| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:09
Non capisco tutte le questioni legate a pesi e dimensioni. Se deve avere una vocazione sportiva o naturalistica (e penso nasca per quello) il corpo dovrà necessariamente essere generoso, per ospitare due batterie e consentire i doppi comandi con il bg di fatto incorporato. La differenza la faranno comunque le ottiche. Provate a mettere a confronto pesi e ingombri di un 600 f4 ff e quelli del 300 f4 (equivalente al 600, nell'uso pratico) in m43! Io sono passato a Olympus proprio per questo e con m1mk2 (con bg) e 300 f4 in montagna ho pesi e ingombri nettamente minori di quando ero su ff. Per chi vuole compattezza e portabilità ci saranno sempre gli altri modelli. Mi pare evidente che Olympus intenda acquisire spazi anche in fette di mercato che finora ha raggiunto solo parzialmente, ma non credo andrà a discapito dell'intero sistema. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:11
Oppure per una giornata a bordo pista nel Motorsport dove serve una velocità operativa e corpi generosi per uso con tele luminosi. Tra l'altro l'ergonomia di un corpo grande consente anche di usare tasti e ghiere più grandi e quindi immediatamente riconoscibili anche con i guanti |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:11
Em1 X. 144x146x75 Em1mark2 134x90x69 Canon 1Dxmark2 158x167x82 Nikon D5. 160x158x92 |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:23
“ Provate a mettere a confronto pesi e ingombri di un 600 f4 ff e quelli del 300 f4 (equivalente al 600, nell'uso pratico) in m43! „ Ho qualche dubbio sul fatto che lo stacco dei piani sia lo stesso. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:24
Questo é sicuro Stefano..ma anche il peso.. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:26
Personalmente non faccio questione di pesi..... Giro quasi sempre con 200L 2.0..... 300 2.8 .....su FF. E lavoro in mf..... |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:39
Ho qualche dubbio sul fatto che lo stacco dei piani sia lo stesso. Assolutamente. Facevo solo riferimento alla focale equivalente. Con il 300 f4 su micro 43 faccio foto naturalistiche inquadrando la stessa area del 600 f4 su ff. Poi, tutto il resto è ovviamente diverso. Ma se devo fare un trekking e fotografare animali in quota, magari portandomi materiale da bivacco, il 300 su micro 43 riesco a portarlo, il 600 no. Certamente sfocato e stacco dei piani sono diversi, ma, almeno per chi come me va spesso in montagna, il compromesso è accettabile e fa pendere la bilancia a favore di un'ottica molto più trasportabile. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 13:44
La vera erede della Olympus E5, finalmente! Per quelli che parlano di misure eccessive per un micro 4/3 ricordo che olympus esordì nel digitale con il 4/3 e corpi reflex da riferimento: E1, E3, E5 che furono notevoli per solidità, scelte costruttive e il sensore ccd (E1). |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 14:51
Magari hanno in mente anche delle ottiche nuove (belle pesanti e grosse) |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 14:54
Rufinus se facessero una macchina importante con battery grip da aggingere, non accontenterebbero forse tutti? |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 14:55
“ La vera erede della Olympus E5, finalmente! Per quelli che parlano di misure eccessive per un micro 4/3 ricordo che olympus esordì nel digitale con il 4/3 e corpi reflex da riferimento: E1, E3, E5 che furono notevoli per solidità, scelte costruttive e il sensore ccd (E1). „ + 1 |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:01
Secondo me Olympus, considerato che gli 8k si avvicinano sempre di più e che gli ibridi foto-telecamera sembra stiano avendo un certo successo, con questa EMX cercherà di entrare alla grande nel settore telecamere professionali... Le dimensioni importanti difatti fanno pensare ad una foto-telecamera che con filtri ND integrato eccetera potrebbe posizionarsi tra le GH5 e le professionali. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:30
“ La vera erede della Olympus E5, finalmente! Per quelli che parlano di misure eccessive per un micro 4/3 ricordo che olympus esordì nel digitale con il 4/3 e corpi reflex da riferimento: E1, E3, E5 che furono notevoli per solidità, scelte costruttive e il sensore ccd (E1). „ “ Secondo me Olympus, considerato che gli 8k si avvicinano sempre di più e che gli ibridi foto-telecamera sembra stiano avendo un certo successo, con questa EMX cercherà di entrare alla grande nel settore telecamere professionali... „ sarà un mostro da 60 fps con af e piena risoluzione. in video potrebbe portare il 6k o addirittura 8k. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |