| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:04
@SaroGrey Vero ma mantiene comunque qualità. Anch'io sulla aps-c ho usato uno zoomettino 28-80 g. Ha rischiato di diventare il mio preferito...l'ho anche confrontato empiricamente col 85 1 8d...e no, non sfigurava affatto. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:14
“ Vero ma mantiene comunque qualità. Anch'io sulla aps-c ho usato uno zoomettino 28-80 g. Ha rischiato di diventare il mio preferito...l'ho anche confrontato empiricamente col 85 1 8d...e no, non sfigurava affatto „ Se li chiudi appena un po' la resa si porta sempre su discreti livelli, è solo una mia idea che mal sopporto quando il crop Dx mi riduce di tanto l'angolo di campo mantenendo invariata la resa del diaframma in special modo quello della TA, è una certa mia dipendenza verso il 24x36, finanze permettendo sarei andato sul maggiore ma i costi sono troppo elevati per un uso totalmente amatoriale. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:02
@SaroGrey Capisco. Per questo ho preso da poco il fullframe. Ma l'aps-c ha comunque i suoi vantaggi. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 20:18
“ Capisco. Per questo ho preso da poco il fullframe. Ma l'aps-c ha comunque i suoi vantaggi. „ Diciamo che in particolar modo per focali tele se il corpo macchina è ben fatto e corredato di buon sensore le peculiarità del sensore aps-c vanno incontro con utilità all'utilizzatore, inquadratura stretta che mantiene una migliore pdc a pari apertura e inquadratura fatta su FF, sulle focali corte tutto si inverte perché il crop on camera ti costringe all'uso di focali molto corte per avere certe inquadrature che con FF le ottieni senza scendere fino a li. Il caro e vecchio angolo di campo comanda ancora malgrado la post produzione invada un po' le vecchie regole. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 21:44
Da poco ho comprato usata una D750 e per "farci amicizia", ho riesumato il vecchissimo 35-80 D di analogica memoria (insieme ad un altrettanto vecchi Sigma 70-300). Il dubbio è se optare per un 24-120 per avere qualcosa in più o se continuare ad usarlo come obiettivo primario, dato che nonostante l'età, mi sembra di capire abbia una buona qualità. Il mio livello è quello del principiante che vuole imparare e portarsi a casa qualche ricordo. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:55
Non lo si può sicuramente definire un obiettivo tuttofare, visto il limitato range di focali, il 24-120 sicuramente è più versatile e si trova ormai a prezzi convenienti. Altrimenti c'è l'ottimo 28-105 Afd se vuoi spendere meno. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 9:11
Scusate, ma di quale zoom si tratta? Ne esistono due versioni. Una con la baionetta in metallo, l'altra in plastica. Grazie |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 9:31
Non solo la baionetta si differenzia ma anche lo schema ottico cambia da sei a otto lenti.

 |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 9:42
“ Sembra interessante. ne vendono diversi per circa 40 euro. Può valerli! Solo, essendo così leggero, immagino non abbia il motore interno per l'autofocus. Su una nikon d5300 immagino dovrei usarlo interamente in manuale, dico bene? „ La messa a fuoco sicuramente sarebbe manuale... per l'esposizione non ci sono problemi... funziona in tutte le modalità (va bloccata la ghiera dei diaframmi su tutto chiuso) Ma perchè complicarsi la vita quando per poco più si compra un AF-S 18-70? |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 10:15
Infatti, per D5xxx c'è il 18-70. Per chi cerca un FF, il 18-70 non va bene. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 18:53
Ho avuto il 18-70...sembra un giocattolo Non c'è paragone...il 35-80 lo surclassa in tutto |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 7:23
Mi sa che stai prendendo un granchio. Ma bello grosso. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:17
Come costruzione se tra i due c'e' un giocattolo direi che e' il 35-80. Il 18-70 e' un buon obiettivo con qualche inevitabile compromesso, per digitali aps-c. Il 35-80 4-5.6 veniva dato in kit con macchine AF a pellicola, ed era considerato veramente scarso...tanto che il kit poteva costare meno del corpo macchina venduto da solo. Puo' essere che lo schema ottico di questo obiettivo sia adatto al sensore digitale (per caso, dato che non era pensato per questo). Altrimenti e' pura infatuazione per tutto cio' che e' "vintage", comprese le piu' colossali ciofeche A complicare la situazione c'e' che, come gia' detto, ci sono diverse versioni del 35-80 |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:31
Il 18-70 non sarà stata magari una ottica pro ma di tutte quelle date allora in kit di sicuro fu la migliore. 20 anni fa mi fu dato appunto in kit con la 70s ed era un vetro che da solo non costava due lire, poi arrivarono i vari 18-55 che in quanto a costruzione erano decisamente sotto. “ Ho avuto il 18-70...sembra un giocattolo „ Forse lo confondi con 18-55, quello più scarso con la baionetta in plastica |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:42
Simone, c'erano due (forse tre) tipi di 35-80... quello dato in kit con la F50 è completamente in plastica quando invece la versione precedente aveva la baionetta in metallo e una costruzione migliore... ma non è che fosse un granchè... era al solito livello del 35-70 F/3.3-4.5... quindi non proprio "indimenticabile"... “ Forse lo confondi con 18-55, quello più scarso con la baionetta in plastica „ Anche secondo me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |