JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io ho un telefono iPhone 8 plus e reputo eccellente la qualità della sua fotocamera in presenza di luce e meno con poca luce. io ho anche stampato immagini 30x40 con buoni risultati , ma forse sono di bocca buona .... soprattutto il vantaggio sta anche nel fatto che il telefonino si porta sempre e sta comodamente in tasca
Il teleobiettivo della rx100 III fa foto decisamente più dettagliate di qualsiasi smartphone di fascia alta. Io ho la Sony RX100 VI, il mirino EVF estraibile è un pò piccolino ma si vede abbastanza. Il prezzo è un pò altino. Naturalmente preferisco l' altra Sony A7r2 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100 VI, che è più piccola di uno smartphone. Prima di partire scelgo cosa portare in base alle previsioni meteo.
La risolvenza di tutti i teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo : calcolo semplice sui miei teleobiettivi ( confronto sul diametro lente anteriore ): 1) Sony 200-600 diametro 90 mm 2) Sony RX100 VI diametro 23 mm 3) smartphone diametro 4 mm Se con l' obiettivo 200-600 distinguo una persona a 4 Km con la compatta Sony RX100 VI distinguo una persona a 1 Km (1022m) con lo smartphone distinguo una persona a 177m
Quindi con la fotocamera posso stare ad una distanza notevolmente superiore ( 22 volte ) rispetto allo smartphone per ottenere lo stesso risultato. it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare Ho uno smartphone da 350 euro per telefonare e varie app con GPS per non perdermi sui monti. No faccio mai foto con lo smartphone.
“ Una rx100 III ad esempio ha ancora senso, vs smartphone di fascia alta? „
Se di fascia alta intendi iphone, si, decisamente. Lo Xiaomi 13 Ultra, parliamo di un telefono con ben altre caratteristiche...a partire proprio dal sensore da 1", sulla carta dovrebbe offrire le stesse prestazioni alla focale grandangolare della rx100 III.
A 75 mm equivalenti è peggiore di 2/3 stop , ma poi può andare anche a 120mm grazie un altro modulo fotografico. lo Xiaomi non dovrebbe far rimpiangere la fotocamera.
La dimensione della lente frontale è ininfluente....un vecchissimo 85mm f1.8 con lente da 62mm ha certamente una qualità decisamente migliore dei Sigmoni 24-70 di inizio millennio con filtri da 82mm...
Detto questo il telefono non costa come la fotocamera ma decisamente di più.
l'ho già detto altrove e mi ripeto: sono rimasto parecchio sorpreso dalla qualità delle foto del 15pro. i produttori di smartphone hanno fatto passi incredibili in questi ultimi anni, una bella comparativa di laboratorio su questo tema mi sa che potrebbe fare male a parecchi preconcetti.
Rigel non hai detto la cosa principale, che uso ne vuoi fare delle foto.
Se vuoi postare su Instagram o su Facebook un discreto smartphone basta e avanza, se vuoi stampare A3 o magari anche di più non c'è storia.
Se le tue foto sono solo ricordi un ottimo smartphone (es. Pixel 8 Pro) ti potrebbe bastare.
In poche parole, dipende da cosa pretendi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.