RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 - Test sensore su Imaging Resource


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 - Test sensore su Imaging Resource





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:37

Ma come... Sei abituato a Olympus forse, troppo abituato.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:43

Ma come... Sei abituato a Olympus forse, troppo abituato.


La Olympus E-M1II per me è la perfezione, me ne sto sempre più rendendo conto!...le manca solo la gamma dinamica e per questo ho deciso di riprendere anche la D750, ma come secondo corredoSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:48

per questo ho deciso di riprendere anche la D750, ma come secondo corredoSorriso


Sei strano è Sorriso Però è vero, troppa carne al fuoco, e oggi si è un po' spaesati, soprattutto ancora tutto molto troppo su datasheet e prove affidabili 0. I tempi cambiano. L'adeguamento è in corso.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:57

Per un motivo o per l'altro, tra corpo e lenti, nessun sistema ml FF mi ha convinto del tutto, anche tenendo conto del rapporto qualità prezzo...Sony, Nikon, Panasonic men che meno Canon...la combinazione E-M1II+D750 copre tutte le mie esigenze e credo che per almeno un paio di anni starò a posto così ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:19

Molto e troppo soggettivo Vaake, ad esempio per me, l'ergonomia sia della G9 che della G80 sono di gran lunga migliori della e-m1II.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:24

Vaake mi sembra strano che l'ergonomia della Z ti abbia dato fastidio ma io possiedo una Sony A7 iii e posso dirti che la Z ha un'ergonomia migliore, senza parlare del mirino ecc...
Per altro ho un Panasonic G9 che secondo me ha un migliore della oly em1. Cosa ne dici?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:28

Molto e troppo soggettivo Vaake, ad esempio per me, l'ergonomia sia della G9 che della G80 sono di gran lunga migliori della e-m1II.


Sì sì ma infatti concordo che la valutazione complessiva sia estremamente soggettiva, per fortuna l'offerta è ampia e ognuno può trovare quello che meglio risponde ai suoi bisogni; quanto si legge sui forum va sempre preso con le pinze, corpi e lenti vanno provati personalmente, soprattutto quando si hanno esigenze specifiche o si ricercano determinate caratteristiche

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:31

Occhio che le prove di tenuta agli ISO fatte da Imaging Resource sono roba per i gonzi, sono degli acchiappacitrulli per i novellini ignoranti, tecnicamente parlando.

Fanno foto a soggetti in alta luce semplicemente settando alti gli ISO della fotocamera, ed in quelle condizioni non provi un razzo della tenuta agli ISO della fotocamera, non vedi il rumore del sensore in bassa luce, perchè il rapporto segnale/rumore in quelle condizioni sul sensore resta alto.

Con quelle prove vedi solo il rumore emesso dall'amplificatore del segnale che esce dal sensore, rumore di amplificazione, che è sempre e comunque molto basso.

Detta in altre parole, una prova di rumore fatta così è roba da micci, e con gli orecchi belli lunghi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:36

Vaake mi sembra strano che l'ergonomia della Z ti abbia dato fastidio ma io possiedo una Sony A7 iii e posso dirti che la Z ha un'ergonomia migliore, senza parlare del mirino ecc...
Per altro ho un Panasonic G9 che secondo me ha un migliore della oly em1. Cosa ne dici?


Per la Z avevo aperto un thread subito dopo la prova, ti giuro che ci sono rimasto male dato che ero convintissimo a prenderla! Quanto alla EM1, ho avuto la Mark I che era già molto buona come ergonomia ma mi lasciava fuori il mignolo, nella Mark II ci sta comodamente, posso tenerla impugnata per ore senza alcun fastidio, è leggera e ogni tasto è al posto giusto. Adoro al tatto anche tutte le ghiere di regolazione, per non parlare delle lenti zoom Pro 2.8, costruzione commovente MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 17:29

Concordo vedo meglio Sony un pelino più nitida l'immagine del test. Ma i test lasciano tempo per le chiacchiere ci vorrebe una lenta unica con adattore di terze parti per fare la comparazione. Ma qui siamo veramente a cercare il pelo nell'uovo.


Secondo me il punto centrale dell'AF da più fuoco alla Sony.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 17:41

Meglio Sony. La seconda immagine aiuta molto. I quadrettini nella parte del bianco dell'etichetta sono più definiti leggermente. Fermo restando che dipende sempre dalla lente adoperata.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 19:02

A me da pc sembra che la Nikon abbia meno rumore ma anche un pizzico meno dettaglio, sono scelte software; resa hardware del sensore quindi identica, anche perché poi dovrebbe essere lo stesso


Meglio Sony. La seconda immagine aiuta molto. I quadrettini nella parte del bianco dell'etichetta sono più definiti leggermente. Fermo restando che dipende sempre dalla lente adoperata.


Infatti, se leggete nei commenti sotto la review, sembra che sulla Z6 sia stato montato un 60mm con adattatore FTZ, non una lente Z.
Inoltre, quella grande (secondo me) differenza nel dettaglio tra Z6 e A7III potrebbe (spero) essere dovuta al jpeg oltre che alla lenta non nativa. Vedremo
ps comunque Canon sembrerebbe proprio l'ultima...

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:29

Sony ha sviluppato, da un paio di anni a questa parte, un algoritmo di sviluppo e riduzione del rumore on camera che non trova paragoni nella concorrenza.
Uscì un test molto eloquente e gli autori si sorpresero perché fino ad allora non aveva brillato.
Sul raw vedrete che le differenze saranno minime.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:54

Sony ha sviluppato, da un paio di anni a questa parte, un algoritmo di sviluppo e riduzione del rumore on camera che non trova paragoni nella concorrenza.


Sony sembra (almeno da quei jpeg) essere più nitida ma con più rumore Confuso
Tra l'altro lo preferisco

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:11

Cos'è un miccio volante? MrGreen
Da questo test meglio sony per fortuna il mio portafogli ringrazia la a7lll

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me