ci sia un miglioramento nella QI è palese ma sempre di roba statica si tratta. Comunque mi dispiace che si sia aperta questa diatriba facciamo che io rimango del idea che l high res in paesaggistica ancora ha grossi limiti. Poi chi vuole prova e trae le sue conclusioni.

Ps..Bella la foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me