| inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:56
“ Gratis un mese e dopo 30 giorni sei di nuovo daccapo a prima „ La express è gratis per sempre. Il limite principale della versione gratis rispetto a quella a pagamento è la mancanza delle regolazioni locali, cioè maschere (i pennelli di LR, che in CO a pagamento sono livelli come in Photoshop), e correzione macchie/polvere. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:00
A meno che non devi fare robe particolari di fotoritocco e non postproduzione, Capture One gratuitamente ti da già tutto (ho sempre usato Adobe, ora non so se resterò lì o migrerò del tutto) e vai veloce come un treno! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 13:11
Io con la mia X-T20 uso CaptureOne per il bilanciamento bianco, esposizione, nitidezza e primo approccio di correzione alte e basse luci, trasformo in tiff e su photoshop correggo il colore, dal momento che lo trovo poco intuitivo su CaptureOne. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:38
Dato qualche giorno di festa e quindi un Po di tempo a disposizione, volevo riprovare Capture One con Fuji. Mi sembra che lavori molto bene con gli alti iso. Sapete se ora la versione Free Express Fuji ha le simulazioni pellicola? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:54
Io trovo che sia più nitido il risultato iniziale, con il solo scaricare la foto e vederla a monitor PRIMA di iniziare a lavorarci sopra... Qui dice di sì... In questa discussione qua sul forum c'è questa tabella, non so se può fare al caso tuo...
 |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:56
“ lavori molto bene con gli alti iso „ Pensa, a me fa un po' pena invece... Sono curioso di conoscere i parametri che usate sugli altri ISO... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:04
Paer lavorare i files della tua macchina; Per utilizzare un LR che non legge nativamente i raw hai due opzioni: DNG converter (gratutito) di adobe X-Transformer (a pagamento) Altrimenti, abbandonando LR: SilkyPix (sw fornito con la macchina) CO express (a scelta tra gratuito o completo) Luminar (ottimo ed a basso costo) Affinity (anch'esso ottimo ed a basso costo) Gimp (gratuito e molto completo, forse un pochino ostico) Raw therapee (gratuito) In definitiva direi che di opzioni ne esistono parecchie, anche da provare senza impegno economico. Non hai che da divertirti |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:17
“ Pensa, a me fa un po' pena invece... Sono curioso di conoscere i parametri che usate sugli altri ISO... „ @Kame. Di solito uso X Irridient Transformer + Photoshop e i risultati mi sembrano molto buoni, un po' meglio rispetto alla demosaicizzazione eseguita con Camera Raw (anche se mi sembra che nelle ultime versioni questa si comporti meglio). Ma X Irridient non mi piace molto come demoicizza i raw alti iso, troppo rumore introdotto. Ieri sera ho provato la versione Capture One Free Espress Fujifilm che avevo scaricato quando è uscita. Mi sembra che ad alti ISO lavori molto meglio (parlo a 3200, 6400, 12.800), meno rumore, o per lo meno lo riduce meglio che Camera Raw. Sarà stata l'ora tarda? Però mi mancano le simulazioni pellicola Fuji che a me piacciono molto |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:54
Credo che ti basti scaricare l'ultima versione e le simulazioni ci dovrebbero essere... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:55
Gaga, iridient è pessimo ad alti ISO in quasi tutte le modalità. L'unica è smoother, none su tutto...a con i Raf della X-T3 fa comunque un porcile, come ho scritto nel mio blog. LR sul Raf liscio ad alti ISO rimane il più naturale, in attesa che capisca come impostare correttamente COP. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:18
Kame, Quindi tu usi X Irridient + ligthroom (o photoshop) con bassi e medio iso e Lightroom (o camera raw) per alti iso? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:19
anche io con COP non ho trovato delle impostazioni che mi soddisfano realmente... @kame con camera raw (o lightroom) quali parametri di nitidezza e luminanza utilizzi? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:32
Si Kame, leggo il tuo blog. Approfitto per farti i complimenti. Tutto molto ben scritto e analitico. Oggi scaricherò la versione di C1 free Espress Fujifilm, che come qualcuno ha scritto dovrebbe avere le simulazioni pellicola. Poco fa ho fatto una prova veloce con una fotografia a 6400 ISO scattata con XT2. Essendo un interno e con molte ombre il rumore è evidente. Non ho potuto fare un confronto ben fatto a causa dei profili colori diversi. Comunque, mettendo a confronto C1 con Camera Raw (photoshop) a parità circa di nitidezza ottenuta, il rumore con C1 appare più secco, meno fioccoso e un po' inferiore, quindi direi più "piacevole". Mi riservo nuovi test dopo il download di C1 con simulazione pellicola |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:16
Confermo quanto mi è stato detto. C1 Free Espress Fuji 12 ha le simulazioni pellicola Fuji. Tra l'altro contiene anche per XT2 la nuova simulazione "Eterna", che a me sembra uguale alla "Pro Negativ st". Da C1 si può andare direttamente in Photoshop (addirittura direttamente in Camera Raw) se uno gli serve. Prima prova su una foto a 6400 ISO con XT2. La similazione pellicola "Provia" non è identica a quella di Camera Raw, ovviamente, anche quella in macchina non è identica. Hanno due interpretazioni diverse, C1 è leggermente più scura e chiude di più sulle ombre. Vabbè, se uno vuole poi aggiusta. Per quanto riguarda rapporto nitidezza/rumore, mi sembra che con C1 si riesca a eliminare un po' di rumore di luminanza in più rispetto a Camera Raw, più che altro mi sembra meno fioccoso, più secco, forse più bello "esteticamente", dipende dai gusti. Ho fatto solo una prova ed è da profondire. Comunque anche Camera Raw non sfigura. Va secondo i gusti personali. Secondo me nelle ultime versioni è migliorato molto con i flies RAF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |