RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview, recensione Nikon Z7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Dpreview, recensione Nikon Z7





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 20:41

Praticamente la brutta copia della r3? scherzi a parte, da una parte mi sento di dire ''buona la prima'', dall'altra guardando il prezzo e guardando la concorrenza (Sony e Fujifilm), mi viene da dire che non ci siamo

user161837
avatar
inviato il 05 Novembre 2018 ore 20:43

Per chi ha unA a7 r3 conviene il cambio?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 21:10

Perchè mai dovrebbe convenire?

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2018 ore 21:40

Per chi le vende conviene sempre il cambioMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 21:47

Ma giusto solo per quello :D

user65671
avatar
inviato il 06 Novembre 2018 ore 0:14

Non sembra una prova negativa.
Come al solito ben fatta e completa (la prova).
Un pochino meno la macchina.
Le prestazioni face af e af in generale contraddicono un po' alcune considerazioni apparse su Juza.



avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 2:14

@ignatius

mi posso risparmiare la lettura della recensione


Fai bene; se uno ha delle opinioni personali, dettate da un approccio da tifo calcistico e non da un uso diretto dei materiali in questione, è inutile che cerchi di documentarsi in maniera più "scientifica"

@fabio1951
esperienza utile; peraltro, tenuto conto dei prezzi attuali, io forse preferisco prendere come secondo corpo un'altra D850, piuttosto che la Z7; certamente attendere l'evoluzione dei prezzi e il radicarsi delle esperienze di chi la usa può essere la scelta migliore nel breve periodo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:27

@Ignatius lo sai che DPR appartiene ad Amazon? Scopo di DPR è di indurre a comprare più macchine nuove possibile...da Amazon. C'è sempre da sospettare qualche conflitto di interessiTriste

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:47

Ciiao ragazzi.

solo a me ha lasciato perplesso questo passaggio sul traking?

The Z's system is a lot slower to use than the comparable feature on Nikon's DSLRs, especially when trying to rapidly switch between subjects. This is partly because it requires you to move your thumb to actively disengage tracking (by pressing 'OK' again or tapping onto a new subject), and partly because the point then reverts to the center of the screen, not where you originally positioned it (if you were anticipating action from a certain part of the frame). On Nikon DSLRs, simply disengaging the shutter button returns the AF point to your selected one, after which you can immediately place it over any other subject to initiate focus on it.

To make matters worse, to leave tracking mode and get back to Auto area, you need to press the (nearly unreachable) 'Zoom Out' button.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 8:50

Ci sono molti punti 'oscuri' Mastro ma sembra che la gente non se ne accorga o non li consideri nemmeno.

Ho fatto notare:

- Live feed at 5.5fps suffers from significant drop in EVF refresh rate
- Very limited buffer in all burst modes
- Electronic first curtain shutter (EFCS) needed to avoid potential shutter shock (yet is off by default)
- EFCS limits shutter speed to 1/2000

Ma nessuno dice nulla... Per me praticamente inusabile anche a 5.5fps altro che farne 8...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:27

Si come ho scritto anche io a proposito della mia prova in high+ per me non è usabile, perché non vedi la scena a cui scatti.

Detto questo, non ci vedo tutta questa tragedia. Vorrà dire che non è ben usabile per sport e avifauna a differenza di una D850
Per tanti altri usi comunque secondo me ha delle cose molto comode rispetto alle reflex

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:38

Vedi Stefano la questione non è tanto più o meno comoda di una DSLR.

La questione è: a prezzo maggiore è meno performante della concorrenza. Ma molto meno.

Tutto li.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 9:43

La D850 è, nel complesso, un gradino superiore.
Delle ML apprezzo specialmente la stabilizzazione sul sensore e l'assenza di F/B focus, vediamo la seconda generazione se si posiziona meglio come Qualità/Prezzo.



avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:25

La questione è: a prezzo maggiore è meno performante della concorrenza. Ma molto meno.


Secondo questa logica allora un sacco di macchine non dovrebbero essere neacnhe vendute.
Tu dici che è inferiore alla concorrenza ma la concorrenza mi permette di utilizzare il nikon 14-24 con un af decente e stabilizzato in automatico senza settare nulla nel menu?
No, non può.
A te potrà sembrare strano ma non sempre si acquista il massimo ma si acquista quello che si adatta meglio alle proprie esigenze.
Io preferirei passare a D850 piuttosto ma se dovessi prendere una mirrorless la sony non la prenderei comunqe, potrebbe fare pure il caffé ma se non mi permette di usare le mie ottiche preferite in maniera decente meglio perdere qualcosa sull'af e prendre altro.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:26

In realtà dovrebbe essere fondamentale scegliere una macchina che si adegua al meglio alle proprie esigenze (professionali e non). Quello che è più performante per taluni non necessariamente lo è per altri. Per es. la messa a fuoco sugli occhi, prerogativa di Sony, può essere fondamentale per un matrimonialista, ma essere inutile per un paesaggista. Per quest'ultimo, invece, potrebbe essere più importante la nitidezza ai bordi dell'immagine e così via. Oppure uno impugna meglio una macchina anziché un'altra. E così via. Poi non c'è mica bisogno di convincere gli altri che le proprie scelte siano il Verbo divino, da seguire come il Vangelo. Da possessore di Z7 e D850, oltre che da conoscitore delle Sony, io mi sono fatto la mia idea, ovviamente in funzione di quelle che sono le mie esigenze e vivo tranquillo, senza necessità di affermare di avere il meglio che esista; del resto, si è sempre detto che la macchina perfetta non esiste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me