| inviato il 24 Novembre 2012 ore 13:36
beh, quando hai il meglio, comici a spaccare il capello in 4... io li seleziono tutti senza differenze. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 14:09
Non sono affidabili come quelli a croce e quindi e' meglio deselezionarli a priori per evitare di doversi ricordare quali selezionare e quali no in situazioni complesse Ad esempio una volta ho fatto una sfilata e con la 1div ho selezionato un punto che mi copriva bene il volto della modella in verticale, poi mi sono accorto che qualche scatto era ciccato come af e solo dopo ho scoperto che quella fila di punti era lineare e non a croce.... Ergo meglio deselezionarli subito Aggiungo che anche se non bisogna per forza copiare i pro, tutti i tutorial su internet consigliano questa operazione Altra cosa fondamentale e' settare il multicontroller "sempre caldo" ovvero sempre attivo per selezionare il punto,af senza prima dover premere il tasto af La 5d3 e' come un'auto supersportiva: se ci vai a prendere il giornale te ne puoi anche sbattere dei settaggi, ma se cominci a fare sul,serio in pista allora e' opportuno sfruttare al meglio le regolazioni che possono sembrae esagerate, per non finire fuori strada! |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 14:43
volevo rispondere a Enzo 75 confermando quello che gli accade spegnendo la macchina e togliendo la CF. Ignorando il fatto, quando ho riacceso la macchina e scattato un'altra serie di foto, me le sono ritrovate registrate nella SD nonostante avessi reinserito la CF. Ma tornando alla 5d mk3 in generale, quello che ho ricontrato (avevo una mk2), è che il bilanciamento del bianco in automatico, la sera in casa o per strada ha un rendimento diverso dalla precedente macchina. Adesso noto una dominante giallina (non eccessiva) ma c'è, cosa che non succedeva sulla mk2. Per le foto diurne nessun problema. Per il resto tutto ok. |
user5222 | inviato il 24 Novembre 2012 ore 15:18
Ottimo acquisto Guidox. All'inizio anche io avevo selezionato solo i 41 punti a croce, ma poi ho visto che anche con i luminosi fissi i punti non a croce non sbagliano mai la MAF. Con la 5D MkIII noto che sto cambiando l'abitudine di scatto. Prima avevo l'abitudine di mettere a fuoco (con il centrale), poi ricomporre e infine scattavo. Ora, abilitando il cursore che mi cambia il punto di MAF, diventa facilissimo comporre, spostare il punto di MAF, mettere a fuoco e scattare. Questo secondo modo lo trovo molto più veloce. Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, nei locali chiusi, di sera, io lo trovo fantastico, ma il mio metro di paragone è la reflex che avevo in precedenza, la 60D, che avevo un colore tendente più sul caldo. In ogni caso se scatti in RAW i problemi di bilanciamento li risolvi in PP. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 16:07
Impressioni a caldo pure le mie, ritirata questa mattina è una macchina pazzesca per le personalizzazioni che permette e per l'af affidabilissimo. Fruibilità al massimo per comandi ergonomia e velocità di funzionamento, la costruzione ed il senso di solidità mi hanno già fatto innamorare. Notevole la possibilità di impostare il punto af nelle modalità portrait e landscape. Anche io come altri ho selezionato solo i punti a croce, che mi sono sufficienti e mi danno maggiore sicurezza. Tasto rate immediato e molto utile a mio avviso quando si rientra a casa. Per ultimo ma non meno importante la resistenza ad alti ISO....sono in casa provato a 12800 fa paura e mi si aprono strade fino ad oggi lasciare in disparte. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 16:12
domanda per i possessori: il controllo per il flash esterno a distanza è incorporato oppure è necessario l'adattatore a parte? Grazie in anticipo. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 16:27
Odran il problema da te segnalato e' stato corretto da un aggiornamento firmware, succedeva anche sulla 1Dx Lenny ci vuole il trasmettitore anche con i flash canon, e funziona con tutte le macchine, anche quelle precedenti a 5DIII / 1DX. I flash radio sono i 600Rt e il trasmettitore e' l'ST-E3 |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 16:38
Marinaio sempre disponibile! |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 17:01
@Marinaio secondo te implementeranno la compensazione esposizione con gli Iso auto in M prima o poi? |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 17:38
Impressioni con l'accoppiata 70-200 2.8 is mark 1? Intendo velocità af |
user2904 | inviato il 24 Novembre 2012 ore 18:05
Io la sto usando da un mese esatto. Non c'è giorno in cui non maledica di essermi fatto le ultime due vacanze in posti splendidi prima di averla presa Da niubbo la trovo una macchina fantastica. L'unico difetto che gli ho trovato fin qui (come già si sa) è che nel recupero delle ombre più chiuse il banding verticale è presentissimo e inguardabile, anche a 100 iso. @Guidox immagino che lo saprai già ma c'è un utilissimo blog di Marinaio in cui vengono discusse tutte le impostazioni. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 18:13
@Matthew90 domattina lo provo su un campo di calcetto e lo metto ben bene alla frusta, ho fatto qualche scatto dentro casa e mi pare molto più reattivo che sulla 5d2 (anche se non ci vuole molto ). Sono molto curioso perché in dubbio se fare prossimamente il passaggio al mark II, cmq domani ti dico.... @Ricky72 si ho letto con attenzione da tempo i preziosi consigli di Marinaio! |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 18:20
Anche a me è arrivata questa settimana.. ottima macchina, molto simile alla 7D da cui provengo (oltre ovviamente all'AF e al sensore). AF ottimo, anche nei punti non a croce, certo quelli a croce sono più precisi, ma io li uso tutti... mi trovo bene con l'area AF estesa, quella in cui il punto lo seleziono io e poi la macchina valuta se riesce a mettere a fuoco anche uno dei punti attorno a quello selezionato. Rimango sempre scettico sull'ISO auto. Scusate ma, è vero che questa macchina gestisce molto bene gli ISO alti, ma per cambia se uno scatto è fatto a ISO 100 o a 6400. Non l'ho mai usato sulla 7D e credo che non lo userò mai sulla 5D3. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 18:58
Autoiso in alcuni casi e' utilissimo: es. Chiesa matrimonio,con luce naturale 24-70 2.8 imposti tempi a 1/125 diaframma f3.2 ( diciamo tempo minimo di sicurezza e diaframma aperto ma non a ta per uno spunto in piu' di pdc e nitidezza) e iso in automatico cosi' non dvi piu' preoccuparti dei settaggi e pensi solo a scattare Poi ovvio che accetti che possa scattare ad alti iso ma cmq non hai alternativa no? E cmq il range e' personalizzabile |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 19:14
“ E' una reflex che ti fa venire voglia di avercela sempre in mano ;) Veramente completa e restituisce dei file che non deludono mai. „ sono d'accordo anche io.. una curiosità: noto che ha un consumo notevole della batteria (almeno rispetto alla 60d che avevo prima) .. Confermate? a proposito, qual'è il blog di Marinaio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |