JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molto interessanti sti post. Ci fa capire tanto delle teorie. Ma a livello poveri mortali cosa dovrebbe fare uno prima di acquistare un'ottica? si legge prima una enciclopedia sull'argomento? Una guida semplice di cosa osservare andando ad acquistare. Uno giustamente ha scritto, basta osservare il prezzo, che sicuramente è cosa giusta che può già far capire. Quello che volevo sapere è "è già una qualità una lente grande davanti??
Sicuramente no, se lo è, lo è per caso. Il prezzo è di sicuro un indicatore migliore della lente frontale.
Tu hai già ottimi obiettivi Canon, al loro interno ci sono due livelli diversi. Se esci da Canon e guardi i compatibli, in genere costano meno. Ma non è necessariamente vero che un Canon che costi di più del pari grado SIGMA sia meglio.
Insomma, un obiettivo te lo devi far prestare da un amico o da un negoziante per capire se va bene e ti piace, altrimenti ti informi sugli MTF.
Che io sappia il diametro della lente anteriore è dato dalla focale ÷ la luminosità. Un 85 mm. 1.4 avrà una lente anteriore di diametro 7,..... Il mio Canon 200L 2.0 ha una lente frontale di 10cm. Non esistono, a mia memoria, obiettivi 1.4 con diametro lente anteriore inferiore a corrispondenti 2.8.
user86191
inviato il 03 Novembre 2018 ore 11:51
“ è già una qualità una lente grande davanti?? „
l'unica cosa che può dirti e che probabilmente vignetta di meno a Ta rispetto uno con pari luminosità ma con lente piu piccola, su tutti gli altri parametri non contra nulla
Ti è stato detto e ripetuto : NO Le qualità di un obiettivo (al plurale) possono essere molte Non avere aberrazioni cromatiche Non vignettare La luminosità La risolvenza etc Dipende da quello che si ha bisogno. Un paesaggista ed un ritrattista avranno bisogno di "qualità" differenti. La mia prima risposta (il prezzo) è molto meno battuta di quanto sembri
@Giuliano1955 il tuo obiettivo ha casualmente diametro lente frontale=diametro pupilla d'uscita. Succede sovente con i tele, coi grandangoli MAI (hanno sempre lente frontale > pupilla di uscita). Un 85mm/1.4 avrà la pupilla di uscita data da 85/1.4=60.7 mm.
Ciao a tutti. Per avere un'idea orientativa della qualità degli obiettivi ci sono diversi siti seri che può essere utile consultare in caso di dubbio. Alcuni di essi effettuano semplici test di utilizzo, mostrando scatti campione e commentando secondo la loro esperienza fotografica. Altri siti effettuano veri e propri test standard sui singoli obiettivi utilizzando in genere mire ottiche; tra questi uno dei più completi è: www.the-digital-picture.com Utilizza per ciascun tipo di analisi un diverso tool e permette anche di paragonare "testa a testa" due ottiche ai vari diaframmi e su diversi corpi.
Ovviamente nessun test può sostiture l'esperienza personale, però è oggettivamente molto difficile che un'obiettivo considerato eccellente da siti come www.opticallimits.com , www.lenstip.com o www.the-digital-picture.com si dimostri poi deludente nell'uso reale.
Verissimo Valerio, basta vedere come le macchine moderne resuscitino obiettivi medi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.